Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2011

Muffin arancia e cioccolato

La storia fra me e i muffin è lunga e complicata..
Anni fa, quando ero ancora alle superiori, durante un pranzo di compleanno di una mia compagna di classe sono stati portati come dessert tre vassoi enormi di muffin fatti in casa (di tre gusti differenti). Questi piccoli dolcini, che non avevo mai assaggiato prima di allora, hanno colpito la mia immaginazione e sono rimasti impressi indelebilmente nelle mie sinapsi, evidentemente.
Poi son diventati famosi, si trovano anche in autogrill adesso, così ho deciso di provare a farli anch'io, ma siccome ho sempre creduto di non esser molto ferrata per i dolci ho sempre scelto la via facile usando la confezione di quaella famosa marca che comincia con la "C".
Un giorno ho pensato: "ma insomma, ci sono farina, zucchero e lievito (e qualche goccia di cioccolato) nella confezione, il resto va tutto aggiunto...quanto mai sarà difficile farli da zero questi fantomatici muffin???"
Tentai così di farli da sola ma un po' le proporzioni farina-zucchero forse non erano il massimo, un po' i pirottini di carta troppo larghi e troppo fragili, fatto sta che il risultato furono dei muffin schiacciatissimi, tipo biscotti e nemmeno troppo buoni..La delusione!!!!
Da quella volta ritornai alla scatola e al suo "quasi tutto " compreso. Finchè..
Qualche giorno fa mio marito ha visto in un supermercato la teglia per i muffin, con 12 buchi dove mettere i pirottini di carta e evitare l'effetto: "Sono l'impasto, colo da tutte le parti, lievito in larghezza".
Così ho deciso di riprovare..EUREKA! Ho trovato le giuste proporzioni, i muffin sono venuti belli alti, morbidi e ho potuto anche sperimentare una ricetta particolare che li rende perfetti per le colazioni invernali dicembrine!
UNA MERAVIGLIA!
Dopo questa bellissima storia a lieto fine, che tutti saranno stati felici di leggere (uuuuuh, come no!??) finalmente vi dò la ricetta :p

Ingredienti:

- 250 g di farina
- 125 g di zucchero
- una bustina di lievito vanigliato
- 3 arance
- 80 g di gocce di cioccolato
- circa 100 ml di acqua
- un pizzico di sale
- 1 uovo
- 60 g di burro

1. Prendete 3 arance, grattugiatene la scorza finemente e spremetene il succo e teneteli entrambi da parte.

2. In una grande terrina mescolate la farina, lo zucchero e la bustina di lievito, quindi aggiungete le gocce di cioccolata.


3. Aggiungete l'uovo e mescolate bene.

4. Infine sciogliete il burro e varsatelo tiepido anch'esso nell'impasto, sempre mescolando, versate il succo e la scorza delle arance e amalgamate il tutto.

5. Versate l'acqua a poco a poco mescolando fino ad ottenere un impasto cremoso, liscio e vellutato (alcune ricette sostituiscono il latte all'acqua io consiglio l'acqua perchè così i dolcetti verrano meno pesanti e lieviteranno di più!).

6. In una teglia da muffin disponete i pirottini di carta negli appositi buchi e, aiutandovi con un cucchiaio grande e uno piccolo, versate il composto nei pirottini, riempiendone circa metà o poco più.

7. Infornate a 180 °C per circa 20 minuti, quando cominciano a dorare tirateli fuori, lasciateli raffredare un attimo (se no per toglierli dalla teglia vi ustionate :p) e poi serviteli!
Buon Appe!!


