Questa è una ricetta che prende abbastanza tempo per la sua preparazione, specialmente per preparare tutti gli ingredienti, ma il risultato è molto gustoso e ne vale la pena!
Specie con queste belle giornate di sole è un'ottima torta salata da portare per un bel picnic all'aperto, leggera, delicata e saporita con tutto il profumo delle verdure fresche!
Ingredienti:
- 1 patata piccola
- 1 carota
- 1 zucchina
- 2 funghi champignon
- dei pomodorini
- piselli, un cucchiaio (se non vi piacciono non metteteli perchè sono molto incisivi per quanto riguarda il gusto complessivo della torta :p)
- un pezzetto di porro
- un po' di cipolla
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- sale e pepe
- ricotta
- parmigiano grattugiato
- 1 uovo
per la pasta briseé:
- 200 g di farina
- 100 g di burro
- 1|2 bicchiere d'acqua
- sale
1. Preparate tutte le verdure: pelate la patata e tagliatela a tocchettini piccoli, pelate la carota e affettatela a rondelle sottili, lavate la zucchina e riducete anche questa a rondelle o tagliatela in 4 per la lunghezza e tagliatela a cubettoni, togliete il gambo ai funghi, lavateli bene e asciugateli con un panno quindi affettateli a fettine sottili, lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti, affettate qualche rondella fine di porro, tritate un pezzettino di cipolla, pelate l'aglio e tritatelo finemente.
Ora tutte le nostre verdure sono pronte!
2. Fate scaldare in una capiente padella un filo d'olio d'oliva e quando è caldo aggiungeteci il porro, la cipolla e l'aglio.
3. Quando il soffritto comincerà ad imbiondirsi aggiungete per prime le verdure che impiegano più tempo a cuocersi: cioè le patate e le carote.
4. Cuocete a fuoco medio, aggiungete un po' d'acqua, sale, pepe e se volete qualche spezia tipo Ariosto e continuate con questa cottura finchè sia le patate che le rondelle di carote sono diventate tenere.
a questo punto potete aggiungere le altre verdure: zucchine, funghi e pomodorini.
5. Cuocete bene tutte le verdure a fuoco medio finchè sono belle tenere.
All'ultimo aggiungete, se volete, una cucchiaiata di piselli e amlgamate bene col resto delle verdure.
6. Quando le verdure saranno tutte belle tenere, spegnete il fuoco e lasciate il tutto a raffreddare.
Potete nel frattempo preparare la pasta briseè (l'ho spiegato in quest'altro post) e mentre la lasciate riposare potete preparare il ripieno: in una terrina mescolate bene le verdure con la ricotta, un uovo e qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e mescolate bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
7. Stendete la pasta nella teglia e regolate i bordi con la rotellina quindi distribuite sul fondo il ripieno a livellatelo bene con un cucchiaio.
8. Mettete la torta salata in forno caldo a 180°C e cuocetela circa mezz'ora, finchè sulla superficie non si sia formata una bella crosticina dorata!
Buon Appe!
Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torta salata. Mostra tutti i post
venerdì 11 febbraio 2011
martedì 12 ottobre 2010
Torta salata peperoni e quartirolo
Questa primavera mi sono comprata al vivaio una piccola pianta di peperoni "friggitelli".
Con mia grande sorpresa (non ho proprio un grande pollice verde, benchè sia biologa :p) la mia piantina è cresciuta bene tutta l'estate e ci ha anche regalato un sacco di peperoncini!!!!!
Quindi perchè non metterli in azione?
Ingredienti:
- qualche peperoncino verde
- 2-3 fette di ossocolo
- pasta sfoglia (o potete fare la pasta briseé di cui trovate la ricetta qui)
-2 uova
-panna
-formaggio quartirolo
-sale e pepe
1. Prendete qualche bel peperoncino verde, lavateli e metteteli in una padella senza olio nè niente per qualche minuto finchè la superficie non comincerà a scurirsi, quindi toglieteli.
