Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchine. Mostra tutti i post

domenica 15 luglio 2012

Rotolini di bresaola

L'estate ci fa soccombere col suo caldo e in più siamo appena tornati dalle ferie a Praga, una magnifica città con cibi e bevande locali ancora più magnifici ma forse non propriamente adatti a questa stagione.
Ma si sa, a meno che uno non sia un riccone, andare in vacanza non è una cosa che ci si può permettere ogni giorno e quindi quando si ha questa magnifica occasione bisogna sfruttarla al meglio!
Di conseguenza non si può andare a Praga e mangiar solo insalatine giusto?
Il prezzo da pagare al ritono però, sono diversi chiletti in più, che sommati alla mia già generosa circonferenza non fanno che aumentare la mia somiglianza all'ordine dei cetacei :p (per dirla poeticamente..)
E allora dieta!!!!
Insalate, pasta fredda, insalata di riso, mozzarella e prosciutto, pochi dolci, pochissimi grassi e frutta a volontà! (Che poi non è neanche così difficile da seguire grazie a queste temperature estenuanti).
Per variare un po' dalla solita bresaola, rucola e grana oggi ho deciso di preparare questi golosi fagottini e poi ho voluto aggiungerci anche la mia scoperta dell'estate: le verdure al vapore! Non avendo l'attrezzatura per realizzarle, fino a poco tempo fa non le avevo mai preparate, ma adesso che me la sono fatta prestare le cucinerei ogni giorno! (Presto mi comprerò anch'io il cestello e ne mangeremo quintali!).
Ecco quindi i fagottini di bresaola con robiola su un letto di rucola e verdurine.

Ingredienti:

- rucola fresca
- una zucchina
- una carota
- fagiolini freschi
- qualche pezzetto di cavolfiore
- sale
- olio d'oliva
- robiola 125 g
- 10 (o 20 se sottili) fettine di bresaola di manzo
- erbette (io ho usato origano fresco, santoreggia, basilico)
- erba cipollina

1. Preparate le verdure per cuocerle al vapore: lavate la zucchina, spuntatela all'estremità, tagliatela a metà e poi a tochetti piccoli, lavate la carota, pelatela e riducetela a rondelle, lavate i fagiolini, spuntateli e tagliateli a metà, rompete qualche pezzetto di cavolo ma non troppo grosso.



2. Mettete a bollire l'acqua in una grande pentola e quando bolle buttate le verdure nell'apposito cestello e fatele cucinare per una decina di minuti.
Quindi mettetele in un piatto a raffreddare.
Conditele con un micro filo d'olio d'oliva e un pizzico di sale.


3. Preparate il ripieno per i fagottini: in una ciotola mescolate la robiola con un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale e delle erbette aromatiche (io ho usato quelle che avevo nel giardino..origano, santoreggia e basilico) tritate fine.
Mescolate tutto fino ad ottenere una morbisa cremina.


4. Preparare dunque i fagottini: prendete una fetta di bresaola (se sono fine fine conviene metterne due, una sopra l'altra per non rischiare che si rompano e perdano il ripieno!) e ponete al centro con un cucchiaino un poco di ripieno.


5. Arrotolate le fettine di bresaola e, per renderle ancora più eleganti, legatele con un filo di erba cipollina.



6. Preparate infine il lettino di verdure: in una grande piatto da portata disponete la rucola fresca eventuamente spezzetata se le foglie sono troppo grandi, e sopra le verdurine al vapore ben sparpagliate.
Quindi adagiate a raggiera i fagottini di bresaola.
Leggeri ma gustosi, colorati, fanno un figurone anche se avete ospiti a cena!!!
Buon Appe!





sabato 4 febbraio 2012

Scaloppine di vitello al porto

Dopo la girandola di feste e festeggiamenti di dicembre ho un po' latitato su questo blog un po' perchè avevo bisogno di riprendermi da tutti quei pranzi e cene e il fatto di aver trovato un altro lavoretto a Trieste mi lascia ben poco tempo per dedicarmi alla cucina e sempre più spesso mi capita di mangiare un boccone al volo a pranzo o se riesco a tornare a casa a ore decenti sono talmente cotta che mi limito a buttare su qualche pastasciutta veloce o riscaldare avanzi dei giorni prima.
Qualche giorno fa però mi sono trovata ad avere un giorno di semi calma e per festeggiare il maritino che ormai è talmente famoso da rilasciare interviste radiofoniche :p, ho deciso di preparare una cenetta raffinata.
Ero un po' titubante all'inizio perchè avevo paura che il porto coprisse troppo il gusto dela carne ma, al contrario, le scaloppine erano davvero da leccarsi i baffi!