domenica 27 novembre 2011

Dolcetti ai corn flakes

Si sa, la colazione è uno dei pasti più importanti della giornata. C'è chi si dà alle fette biscottate, chi ai biscotti, chi alle merendine e chi più ne ha più ne metta.
Io sono una di quelle persone che va a "periodi": ho avuto il mio periodo fette biscottate con la marmellata di arancia, il mio periodo biscotti con gocce di cioccolato e, quest'estate, il mio periodo cereali. Mi sono proprio sbizzarita, ho provato quelli con la frutta secca, quelli col cioccolato e persino quelli coi lamponi e scagliette di cioccolato bianco poi , stufata dalle associazioni sperimentali ho comprato una scatola di corn flakes puri, senza ammenicoli vari.
Buoni per un po', lasciati annegare in ciotole di latte, poi avevo bisogno di qualcosa di più corposo, quindi ho sostituito il latte con yogurt a vari gusti poi finalmente me ne sono stufata e sono rimasti li, nella dispensa tristi e dimenticati.
Mi seccava buttarli via, sono ancora croccanti e buoni, quindi cosa fare di loro?
Tempo fa una mia amica mi aveva suggerito questa ricetta semplice utile per eliminare il ciccolato in eccesso delle uova di pasqua e allora ho pensato di utilizzarla per far fuori un pochi almeno di questi onnipresenti corn flakes (e prendendo due piccioni con una fava, svuotare il frigo di confezioni aperte di cioccolato fondente dimenticate dai tempi del tiramisù :p).

Ingredienti:

-350 g di cioccolato fondente
- 25 g di burro
- qualche cucchiaiata di corn flakes

1. Spezzetate con le mani il cioccolato a pezzi piccoli così si fonderà più facilmente e si creerà una crema più omogenea quindi mettetelo con un pezzetto di burro in un pentolino e farlo sciogliere piano a bagnomaria mescolando spesso.


2. Aggiungete a cucchiaiate i corn flakes mescolando delicatamente cercando di romperli il meno possibile.
Quando la miscela raggiungerà la consistenza da voi desiderata (vedete voi se li volete più "cioccolatosi" o più "croccanti") aiutandosi con un paio di cucchiai, versate il composto in pirottini di carta (o se non li avete direttamente su carta forno) creando delle piccole forme tondeggianti (tenete presente che tendono ad adagiarsi quindi sembreranno più biscottini informi alla fine..ma presentati bene si potrà rimediare alla loro foma non proprio allettante :p ).

3. Lasciateli raffreddare in frigo per almeno tre ore poi potete gustarveli!!
Consiglio prima di addentarli lasciateli scaldare a temperatura ambiente se non volete lasciarci i denti su :pppp
Non saranno capolavori artistici ma assicuro che sono buonissimi!!!
Buon Appe!!


PS: Nonostante tutto non sono riuscita a finire la scatola (suppongo sia una scatola magica con corn flakes infiniti o sono creaure infernali che si riproducono per partenogenesi) quindi se qualcuno ha altre idee su come smaltirli è il benvenuto!!

martedì 18 gennaio 2011

Tiramisù

Avete voglia di un dolcetto rapido ma di gran effetto?
Il tiramisù è quello che fa per voi!
Sicuramente in queste nebbiose e fredde giornate ci sta di più una bella torta fumante, ma se non avete molto tempo vi consiglio assolutamente questa ricetta..!
Solo un appunto: lo consiglio caldamente a tutti gli amanti del caffè.
Se a qualcuno il caffè non piace molto questo non è proprio il dolce che fa per voi..io non amo particolarmente il caffè ma mio marito lo adora e va golosissimo di questo dolce :pp
Ecco la ricetta!

Ingredienti:
- circa 6 tazzine di caffè (di moka così è più diluito e meno forte)
- cognac
- zucchero
- 2 tuorli
- mascarpone
- biscotti savoiardi
- cioccolato

 1. Come prima cosa preparate il caffè: io ho usato una moka da sei ma se ne avete di più piccole va bene lo stesso, basta ripetere l'operazione più volte :)
Versate il caffè in grande ciotola (deve essere abbastanza capiente da poterci "pucciare"i biscotti!
Allungate il caffè con mezzo bicchierino di cognac e lasciatelo raffreddare completamente (il caffè dev'essere totalmente freddo quando immergerete i biscotti perchè altrimenti questi si disferanno).


 2. Ora prepariamo la crema: mettete due tuorli d'uovo in una terrina e aggiungeteci qualche cucchiaio di zucchero (a vostra discrezione a seconda di quanto vi piace dolce :p).