2. Visto che i peperoni saranno caldi e teneri, lasciateli raffreddare quindi togliete la calottina, privateli dei semi e tagliateli a fettine sottili.
3. Tagliate a fettine fine anche l'ossocolo.
4. In una capiente padella mettete a scaldare un filo d'olio d'oliva e poi soffriggeteci l'ossocolo e i peperoni regolando quindi di sale e pepe.
5. In una teglia da forno disponete la pasta sfoglia e regolatene i bordi eventualmente con una rotellina.
Bucherellate il fondo e i bordi con una forchetta per facilitarne la cottura.
Lasciate pure la carta forno che di solito vendono nella confezione con la pasta sfoglia (o mettetene un pezzo voi se non la trovate nella confezione) così sarà più facile togliere la torta dalla teglia una volta cotta.
6. Tagliate il quartirolo a cubetti abbastanza grossi.
7. In una terrina sbattete due uova intere con un pizzico di sale, pepe e un goccio di panna da cucina.
8. Aggiungete nella terrina il formaggio e i peperoni e l'ossocolo rosolati quindi mescolate bene.
9. Versate il tutto sul fondo della torta cercando di distribuirlo uniformemente. Con gli avanzi di pasta potete fare delle decorazioni finali.
10. Mettete in forno caldo a 200° C per circa 20 minuti - mezz'ora fino a che non diventa dorata, quindi tiratela fuori lasciatela raffreddare un poco e poi Buon Appe!
Con mia grande sorpresa (non ho proprio un grande pollice verde, benchè sia biologa :p) la mia piantina è cresciuta bene tutta l'estate e ci ha anche regalato un sacco di peperoncini!!!!!
Quindi perchè non metterli in azione?
Ingredienti:
- qualche peperoncino verde
- 2-3 fette di ossocolo
- pasta sfoglia (o potete fare la pasta briseé di cui trovate la ricetta qui)
-2 uova
-panna
-formaggio quartirolo
-sale e pepe
1. Prendete qualche bel peperoncino verde, lavateli e metteteli in una padella senza olio nè niente per qualche minuto finchè la superficie non comincerà a scurirsi, quindi toglieteli.
2. Visto che i peperoni saranno caldi e teneri, lasciateli raffreddare quindi togliete la calottina, privateli dei semi e tagliateli a fettine sottili.
3. Tagliate a fettine fine anche l'ossocolo.
4. In una capiente padella mettete a scaldare un filo d'olio d'oliva e poi soffriggeteci l'ossocolo e i peperoni regolando quindi di sale e pepe.
5. In una teglia da forno disponete la pasta sfoglia e regolatene i bordi eventualmente con una rotellina.
Bucherellate il fondo e i bordi con una forchetta per facilitarne la cottura.
Lasciate pure la carta forno che di solito vendono nella confezione con la pasta sfoglia (o mettetene un pezzo voi se non la trovate nella confezione) così sarà più facile togliere la torta dalla teglia una volta cotta.
6. Tagliate il quartirolo a cubetti abbastanza grossi.
7. In una terrina sbattete due uova intere con un pizzico di sale, pepe e un goccio di panna da cucina.
8. Aggiungete nella terrina il formaggio e i peperoni e l'ossocolo rosolati quindi mescolate bene.
9. Versate il tutto sul fondo della torta cercando di distribuirlo uniformemente. Con gli avanzi di pasta potete fare delle decorazioni finali.
10. Mettete in forno caldo a 200° C per circa 20 minuti - mezz'ora fino a che non diventa dorata, quindi tiratela fuori lasciatela raffreddare un poco e poi Buon Appe!
giovedì 20 maggio 2010
Torta salata 4 formaggi e gamberetti
Come avevo anticipato nel post precedente, l'altra sera avevo voglia di torta salata e ho deciso di svuotare il frigo, così alla fine invece di una torta ne sono uscite due :p una con le verdure (eccola qui) e poi questa più sostanziosa con gamberetti e formaggio..
