Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

domenica 15 luglio 2012

Rotolini di bresaola

L'estate ci fa soccombere col suo caldo e in più siamo appena tornati dalle ferie a Praga, una magnifica città con cibi e bevande locali ancora più magnifici ma forse non propriamente adatti a questa stagione.
Ma si sa, a meno che uno non sia un riccone, andare in vacanza non è una cosa che ci si può permettere ogni giorno e quindi quando si ha questa magnifica occasione bisogna sfruttarla al meglio!
Di conseguenza non si può andare a Praga e mangiar solo insalatine giusto?
Il prezzo da pagare al ritono però, sono diversi chiletti in più, che sommati alla mia già generosa circonferenza non fanno che aumentare la mia somiglianza all'ordine dei cetacei :p (per dirla poeticamente..)
E allora dieta!!!!
Insalate, pasta fredda, insalata di riso, mozzarella e prosciutto, pochi dolci, pochissimi grassi e frutta a volontà! (Che poi non è neanche così difficile da seguire grazie a queste temperature estenuanti).
Per variare un po' dalla solita bresaola, rucola e grana oggi ho deciso di preparare questi golosi fagottini e poi ho voluto aggiungerci anche la mia scoperta dell'estate: le verdure al vapore! Non avendo l'attrezzatura per realizzarle, fino a poco tempo fa non le avevo mai preparate, ma adesso che me la sono fatta prestare le cucinerei ogni giorno! (Presto mi comprerò anch'io il cestello e ne mangeremo quintali!).
Ecco quindi i fagottini di bresaola con robiola su un letto di rucola e verdurine.

Ingredienti:

- rucola fresca
- una zucchina
- una carota
- fagiolini freschi
- qualche pezzetto di cavolfiore
- sale
- olio d'oliva
- robiola 125 g
- 10 (o 20 se sottili) fettine di bresaola di manzo
- erbette (io ho usato origano fresco, santoreggia, basilico)
- erba cipollina

1. Preparate le verdure per cuocerle al vapore: lavate la zucchina, spuntatela all'estremità, tagliatela a metà e poi a tochetti piccoli, lavate la carota, pelatela e riducetela a rondelle, lavate i fagiolini, spuntateli e tagliateli a metà, rompete qualche pezzetto di cavolo ma non troppo grosso.



2. Mettete a bollire l'acqua in una grande pentola e quando bolle buttate le verdure nell'apposito cestello e fatele cucinare per una decina di minuti.
Quindi mettetele in un piatto a raffreddare.
Conditele con un micro filo d'olio d'oliva e un pizzico di sale.


3. Preparate il ripieno per i fagottini: in una ciotola mescolate la robiola con un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale e delle erbette aromatiche (io ho usato quelle che avevo nel giardino..origano, santoreggia e basilico) tritate fine.
Mescolate tutto fino ad ottenere una morbisa cremina.


4. Preparare dunque i fagottini: prendete una fetta di bresaola (se sono fine fine conviene metterne due, una sopra l'altra per non rischiare che si rompano e perdano il ripieno!) e ponete al centro con un cucchiaino un poco di ripieno.


5. Arrotolate le fettine di bresaola e, per renderle ancora più eleganti, legatele con un filo di erba cipollina.



6. Preparate infine il lettino di verdure: in una grande piatto da portata disponete la rucola fresca eventuamente spezzetata se le foglie sono troppo grandi, e sopra le verdurine al vapore ben sparpagliate.
Quindi adagiate a raggiera i fagottini di bresaola.
Leggeri ma gustosi, colorati, fanno un figurone anche se avete ospiti a cena!!!
Buon Appe!





domenica 1 aprile 2012

Pinzimonio di verdure

Incominciano finalmente le belle giornate, fa caldo e non si più tanta voglia di piatti elaborati e ricchi, soprattutto per pranzo si preferisce restare leggeri..io almeno sto passando questo momento e sempre più spesso a pranzo, quando sono a casa, mi preparo una pastasciuttina leggera leggera o ancora più spesso una mega insalatona golosa e fresca.
Ma quando si è tutti a casa e anche bello preprare qualcosina di più ricercato per fare un po' di scena, snza però dover rinunciare alla freschezza.
L'altra domenica quindi ho preparato un buonissimo e delicatissimo risottino con gli asparagi (che potete trovare qui) e ho deciso di aprire l'appettito con un antipastino fresco fresco.
Dato che qui sono fan della mia salsina allo yogurt ho optato perciò per delle verdurine fresche con questa delicata salsina.