Ingredienti:

- 4 fettine di vitello
- qualche manciata di spezie
- olio d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 zucchina piccola
- 1 carota piccola
- 1/2 cipolla
- burro
- 3-4 champignon
- 1/2 bicchiere di Porto
- 1/2 bicchiere di brodo
- sale e pepe

1. Battete le fettine di carne per renderle belle sottili quindi disponetele in un piatto e cospargetele di spezie e/o erbe aromatiche (io ho messo del timo, qualche spezia turca :p e rosmarino), uno spicchio d'aglio tritato finemente e dell'olio d'oliva, quindi lasciatele insaporire mentre prepariamo tutto il resto.

 2. Preparate le verdure: lavate la carota, spuntatela e pelatela quindi grattugiatela nella grattugia a maglie larghe. Anche la zucchina, lavatela, spuntatela e grattugiatela grossolanamente.
Pulite i funghi con un panno umido, togliete il gambo e affettateli a piccole e sottili fette.

 3. In una padella fate sciogliere un po'di burro e metteteci a soffriggere la cipolla affettata finemente fino a quando diventa bella dorata.

4. Aggiungete le verdure, salate e papate quindi lasciate cuocere a fuoco basso fino a che le verdurine si sono ben intenerite.

 5. Versate il Porto e fate sfumare rapidamente a fuoco vivace.
Quando il sugo si sarà ristretto allungatelo a poco a poco con un po' di brodo e lasciate cuocere pianissimo a fuoco basso.

 6. Scaldate una padella larga e cuocete rapidamente le scaloppine fino a che diventano belle dorate da entrambe le parti.
Trasferitele quindi nella padella col sugo di Porto e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco medio-basso.

 7. Servitele calde col bel sughetto fumante!
Buon Appe!

 L'ideale è accompagnarle con un bel bicchiere di vino rosso che si sposa benissimo col sapore dolce di questa tenerissima carne..!

mercoledì 4 gennaio 2012

Cenetta romantica della vigilia di Natale - SECONDO e CONTORNO: Code di gamberi fritte con zucchine trifolate

Dopo la portata principale, cioè la pasta alla scogliera, era rimasto un pochino di appettito anche perchè non ho esagerato con le porzioni di pasta (volutamente), perciò ho deciso di concludere la centta "di mare" con alcune code di gamberi impanate e fritte accompagnate da delle delicatissime zucchine.

Ingredienti per le code di gamberi fritte:

- 10 code di gamberi
- 1 uovo
- sale e pepe
- farina
- pangrattato
- tabasco
- olio di semi di mais

Ingredienti per le zucchine trifolate:

- 2 grosse zucchine
- 1|2 cipolla
- burro
- sale e pepe
- prezzemolo

1. Disponete le code di gamberi su un grande piatto quindi versate sopra ad ognuna qualche goccia di tabasco, quindi preprarate per l'impanatura: in un piatto mettete la farina, in un piatto fondo sbattete l'uovo con un pizzico di sale e una spolveratina di pepe e in un ultimo piatto versate il pangrattato.
Per impanare ricoprite di farina ognuna delle code di gambero, passatela nell'uovo sbattuto e poi ricopritela di pangrattato.


2. In una grande e capiente padella fate scaldare bene abbondante olio di semi di mais e quando è bello caldo friggeteci i gamberi fino a che diventano dorati, quindi scolateli con l'apposito colino e posateli su abbondante carta assorbente perchè venga eliminato l'olio in eccesso.

3. E ora vediamo le zucchine trifolate: lavate e spuntate le zucchine, tagliatele in 4 parti nel senso della lunghezza e poi affettatele a piccoli pezzi.
Tritate finemente una piccola cipolla o mezza di una grande.

3. In una padella fate sciogliere una noce di burro e poi buttateci la cipolla, facendola soffriggere fino a che diventa dorata, quindi le zucchine, salate, pepate, aggiungete prezzemolo e fate cuocere a fuoco lento fino a  che non sono tennere.

 

4. Io ho preparato prima le zucchine e poi ho fritto i gamberi, così ho potuto servire i gamberi caldi, appena fatti, con le zucchine tiepide e delicate.