Per quest'ultima ho preso ispirazione da un buonissimo panino che prendo spesso in una delle mie paninoteche preferite: l'accostamento potrà sembrare azzardato ma assicuro che, benchè sia per palati che amano i gusti "decisi", è davvero buono!
Ingredienti:
-pasta di pane
-montasio
-latteria fresco
-gorgonzola
-panna
-uova
-gamberetti
-burro
-sale
-tabasco
1. Preparate la pasta di pane e lasciatela riposare una mezz'oretta (potete trovare la ricetta qui, nel post precedente), quindi stendetela e adagiatela in una tortiera.
Cuocete i gamberetti: in un padella fate fondere una noce di burro e buttateci io gamberetti freschi, quindi cuoceteli fino a che diventano di un bel rosa. Salate il tutto e aromatizzate con qualche goccia di tabasco.
2. Preparate quindi i formaggi: spezzetate il gorgonzola, grattugiate grossolanamente il montasio e il formaggio fresco.
3. In un piatto sbattete due uova con un pizzico di sale e una spolveratina di pepe e un cucchiaio di panna.
4. Incorporate i formaggi al composto di uova e mescolate bene.
Distribuite sul fondo della torta i gamberetti.
5. Sopra i gamberetti versate le uova coi formaggi sparpagliandoli bene in maniera da coprire tutto il fondo dela torta.
6. Infine infornate il tutto per circa mezz'ora e quando è bella dorata la nostra torta salata sarà pronta..Buon Appe!
Per quest'ultima ho preso ispirazione da un buonissimo panino che prendo spesso in una delle mie paninoteche preferite: l'accostamento potrà sembrare azzardato ma assicuro che, benchè sia per palati che amano i gusti "decisi", è davvero buono!
Ingredienti:
-pasta di pane
-montasio
-latteria fresco
-gorgonzola
-panna
-uova
-gamberetti
-burro
-sale
-tabasco
1. Preparate la pasta di pane e lasciatela riposare una mezz'oretta (potete trovare la ricetta qui, nel post precedente), quindi stendetela e adagiatela in una tortiera.
Cuocete i gamberetti: in un padella fate fondere una noce di burro e buttateci io gamberetti freschi, quindi cuoceteli fino a che diventano di un bel rosa. Salate il tutto e aromatizzate con qualche goccia di tabasco.
Distribuite sul fondo della torta i gamberetti.
mercoledì 19 maggio 2010
Torta salata con verdure e feta
L'altro giorno avevo proprio voglia di una torta salata, così ho guardato in frigo e ho pasticciato un po' con le cose che avevo dentro e ne sono venute fuori un paio davvero buone!!!
Ho dovuto fare qualche modifica alla ricetta originale delle mie torte salate causa mancanza di ingredienti, ma alla fine il risultato era ottimo e abbondante (tanto che è stato il pranzo e la cena dei giorni successivi :p)!
Ingredienti:
-farina
-sale
-lievito
-strutto
-acqua
-cipolla
-funghi
-pomodorini
-zucchine
-carote
-olio d'oliva
-feta
-uova
-panna
1. Per prima cosa ho preparato la pasta per la torta. Di solito faccio la pasta briseé ma siccome ieri avevo finito il burro ho preparato della pasta di pane mescolando farina, sale un cucchiaio di strutto (per renderla morbida) e un cubetto di lievito fresco sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida, poi ho impastato fino a ottenere delle palle che ho messo a riposare per una mezz'oretta.
2. A questo punto prepariamo il ripieno: affettate e tritate grossolanamente mezza cipolla.
3. Preparate le verdure: lavate, pelate e affettate a rondelle la carota, lavate, spuntate la zucchina e riducetela anch'essa a rondelline, lavate i pomodori e affettateli a cubetti, pulite i funghi dalla terra e riduceteli a fette sottili.