Ingredienti:

- carote
- sedano costa
- peperoni verdi e rossi
- yogurt bianco
- olio d'oliva
- eraba cipollina
- sale
- maionese

1. Preparate le verdure: pelate la carota e riducetela a listerelle, lavate il sedano, togliete con la punta di un coltello i fili più grossi e tagliate anche questo a listarelle, lavate e tagliuzzate il peperone. Io ho deciso di tagliarli a rondelle fini e li ho disposti come se fossero i petali e i sepali di un fiore :p


2. Preparate ora la salsina: mescolate un due-tre cucchiai di yogurt bianco con un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale, una manciata di erba cipollina e un cucchiaino di maionese fino ad ottenere una cremina vellutata.

3 Versare la cremina vicino alle verdure, oppure se le avete, disporla in delle ciotoline da accompagnare alle verdure fresche.
Buon Appe!


sabato 4 febbraio 2012

Scaloppine di vitello al porto

Dopo la girandola di feste e festeggiamenti di dicembre ho un po' latitato su questo blog un po' perchè avevo bisogno di riprendermi da tutti quei pranzi e cene e il fatto di aver trovato un altro lavoretto a Trieste mi lascia ben poco tempo per dedicarmi alla cucina e sempre più spesso mi capita di mangiare un boccone al volo a pranzo o se riesco a tornare a casa a ore decenti sono talmente cotta che mi limito a buttare su qualche pastasciutta veloce o riscaldare avanzi dei giorni prima.
Qualche giorno fa però mi sono trovata ad avere un giorno di semi calma e per festeggiare il maritino che ormai è talmente famoso da rilasciare interviste radiofoniche :p, ho deciso di preparare una cenetta raffinata.
Ero un po' titubante all'inizio perchè avevo paura che il porto coprisse troppo il gusto dela carne ma, al contrario, le scaloppine erano davvero da leccarsi i baffi!

Ingredienti:

- 4 fettine di vitello
- qualche manciata di spezie
- olio d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 zucchina piccola
- 1 carota piccola
- 1/2 cipolla
- burro
- 3-4 champignon
- 1/2 bicchiere di Porto
- 1/2 bicchiere di brodo
- sale e pepe

1. Battete le fettine di carne per renderle belle sottili quindi disponetele in un piatto e cospargetele di spezie e/o erbe aromatiche (io ho messo del timo, qualche spezia turca :p e rosmarino), uno spicchio d'aglio tritato finemente e dell'olio d'oliva, quindi lasciatele insaporire mentre prepariamo tutto il resto.

 2. Preparate le verdure: lavate la carota, spuntatela e pelatela quindi grattugiatela nella grattugia a maglie larghe. Anche la zucchina, lavatela, spuntatela e grattugiatela grossolanamente.
Pulite i funghi con un panno umido, togliete il gambo e affettateli a piccole e sottili fette.

 3. In una padella fate sciogliere un po'di burro e metteteci a soffriggere la cipolla affettata finemente fino a quando diventa bella dorata.

4. Aggiungete le verdure, salate e papate quindi lasciate cuocere a fuoco basso fino a che le verdurine si sono ben intenerite.

 5. Versate il Porto e fate sfumare rapidamente a fuoco vivace.
Quando il sugo si sarà ristretto allungatelo a poco a poco con un po' di brodo e lasciate cuocere pianissimo a fuoco basso.

 6. Scaldate una padella larga e cuocete rapidamente le scaloppine fino a che diventano belle dorate da entrambe le parti.
Trasferitele quindi nella padella col sugo di Porto e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco medio-basso.