3. Mescolate bene uova e zucchero fino a creare una crema omogenea quindi aggiungeteci il mascarpone.


4.Mescolate energeticamente fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.


5. Grattugiate un bel pezzo di cioccolato: al latte o fondente a seconda dei vostri gusti.


6. E' venuto il momento di assemblare il nostro tiramisù: in una bella coppa di vetro o di terracotta o in qualunque contenitore reputate atto allo scopo, disponete sul fondo i biscotti savoiardi dopo averli rigirati al massimo 3 volte nel caffè (di meno di solito tendono a restare secchi, di più tendono a disfarsi..).


 7. Sopra ai biscotti versate qualche cucchiaio abbondante di crema e livellate bene.


8. Fate un secondo strato di biscotti e crema fino ad arriva al bordo della ciotola e quindi terminate gli strati alternati con uno strato di crema.


9. Infine spolverate l'ultimo strato cremoso con abbondante cioccolato grattugiato.


10. Una volta finito consiglio di conservare il tiramisù in frigo..
Buon Appe!

domenica 30 maggio 2010

Cenetta romantica 3 - DOLCE: Mousse di cioccolato bianco

E cosa c'è di meglio per finire in bellezza una bella cenetta romantica di un dolcissimo dessert??
Questo è un classico dessert al cucchiaio, ottimo per i mesi caldi che si può preparare con tantissimi ingredienti dalla frutta, allo yogurt, al cioccolato..
Stavolta ho deciso di preparare una versione al cioccolato bianco da leccarsi i baffi :p!


Ingredienti:
- 150 g di cioccolato bianco
- 2 uova
- 1 cucchiaio scarso di zucchero
- panna montata

1. Per prima cosa fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato, mescolando di tanto in tanto così che non si attacchi.
2. Nel frattempo che il cioccolato si scioglie mescolate con un cucchiaio di legno i 2 tuorli d'uovo con lo zucchero fino ad ottenere una densa cremina.
3. Montate gli albumi a neve con uno sbattitore elettrico.
4. In una ciotola mescolate bene tutti gli ingredienti: il cioccolato fuso, i tuorli con lo zucchero, gli albumi e 2 cucchiai abbondanti di panna montata.
Dovete ottenere una crema liscia e vellutata.
5. Versate la crema in due coppette.
6. Lasciate raffreddare in frigo per almeno 2- 3 ore in modo che la crema diventi un po' più cremosa e poi servitela.
Io l'ho guarnita con una bella ciliegia rossa :p
Buon Dessert  ;*!!

mercoledì 12 maggio 2010

Crostata con marmellata e biscotti

Mi hanno regalato un vasetto di buonissima marmellata di ciliegie.
Io però non sono una grande amante del mangiare la marmellata col cucchiaino o delle fette biscottate, così, visto che mi sembrava peccato non usare questa meravigliosa leccornia ho deciso di impiegarla per preparare una bella crostatina!

Ingredienti:
-300 g di farina
-2 uova (un tuorlo e uno intero)
-150 g di zucchero
-sale
-scorza grattugiata di limone
-170 g di burro
-marmellata

1. Per prima cosa versare la farina in una terrina o se preferite fare una fontana su un pianale; l'importante è che ci sia una leggera depressione al centro.
2. nella depressione mettete le uova con un pizzichino minuscolo di sale.
3. Versate lo zucchero sopra alle uova e mescolate delicatamente con un cucchiaio di legno.
4. Grattugiate un po' di scorza di limone e aggiungetela all'impasto, quindi prendete il burro freddo di frigo e tagliuzzatelo a piccoli pezzi sopra la farina quindi impastatelo con la punta delle dita così si amalgama meglio con la farina e impastate fino ad ottenere una pasta bella liscia.
5. Prendetene circa metà e stendetela con un mattarello ben infarinato e poi adagiatela sul fondo di una tortiera aggiunstando i bordi con la rotellina.
6. Sul fondo della torta spalmate la marmellata (ce ne vuole circa un barattolo se la volete ben farcita :p) cercando di distribuirla più uniformemente possibile.
7. Con un pezzetto di pasta rimanente ricavate delle striscioline con la rotellina e distribuitele a scacchiera sulla crostata, poi infornatela per circa 45 minuti, lascaitela raffreddare un po' e Buon Appe!
8.Siccome mi era avanzata della pasta l'ho stesa e ricavato con delle formine dei biscottino che poi ho cotto 15 minuti in forno e farciti con un bel po' di nutella :P ottimi per colazione :P