4. Scaldate un filo d'olio d'oliva in una padella e poi buttateci le verdure facendole rosolare un poco a fuoco vivo e poi continuate la cottura con un po' d'acqua fino a che diventano belle tenere ma non sfatte.
5. Salate, pepate e se vi piace aggiungete un po' di origano alle verdure quindi spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo in un piatto sbattete due uova con un pizzico di sale e pepe e un cucchiaio di panna.
6. Stendete la pasta per il fondo della torta e adagiatelo sul fondo di una tortiera, eventualmente sistemando i bordi con una rotellina, quindi disponete sul fondo le verdure.
7.Sopra alle verdure mettete qualche cucchiaiata di feta in barattolo aromatizzata.
8. Versate sopra a tutto il composto di uova e cercate di distribuirlo più omogeneamente possibile.
9. Mettete a cuocere la torta in forno caldo per almeno mezz'oretta e quando è bella dorata tiratela fuori..
E' davvero uno spettacolo anche il giorno dopo!!!:p Buon Appe!
Ho dovuto fare qualche modifica alla ricetta originale delle mie torte salate causa mancanza di ingredienti, ma alla fine il risultato era ottimo e abbondante (tanto che è stato il pranzo e la cena dei giorni successivi :p)!
Ingredienti:
-farina
-sale
-lievito
-strutto
-acqua
-cipolla
-funghi
-pomodorini
-zucchine
-carote
-olio d'oliva
-feta
-uova
-panna
1. Per prima cosa ho preparato la pasta per la torta. Di solito faccio la pasta briseé ma siccome ieri avevo finito il burro ho preparato della pasta di pane mescolando farina, sale un cucchiaio di strutto (per renderla morbida) e un cubetto di lievito fresco sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida, poi ho impastato fino a ottenere delle palle che ho messo a riposare per una mezz'oretta.
Nel frattempo in un piatto sbattete due uova con un pizzico di sale e pepe e un cucchiaio di panna.
E' davvero uno spettacolo anche il giorno dopo!!!:p Buon Appe!
giovedì 4 marzo 2010
Torta salata speck e funghi
Le mie torte salate sono di solito estremamente verdurose, così, per una volta ho voluto cambiare e provare qualche gusto un po' più deciso.
Devo dire che il risultato era talmente buono che l'abbiamo divorata tutta!!! :p
Ingredienti:
-150 g di farina
-75 g di burro
-1 spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-3 funghi belli grandi
-speck tirolese
-1/2 bicchiere di vino bianco
-prezzemolo
-crescenza (o un altro formaggio dalla consistenza simile)
-1 uovo
-panna
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe
1. Preparate la pasta briseé (potete guardare qui come la faccio io) e quando avete ottenuto una bella palla liscia mettetela a riposare in un posto fresco.
2. Prendete uno spicchio d'aglio, spuntatelo alle estremità e toglietegli la buccia, quindi tagliatelo in due.
Preparate i funghi: togliete il gambo e lavateli bene sotto l'acqua fresca, quindi tagliateli per metà e affetateli.
3.In una capiente padella mettete un filo d'olio d'oliva e quando è caldo metteteci a rosolare lo spicchio d'aglio fino a quando diventa bello dorato, quindi toglietelo.
4. Buttate i funghi in padella e fateli saltare qualche minuto a fuoco vivace.
5. Quando cominciano ad appassire, sfumateli con un mezzo bicchiere di vino bianco.
6.Lasciate evaporare e nel frattempo tritate molto finemente qualche foglia di prezzemolo.
7. Salate, pepate i funghi e cospergeteli con il prezzemolo, quindi cuocete ancora per qualche minuto a fuoco basso.
8. Spegnete il fuoco sotto ai funghi e preparate lo speck: tagliuzzatelo a tocchetini piccoli e poi mettetelo in padella coi funghi caldi, quindi mescolate bene così che si insaporisca (abbiamo spento il fuoco così lo speck non si cucina troppo diventando eccessivamente croccante).