Siccome mi era anche avanzata un pochina di salsina yogurt dall'antipasto, l'ho usata per intingerci i gamberotti così da renderli ancora più golosi e delicati.
Buon Appe!



domenica 30 maggio 2010

Cenetta romantica 2 - PIATTO PRINCIPALE: Spiedini di gamberi e zucchine

Come portata principale di una cenetta romantica si hanno varie opzioni: dai primi , ai secondi fino ai piatti unici.
Siccome ieri mio marito aveva voglia di pesce allora ho optato per questo secondo a base di gamberi e zucchine già testato, facile da preparare, leggero ma davvero davvero buono!

Ingredienti:
- gamberi (o mazzancolle)
- 1 zucchina
- farina
- 2 uova
- pangrattato
- sale e pepe
- olio di semi di mais per friggere

1. Prendete la zucchina, lavatela e spuntatela quindi tagliatela a rondelle leggermente oblique oppure se preferite tagliatela a metà e poi a fettine lungo il senso della lunghezza in modo da ottenere dei piccoli rettangolini.
Prendete degli stuzzicadenti di quelli lunghi e infilzate la strisciolina di zucchina con dentro un gambero.
Io ne ho messi 3 per ogni stecchino.
2. Preparate gli ingredienti per impanare: la farina, le due uova sbattute con un po' di sale e pepe e il pangrattato quindi impanate gli spiedini passandoli prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.
3. Fate scaldare in una padella abbondante olio di mais e quando è bello caldo buttateci gli spiedini cucinandoli bene fino a che diventano belli dorati quindi scolateli con un mestolo forato e metteteli a sgocciolare dall'olio in eccesso su un piatto coperto di carta assorbente.
Io li ho serviti accompagnati dalla salsa coktail dell'antipasto e dalla salsetta capricciosa..Una delizia!
Buon Appe!

domenica 9 maggio 2010

Risotto zucchine e gamberetti


Per cambiare un po', oggi avevo voglia di un risottino delicato ma diverso dal solito e così mi sono cimentata in questa ricetta, per me nuova, ma devo dire che è riuscita proprio bene :p

Ingredienti:
-gamberetti (io li ho presi freschi ma vanno benissimo anche quelli precotti)
-1 zucchina
-burro
-tabasco
-sale
-mezzo bicchierino di vino bianco
-circa 1/2 litro di brodo
-riso
-parmigiano grattugiato

1. Per prima cosa prendete la zucchina, lavatela e spuntatela alle estremità, quindi affettatela a rondelle sottili.2. In una padella fate fondere un po' di burro e quando comincia a sfrigolare buttateci i gamberetti e fateli rosolare (se sono freschi fateli rosolare fino a che cominciano a diventare di colore rosa).
Insaporiteli con un pizzico di sale e qualche goccia di tabasco.
3. Quando i gamberetti cominciano a diventare rosati, aggiungeteci le zucchine e mescolate facendole rosolare per un po' a fuoco vivace, poi salate e sfumate con un po' di vino bianco.
4.Unite il riso in padella a fatelo tostare per un po' a fuoco vivace.
5. Aggiungete, poco alla volta il brodo, fino a che sarà tutto assorbito e il riso sarà bello cotto.
6. Quando tutto il liquido è stato assorbito, mantecate il risotto con un po' di parmigiano grattugiato.
7. Servite bello fumante e io consiglio anche di accompagnarlo con un bicchierino di vino bianco fresco :p
Buon Appe!

martedì 26 gennaio 2010

Risotto zucchine e speck

In una fredda giornata invernale non c'è niente di meglio di un bel risottino leggero!

Ingredienti:
-3 fette di speck
-olio d'oliva
-un pezzetto di cipolla
-una zucchina
-vino bianco
-1 bicchiere di riso
-brodo
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe

1.Tagliate lo speck a listerelle piccole e mettetele in una padella dai bordi alti con pochissimo olio (se lo speck è molto grasso non serve) e fatelo rosolare un po' finchè diventa croccante.
2.A questo punto toglietelo dalla padella e metteteci un altro filino d'olio dove rosolare la cipolla tritata molto finemente.
3.Lavate la zucchina, spuntatele le estremità e tagliatela a rondelle fini e mettetele nella padella col soffritto facendo saltare per un po' a fuoco medio.
4.Aggiungete lo speck e mescolate bene per insaporire, poi sfumate con un po' di vino bianco e cuocete fino a che questo non si è evaporato.Salate e pepate.
5.Buttate in padella il riso e fatelo tostare qualche minuto col sughetto.
6.Versate in padella il brodo: ne servirà circa 1/2 litro (o poco più) da versare poco alla volta in modo da portare a cottura lentamente il riso.
7. Quando il riso è cotto e tutto il liquido è evaporato, mantecate con qualche fiocchetto di burro e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato..Yum!
Buon Appe!

giovedì 21 gennaio 2010

Zucchine e uova sode

Dietro alla pastasciutta un contorno saporito!