lunedì 19 aprile 2010

Salame di cioccolato

Se anche a voi, come a me, capita di avere montagne di cioccolato avanzato dalle uova di Pasqua dopo Pasqua, questa ricetta è un ottimo sistema per riciclarlo in un modo davvero meraviglioso!

Ingredienti:
-cioccolato
-burro (150 g per 200 di cioccolato)
-uova (1 per 200 g di cioccolato)
-biscotti (300 g per 200 di cioccolato)

1. Come primo passo dovete sciogliere il cioccolato a bagnomaria.
Io ho rotto a piccoli pezzi i rimasugli delle uova di Pasqua (miste, al latte e fondente) e le ho messe in un pentolino con un po' di burro e ho continuato ad aggiungere il burro poco alla volta fino a sciogliere il tutto.
2. In una terrina mettete le uova e poi versate il cioccolato con il burro fuso e mescolate rapidamente.
Prendete i biscotti (io ho messo 3/4 di biscotti secchi normali e 1/4 di amaretti, perchè mi piace da matti il gusto di mandorle :p), metteteli in un sacchetto e sbriciolateli a pezzi grossi aiutandovi con il mattarello.
3. Buttate i biscotti dentro al cioccolato e burro fuso e mescolate per amalgamare bene il tutto.
4. Preparate un bel pezzo di alluminio e sopra metteteci un foglio di carta forno, poi distribuite il composto sulla carta forno e arrotolatela bene.
5. Adesso potete mettere il nostro salamino di cioccolato in frigo almeno un tre ore a rassodare.
Quando si è ben indurito potete tagliarlo a fettine e godervelo!
Tutti dicono che è un dolce "troppo" calorico..sarà anche vero ma perchè rinunciare ad una cosa cooooosì buona???? :p
Buon Appe!!!

lunedì 1 febbraio 2010

Torta allo yogurt

Per completare in bellezza il pranzo domenicale ho tentato anche di preparare un dolcetto, anche se io e i dolci non andiamo d'accordissimo, ma questa torta mi è venuta molto bene!

Ingredienti:

-2 vasetti di yogurt (a che gusto si preferisce, io ho preso ciliegia, ma vanno bene anche i gusti non fruttati tipo cocco o vaniglia)
-3 vasetti di farina
-1 vasetto di zucchero
-2 uova
-1 bustina di lievito
-1/2 vasetto di olio di semi
-latte
-zucchero a velo

1. Versate in una terrina capiente lo yogurt (io ho messo due vasetti perchè la volevo "yogurtosa" :p) poi lavate un vasetto perchè lo potete utilizzare per dosare gli altri ingredienti.
2. Versate 3 vasetti di farina e uno di zucchero nella terrina.
3.Aggiungete 2 uova, una bustina di lievito e mezzo vasettino di oilo di semi.
4. Mescolate energicamente il tutto e ammorbidite il composto aggiungendo, di tanto in tanto, del latte fino ad ottenere un impasto cremoso.
5.Imburrate una teglia e versateci il composto.
6.Infornate in forno caldo a 180 °C per circa venti minuti-mezz'ora. Per sapere se è cotta infilzatela con uno stecchino e se ne viene fuori asciutto è cotta!
7. Spolverate con lo zucchero a velo e Buon Appe!
Io ho piegato un foglietto di carta, ho fatto qualche taglio e l'ho messo sopra la torta prima di zuccherarla e ho ottenuto anche un risultato semi "artistico" !!