 7. Servitele calde col bel sughetto fumante!
Buon Appe!

 L'ideale è accompagnarle con un bel bicchiere di vino rosso che si sposa benissimo col sapore dolce di questa tenerissima carne..!

sabato 19 novembre 2011

Minestrone

Fuori fa freddo e, nonostante il sole, ci si barrica in casa per cercare un po' di calduccio..I miei pomeriggi di studio li inframezzo a the bollenti o cioccolate calde..
Certe volte si sente proprio il bisogno di un pasto caldo ma leggero (specie in vista della cena :p per festeggiare il compleanno di mio marito mi è stata richiesta una pasta al forno :p) e allora mi son detta: "-Perchè non fare un bel minestrone?-"
Ammetto che per mia pigrizia, di solito compravo il minestrone surgelato a cui aggiungevo giusto un soffrittino e il brodo ma stavolta, ingolosita anche stavolta da un post di Protocolli domestici (questo qui) ho deciso di lanciarmi e provare a farlo io..devo ammettere che non c'è assolutamente paragone!!! Fatto con le verdure fresche viene una delizia! Altro che verdure surgelate (per quanto di marca..:p).

Ingredienti:
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 2 patate medie
- 2 carote
- qualche pezzetto di cavolfiore bianco
- una manciata di fagiolini freschi
- una manciata di fagioli freschi
- un piccolo pomodoro
- olio d'oliva
- sale e pepe
- brodo granulare
- erbe aromatiche

1. Innanzitutto il lavoro più lungo: lavare e tagliare tutte le verdure!
Pelate le patate e tagliatele a cubetti, spelate le carote e affettatele a rondelle, rompete con le mani qualche tocchetto di cavolfiore, togliete le estremità ai fagiolini e tagliateli in 2-3 pezzetti, lavate il pomodoro e riducetelo a cubetti.


2. Preparate un trito grossolano di cipolla e aglio.


3. In una pentola abbastanza alta mettete a scaldare un filo d'olio d'oliva e fate soffriggere l'aglio e la cipolla.
Quando diventano belli dorati aggiungete le verdure, compresa una manciata di fagioli freschi, salate leggermente in modo che le verdure perdano l'acqua e non si attacchino sul fondo della pentola.
Mescolando e a fuoco basso, fate rosolare le verdure per qualche minuto.


4. Cospargete le verdure con una spolveratina di pepe e qualche erbetta aromatica (io ho la santoreggia in giardino, erba carsica molto buona, il mio rosmarino è stato soffocato dalle salvie e il basilico è defunto con la fine dell'estate..quindi ho messo due rametti di santoreggia e una foglia di salvia).
Versate quindi circa un litro d'acqua con disciolti un cucchiaio e mezzo di brodo granulare (o due cubetti di dado se usate quest'ultimo), mescolate e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa un'oretta, aggiungendo di tanto in tanto acqua o brodo (se secondo voi manca sale).

5. Dopo circa un'oretta, quando tutte le verdure sono belle tenere, specie i fagioli e le patate, togliete dal fuoco e frullate (meglio se con un frullatore ad immersione).
Il grado di "frullamento" dipende dai vostri gusti: io ho lasciato abbastanza tocchettoni di verdura intera ma l'ho frullato quando bastava per avere una consistenza quasi cremosa (grazie alle patate).
Servitelo caldo, volendo con crostini oppure semplicemente con una spolveratina di pepe e un filo d'olio d'oliva a crudo!!
Buon Appe!!

Ps: Assicuro che è speciale anche il giorno dopo!!!!

mercoledì 10 novembre 2010

Cenetta romantica 2 -Primo- Tagliatelle con finferli e speck

Qual'è un bel primo autunnale, mi sono chiesta?
Sicuramente ci devono essere i funghi, mi sono risposta :p
E con i funghi non c'è niente che attacchi meglio che lo speck!
Quindi con ingredienti tutti provenienti dal Trentino Alto Adige (i funghi erano di Trento e lo speck dell'Alto Adige :p) mi sono messa al lavoro per questo primo sostanzioso e gustoso.

Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- 3 etti di funghi finferli
- olio d'oliva
- vino bianco
- sale e pepe
- prezzemolo fresco
- speck
- panna
- circa 2 etti di tagliatelle
- parmigiano grattugiato

1. Prendete una bella confezione di finferli freschi e del prezzemolo anch'esso bello fresco.


2. Pulite i funghi con uno straccio morbido, facendo molta atenzione a non romperli quindi levate il gambo e affettateli a pezzetti molto piccoli.


3. Spelate uno spicchio d'aglio e tagliatelo in due.





4. In una grossa padella fate scaldare un filo d'olio d'oliva e quando è bello caldo buttateci lo spicchio d'aglio e fatelo rosolare fino a che si colorisce quindi eliminatelo.
Nell'olio ben caldo buttateci quindi i funghi e fateli saltare per qualche minuto.


5. Quando cominciano ad appassire sfumateli con un po' di vino bianco (circa mezzo bicchiere) e quindi cuoceteli a fiamma alta per qualche minuto finchè il vino non evapora.
Salateli, pepateli e cospargeteli con abbondante prezzemolo fresco.


6. In un'altra padella fate soffriggere (senza nulla, nè olio, nè burro) delle piccole listerelle di speck.


7. Quando lo speck comincia a sfrigolare aggiungeteci i funghi e mescolate lasciando insaporire per qualche minuto.


8. Versate nella padella un cucchiaio di panna e mescolate bene in modo da far amlgamare tutti gli ingredienti.


9. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, quindi scolatele e versatele nella padella con lo speck e i funghetti mescolando bene in modo che assorbano il sugo!


10. Servitele con una bella spolverata di parmigiano grattugiato e delle foglioline di prezzemolo fresco.
Buon Appe!


Come contorno ho deciso di preparare delle carotine al burro..non solo sono di stagione, ma hanno anche un bel colore arancione caldo che calzava a pennello col tema della serata.
Le ho preparate in maniera molto semplice: dato che erano surgelate, prima ho dato loro una scottata in acqua bollente e poi le ho cotte in padella con una noce di burro, sale e pepe (in ogni caso potete trovare la ricetta qui, anche se queste sono carote fresche, il procedimento è lo stesso!)





sabato 3 luglio 2010

Insalata russa

In questi giorni fa talmente caldo che la voglia di cucinare manca, devo dire la verità...
Però questo è un buon piatto freddo, un po' calorico ma sicuramente super buono!
La ricetta classica dell'insalata russa ha come ingredienti principali le patate, le carote e i piselli ma come avrete capito io le ricettte originali non le seguo sempre :pp
Spero che vi piaccia anche questa versione un po' apocrifa!
Se ne può fare una bella terrinona grande e poi mangiarselo con calma a pranzo o a cena..

Ingredienti:
-1 patata
-1 carota
- piselli (più comodi quelli in barattolo)
- wustel
- insalatina sott'aceto
- maionese

1. Per prima cosa lessate la patata e la carota facendo attenzione perchè per la patata ci vuole più tempo di cottura e per la carota un po' di meno, però entrambe le verdure devono essere morbide ma non disfarsi del tutto.
2. Quando le verdure sono cotte, scolatele e lasciatele raffreddare quindi pelatele e tagliatele a tocchetti.
3. Sgocciolate dalla loro acqua di conservazione i piselli.
4. Tagliate uno o due wustel a rondelle e mettete in una grande terrina il tutto: le patate, le carote, i piselli i wustel e un po' di giardiniera sgocciolata.
5. Mettete nella terrina anche la maionese, circa un tubetto intero quindi mescolate il tutto delicatamente e mettete a riposare in un luogo fresco (anche in frigo).
Io siccome ne ho fatta pochina l'ho servita con un po' di pane fresco e l'ho accompagnata con un due patate in padella (che avanzavano dopo che le avevo lessate) e un po' di piselli fatti anche questi in padella con due fettine di speck (perchè mi seccava avere un barattolo di piselli aperto in frigo :p).
Pranzo davvero ottimo!
Buon Appe!

sabato 24 aprile 2010

Pasticcio di verdure

Stamattina mi sono svegliata con la voglia di pasticciare in cucina :p
Dopo averci pensato un po' su, ho optato per questa ricettina fresca, verdurosa e primaverile.