9. Adesso preparate il ripieno: in una terrina mettete la crescenza, l'uovo e qualche cucchiaio di panna quindi mescolate bene finchè ottenete un composto omogeneo, poi aggiungete i funghi e lo speck.
10. Siccome l'impasto sarà un po' troppo liquido, aggiungete qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato fino a che ottenete la giusta consistenza, né troppo umido, né troppo asciutto.
11. Riprendete la pasta briseè e stendetene circa 2/3 cercando di dargli una forma rotondeggiante, poi adagiatela in una tortiera e regolate i bordi con una rotellina, quindi bucherellate il fondo con una forchetta.
12. Stendete il ripieno sul fondo della torta, spalmandolo bene con un cucchiaio cercando di distribuirlo il più uniformemente possibile.
13.Stendete anche la pasta che avanzava cercando di creare una forma rettangolare da dove ritagliare con la rotellina delle strisce di pasta da adagiare sulla torta come se fosse una crostata.
14. Mettete la torta in forno caldo a 200°C per circa mezz'ora e quando diventa bella dorata è pronta..Buon Appe!
Devo dire che il risultato era talmente buono che l'abbiamo divorata tutta!!! :p
Ingredienti:
-150 g di farina
-75 g di burro
-1 spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-3 funghi belli grandi
-speck tirolese
-1/2 bicchiere di vino bianco
-prezzemolo
-crescenza (o un altro formaggio dalla consistenza simile)
-1 uovo
-panna
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe
1. Preparate la pasta briseé (potete guardare qui come la faccio io) e quando avete ottenuto una bella palla liscia mettetela a riposare in un posto fresco.
Preparate i funghi: togliete il gambo e lavateli bene sotto l'acqua fresca, quindi tagliateli per metà e affetateli.
martedì 2 febbraio 2010
Torta salata robiola e pomodorini
Ecco un'altra torta salata, leggera e molto facile da preparare.
Ottima anche da mangiare il giorno dopo (ideale specialmente se il giorno dopo non si ha tempo di cucinare :p).
Ingredienti:
-pomodorini
-150 g di farina
-75 g di burro
-robiola
-1 uovo
-panna
-sale e pepe
1. Preaprate la pasta briseé e lasciatela riposare.
Nel frattempo lavate e tagliate a rondelle dei pomodorini e metteteli in un piatto con un po' di sale sopra così perderanno l'acqua in eccesso e resteranno belli croccanti nella torta.
2.In una terrina mettete un uovo con un pizzico di sale e pepe e sbattetelo bene con una forchetta.
3.Aggiungete due o tre cucchiai di panna e mescolate bene.
4.Prendete la pasta briseé, stendetela bene cercando di darle una forma rotondeggiante, poi mettetela nella teglia e sistemate i bordi con la rotellina.
Splalmate sul fondo una confezione di robiola cercando di distribuirla più uniformamente possibile.
5.Distribuite sopra alla robiola il composto di uova e panna e livellate bene.
6.Adagiate delicatamente i pomodorini nella torta.
7.Infornate in forno caldo a 200°C per circa mezz'ora e poi, quando diventa bella dorata, sfornate, lasciate raffreddare e Buon Appe!!

Ottima anche da mangiare il giorno dopo (ideale specialmente se il giorno dopo non si ha tempo di cucinare :p).
Ingredienti:
-pomodorini
-150 g di farina
-75 g di burro
-robiola
-1 uovo
-panna
-sale e pepe
1. Preaprate la pasta briseé e lasciatela riposare.
Nel frattempo lavate e tagliate a rondelle dei pomodorini e metteteli in un piatto con un po' di sale sopra così perderanno l'acqua in eccesso e resteranno belli croccanti nella torta.
Splalmate sul fondo una confezione di robiola cercando di distribuirla più uniformamente possibile.
Iscriviti a:
Post (Atom)