Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post

sabato 14 aprile 2012

Filetto alla Stroganoff

Visto che le giornate continuano ad essere piovose e fredde e visto che sto finendo di leggere quel capolavoro della letteratura che è "Guerra e Pace" mi è venuta voglia di una cenetta calda, saporita e che mi ricordi le atmosfere avvolgenti della Russia..
Allora ho sbirciato un po' in giro su internet e mi è apparsa questa ricetta la cui storia, come spesso succede è diventata una leggenda ma, come ancora più spesso succede :p, ne sono nate molte versioni una più interessante dell'altra, secondo me (ve ne propongo un paio una la potete trovare qui e un'altra qui).
Ovviamente io devo stravolgere un po' la ricetta per cui vi do' la mia versione del filetto alla Stroganoff (secondo me ottima per una seratina a tema "la grande madre Russia"..specie se siete degli appassionati come me!).

Ingredienti:

- Filetto di manzo
- burro
- 1/2 cipolla
- 5-6 grossi funghi champignon
- panna acida
- senape
- sale e pepe

1. Pulite per bene il filetto di manzo, togliendo tutti gli eventuali pezzetti di grasso e aromatizzatela a vostro piacimento (io l'ho cosparsa di vari tipi di grani di pepe e l'ho lasciata riposare qualche ora così..).
Fate scaldare un ricciolino di burro in una padella e quando è caldo metteteci la carne a rosolare, girandola spesso in modo che si cucini per bene da entrambe le parti.
Salate un poco in modo che si liberino i sughi.

 2. Quando la carne è ben cotta da entrambe le parti, toglietela dalla padella aiutandosi con una forchetta e nel sughetto rimasto fate rosolare mezza cipolla tritata finemente.
Lavate i funghi, togliete il gambo e affettateli a listerelle fine, quindi metteteli in padella con la cipolla e il sughetto.
Salate, pepate e cucinate a fuoco basso fino a che i funghi diventano teneri teneri.

 3. Aggiungete 4-5 cucchiai di panna acida al sugo e mescolate bene in modo che si insaporisca quindi continuate la cottura a fuoco bassissimo in modo che la salsa diventi omogenea.
Dopo circa 5 minuti aggiungete anche un cucchiaio di senape e mescolate bene.
Lasciate insaporire ancora per una decina di minuti a fuoco basso.

 4. Rimettete la carne in padella e copritela interamente col sugo quindi lasciatela cuocerla assieme a questo per una decina di minuti fino a che la carne abbia assorbito ben bene il sughetto.

5. Disponete nel piatto da portata bello fumante con la nostrra fettina  di manzo praticamente affogata nel sughetto coi funghi e io consiglio di accompagnarla con un buon bicchiere di vino rosso corposo.
Buon Appe!!
 

martedì 12 gennaio 2010

Frittata di cipolla

Per stasera, visto che era un sacco che non si faceva, ho deciso di fare una buona frittatona rustica con la cipolla!

Ingredienti:
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-5 uova
-formaggio a mezza stagionatura
-sale e pepe

1. Mettete in una terrina le uova (io ho messo 5: due a testa più una per la "pignatta" come si usa dire da queste parti :p ) e buttate un pizzico di sale e uno di pepe per tuorlo.
2. Sbattetele bene con una forchetta e poi mettetele da parte.
Nel frattempo affettate finemente la cipolla e dividete i vari pezzettini con le mani e poi rosaltela in un filo d'olio d'oliva fino a che diventa bella dorata.
3. Quando son cotte riprendete il composto con le uova: prima buttateci del formaggio grattugiato e mescolate bene, poi aggiungeteci le cipolle e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

4. Scaldate una padella antiaderente bella capiente e buttateci le uova cercando di distribuirle uniformemente.
5. Cuocete bene la frittata da un lato aiutandosi con una forchetta per alzare i bordi (quando comincia a prendere consistenza) per far andare il composto di uova bene ovunque.
6. Quando è cotta da un lato giratela. Se non è molto grande io la giro con un colpo secco del polso, facendola saltare dalla padella oppure usando il coperchio se è molto grande. Stasera era grandina ma ho approfittato che c'era il maritino a casa per farla girare a lui che ha le mani grandi e forti :)
Cuocetela bene anche sull'altro lato.
7. Se avete un grande piatto è il momento di tirarlo fuori e schiaffarci la frittatona!! Buon Appe!!