Ingredienti:
-porro
-1 carota
-mezzo peperone verde (ne ho messo solo metà perchè se no il gusto deciso del peperone tenderebbe a coprire tutti gli altri)
-qualche pomodorino
-olio d'oliva
-sale e pepe
-mezzo bicchiere di vino bianco
-lasagne all'uovo
-burro
-farina
-latte
-noce moscata
-parmigiano grattugiato
-pecorino grattugiato

1.Come prima cosa prepariamo le verdure: lavate il porro, togliete le foglie più esterne e affettatelo a rondelle fini, lavate la carota, pelatela e tagliate anche questa a rondelle un po' più spesse, lavate il peperone, toglietegli il picciolo, tagliatelo a metà e tirate via i semini e le parti bianche con un coltello affilato, quindi affettatelo a pezzi piccoli, lavate i pomodorini, tagliateli per metà e riduceteli a cubetti.
2. Mettete a scaldare in padella un filo d'olio d'oliva e quando è caldo buttateci il porro facendo dorare per qualche minuto a fuoco medio.
3. Quando il porro comincia a dorare aggiungeteci la carota e il peperone facendoli prima rosolare un po' a fuoco medio e poi aggiungendo un po' d'acqua per farli ammorbidire (io però non ho cucinato tantissimo le verdure in parte perchè comunque dopo avrei messo il tutto in forno e in parte perchè mi piace che mantengano una certa consistenza, che rimangano, diciamo, croccanti).
4. Quando tutto il liquido è evaporato potete aggiungere i pomodori, mescolando e facendoli rosolare un poco (L'ordine con cui mettiamo le verdure è importante perchè ogni verdura ha il suo tempo di cottura: le carote e i peperoni impiegano molto tempo a cuocersi, mentre per i pomodori basta poco se sono belli maturi :p)
Salate e pepate.
5. Sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare a fuoco vivace per qualche minuto.
6. Per dare un tocco in più alle verdure io ho aggiunto anche un paio di foglie di basilico sminuzzate con le mani.
7. Togliete dal fuoco le verdure e mettete a bollire l'acqua per la pasta (io dò sempre una scottata alle lasagne prima di metterle in forno perchè, anche se sulla confezione c'è scritto che "sono pronte da mettere in forno", vengono più morbide e assorbono meglio il sugo).
Cuocete per qualche minuto (circa 5) le lasagne e poi scolatele aiutandovi con un mestolo forato e disponetele su una tovaglia così che l'acqua di cottura venga assorbita e la pasta non si attacchi l'una all'altra.
8. E' il momento di preparare la besciamella: in un pentolino fate fondere 50 g di burro poi toglietelo dal fuoco e aggiungete, poca alla volta, 50 g di farina mescolando continuamente fino ad ottenere una cremina densa.
Versate a questo punto il latte, poco alla volta sempre mescolando in modo che non si formino grumi quindi riemettete il pentolino sul fuoco e mescolate fino a che la crema non si addensa.
Salate e aggiungeteci una bella spolverata di noce moscata.
9. Grattugiate un po' di formaggio: circa un 2/3 di parmigiano e 1/3 di pecorino e trasferiteli in una ciotolina.
10: Assembliamo gli ingredienti: imburrate il fondo di una casseruola e disponeteci sul fondo uno strato di pasta.
11. Mettete una cucchiaiata di verdure sopra la pasta e cercate di distribuirla omogeneamente con un cucchiaino.
Sopra alle verdure versate un cucchiaio di besciamella e spalmatela bene.
12. Continuate così, alternando pasta, verdure e besciamella fino all'ultimo strato.
Sull'ultimo strato di pasta mettete sempre verdure e besciamella e poi cospargete con i formaggi grattugiati.
13. Per far si che si gratini bene in forno distribuite sulla superficie alcuni piccoli fiocchetti di burro.
14. Fate gratinare in forno per circa 20 minuti-mezz'ora a 200°C poi consiglio di lasciar rafferddare un attimo prima di servire :p
Buon Appe!!!!