Ingredienti:
-1 zucchina
-1 uovo
-sale e pepe
-olio d'oliva
-aceto

1.Fate bollire l'uovo per 8 minuti per rassodarlo.
2.Lessate la zucchina in abbondante acqua.
3. Quando la zucchina e l'uovo son cotti tirateli via dal fuoco poi tagliate la zucchina a cubetti e sgusciate l'uovo e tagliate anche questo a piccoli pezzi mescolate tutto assieme e condite con sale, pepe, olio e aceto. Buon Appe!

Pasta alle verdure gratinata

Oggi per pranzo avevo voglia di qualcosa di verduroso, così con le verdure che avevo in frigo ho deciso di sperimentare questa pastasciuttina!

Ingredienti:
-1/2 melanzana
-una piccola zucchina
-una piccola carota
-4 pomodorini
-dado da brodo classico (io uso quello granulare)
-un pezzetto di cipolla
-olio d'oliva
-ricotta (quella avanzata dalla torta salata di ieri :p)
-panna
-150 g di tortiglioni
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe

1. Per prima cosa preparate le verdure: tagliate la melanzana a fette e mettetela in un piatto con un po' di sale sopra così libera la sua acqua, poi tamponatela con uno scottex e tagliatela a piccoli cubetti; la zucchina lavatela, spuntatela alle estremità e tagliatela a rondelle; la carota spellatela e tagliate anche questa a rondelline; i pomodorini lavateli, togliete la parte verde e tagliateli a cubetti.
2.Tritate fine un pezzetto di cipolla e mettetela a rosolare in un filo d'olio d'oliva.
3.A questo punto aggiungete al soffritto le verdure: per prime le carote (in ordine di tempo impiegato per la cottura), poi aggiungete un po' d'acqua e lasciate evaporare.
4. Poi buttate le zucchine e le melanzane, aggiungendo anche qui un po' d'acqua per farle ammorbidire.
5.Per ultimi aggiungete i pomodori poi coprite tutte le verdure con un poca di acqua e dado, così che finiscano di cuocersi e si insaporiscano.
Quando sono belle tenere salate e pepate e spegnete il fuoco.
Preparate la crema di ricotta: mescolate due cucchiai di ricotta con un cucchiaio di panna, un goccio di acqua di cottura della pasta e un pizzico di sale.
6.Cuocete i tortiglioni in abbondante acqua salata e quando son cotti scolateli e metteteli in un terrina grande. Aggiungeteci le verdure e mescolate bene.
7. Versate nella terrina anche la crema di ricotta e amalgamate tutto bene.
8.Trasferite la pasta in due piccole pirofile (o una grande se non ne avete piccoline :p) e cospergetela con il parmigiano grattugiato.
9.Mettete la pasta a gratinare in forno caldo per una decina di minuti e poi servite!
E' davvero buona! Buon Appe!

martedì 12 gennaio 2010

Fusilli alle zucchine

Ecco una ricetta per una pasta buona ma bella delicata!

Ingredienti:
-burro
-un pezzetto di cipolla
-prosciutto cotto
-una bella zucchina
-200 g di fusilli
-panna
-un cucchiaio di robiola
-un cucchiaio di parmigiano
-sale e pepe

1. Per prima cosa tritate fina un po' di cipolla e poi fatela dorare in padella con una noce di burro.
2. Aggiungete al soffritto del prosciutto cotto tagliuzzato a listerelle.
3. Prendete la zucchina, lavatela, eliminate le due estremità e tagliatela a rondelle fini e aggiungetela al sugo in padella.
4. Continuate la cottura: prima fate saltare le zucchine col prosciutto a fuoco vivace per qualche minuto, poi salate e pepate e lasciate che le zucchine perdano l'acqua. Quando cominciano ad attaccarsi aggiungete un po' d'acqua, poca alla volta, fino a che sono cotte ma mai troppa perchè alla fine devono comunque risultare croccanti.
Cuocete i fusilli e una volta scolati trasferiteli nella padella con il sugo.
5. E' il momento di aggiungere un cucchiaio di panna da cucina, uno di robiola (uno dei miei formaggi freschi preferiti :p ) e mescolare bene con la pasta calda finchè si sciolgono.
Per ultimo aggiungere un cucchiaio di parmigiano grattugiato, mescolare e servire!
yum!! Buon Appe!