Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

lunedì 9 aprile 2012

Gnocchi con salsa agli asparagi

Eccomi qua! Spero che abbiate passato tutti una buona Pasqua con relativo ingozzamento di ogni ben di dio :)
Oggi è Pasquetta e mi ero ripromessa di fare un post su un cibo tipico di pasquetta, una torta salata, uno strudel salato o robe simili ma purtroppo il tempo ci ha giocato un bello scherzo e siamo ripiombati nel freddo inverno!
Quindi posticiperò il post sulla torta "pasqualaina" di mio marito (non è un errore..mio marito un giorno mi ha chiesto di fargli una torta pasqualina e quando gli ho detto che dovevo andare allora a comprare gli spinaci mi si è inalberato dicendo che non si fa con gli spinaci..io gli ho risposto con uno sguardo stupitissimo e poi ho scoperto che lui voleva la versione apocrifa della torta pasqualina che faceva sempre sua mamma con prosciutto, funghi, ricotta e uova sode..giorni dopo me l'ha preparata ed era una delle torte salate più buone che io abbia mai mangiato! Perciò quando la rifaremo ve la posterò ma per evitare incomprensioni le abbiamo dato un nome diverso e lo ammetto abbastanza stupido :p).
Però oggi resta sempre Pasquetta e non posso postare di nuovo una ricetta di carne invernale come avevo in mente, per cui oggi vi darò la ricetta dei gnocchi con la crema di asparagi che ho creato l'altro giorno in un momento di sconforto, quando ho scoperto che non avevo abbastanza tempo per prepare le lasagne agli asparagi ma volevo comunque utilizzare quelli che avevo nel frigo..
Ne è venuta fuori una ricettina davvero super e mio marito li ha spazzolati tutti continuando a bofonchiare: "mhmhnhchebuonimhmhsuperbuoni" mentre, con la bocca piena, li faceva scomparire in un attimo!
Ricetta facile e di effetto!

Ingredienti:

-un bel mazzetto di asparagi verdi
- un paio di cippollotti freschi
- qualche erbetta aromatica fresca (io ho usato erba cipollina e santoreggia del Carso)
- sale e pepe
- panna da cucina
- olio d'oliva
- gnocchetti di patate

1. Per prima cosa lavate i cippollotti, togliete la parte verde e le radichette e tritateli finemente, quindi metteteli a rosolare in una padella con un filo d'olio d'oliva (io ne ho anche approffittato per provare la mia nuova padella in ceramica che mi ha regalato mia suocera..uno spettacolo!!!!)

 2. Lavate gli asparagi e ridueceteli a rondelline avendo cura di conservare le puntine a parte.

 3. Nella padella con la cipolla rosolate anche gli asparagi fino a quando diventano belli teneri, eventualmente aggiungendo, di tanto in tanto, un filino di acqua.
Salate, pepate e aromatizzate con erbette fresche a vostro piacimento.
Trasferite gli asparagi in una capiente ciotola e rosolate rapidamente nella padella le puntine, fino anche queste siano diventate tenere ma non troppo, non devono disfarsi ma neanche essere due come plastica..

 4. Frullate ora gli asparagi e la cipolla, aggiungete due-tre cucchiai di panna e mescolate fino ad ottenere una cremina omogenea.

 5. Lessate i gnocchetti (io li ho comprati freschi in un supermercato, ma volendo, se avete tempo potete anche farli voi..di sicuro vengono tre volte più buoni!) e conditeli con la salsa agli asparagi, decorando con le delicate puntine fresche.
Buon Appe!!

giovedì 29 dicembre 2011

Cenetta romantica della vigilia di Natale -PRIMO - Spaghetti alla scogliera

Come portata primcipale di questa delicata cenetta mi sarei voluta lanciare in una pasta con crostacei: scampi, gamberoni e polpa di granchio ma mio marito ha molto insistito e alla fine gli si è dovuto preparare questa pasta alla scogliera (io preferisco i crostacei ai molluschi ma vabbè!).
Così per renderci tutti felici, visto che è Natale, ho deciso di preparare una spaghettata sia con i simpatici molluschi (il mio imprinting biologico mi farebbe dire: solo cefalopodi e bivalvi, niente gasteropodi :p cioè cozze, vongole, molluschi con 2 conchiglie o valve e calamaretti cioè cefalopodi, molluschi senza conchiglia come il polpo o le seppie) sia con gli allegri crostacei (scampi, gamberoni e gamberetti).

Ingredienti:

- 100 g  circa di molluschi misti (io mi sono fatta preparare al banco pescheria del supermercato un misto già pronto e curato con cozze, vongole e calamari già puliti e tagliati a pezzetti)
- 6 scampi freschi
- 50 g di code di gamberi precotte
- 30 g di gamberetti precotti
- uno spicchio d'aglio
- 1 pomodoro
- sale e pepe
- prezzemolo
- olio d'oliva
- olio di semi di mais
- 200 g di spaghetti

1. Preparate gli scampi: con una forbice tagliate la parte ventrale della corazza nella parte addominale, dove è più tenera (questo passaggio faciliterà l'apertura una volta cotti) quindi metteteli a cucinare in una padella contenente un po' di olio di semi di mais (non un filo ma neanche tanto quanto si usa per la fritttura).
Quando sono cotti, toglieteli, scolateli e dopo che si sono raffreddati estraete la polpa bianca e tenetela da parte.

 2. In una padella alta, fate scaldare un filo d'olio d'oliva e metteteci a dorare l'aglio finemente tritato, quindi aggiungeteci i molluschi e cuocete a fuoco basso, regolando di sale finchè questi saranno belli cotti.
Lavate e tagliate a cubetti un pomodoro rosso bello maturo e aggiungetelo in padella, cuocendo a fuoco basso fino a che otterrete un bel sughetto corposo, quindi aggiungeteci le code di gambero, gli scampi e i gamberetti.
Mescolate bene e cuocete ancora per una decina di minuti, regolando di sale, pepe e spolverando il tutto con il prezzemolo fresco.

 3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella col sugo di pesce, quindi mescolate bene in modo che si insaporisca il tutto bene e impiattateli caldi.
io li ho serviti con del Pinot grigio fresco...Speciali!

Buon Appe!

martedì 29 novembre 2011

Gnocchetti speck e scamorza

Qualche giorno fa ho comprato un pacco di gnocchetti di patate con l'intenzione di farli alla "sorrentina" (io li faccio così) ma poi ieri sera faceva freddo e avevo praticamente saltato il pranzo, e il marito è stato catturato in uno dei soliti gorghi infernali di Trenitalia così ho pensato di fare qualcosa di diverso, più corposo, più caldo, e più invernale.
Nel frigo avevo qualche fettina di speck e un pezzetto di scamorza affumicata così ho deciso di preparare per cena un primo corposissimo e affumicato :)

Ingredienti:

- 250 g di gnocchetti di patate
- 1/4 di cipolla
- una noce di burro
- 5-6 fette di speck magre
- un pezzetto di scamorza affumicata
- 100 ml di panna
- sale
- parmigiano grattugiato

1. Tritate finemente la cipolla e fatela dorare leggermente in una capiente padella con un pezzettino di burro.


2.Nel frattempo tagliuzzate a listerelle sottili lo speck e quando la cipolla è bella dorata aggiungetelo in padella facendolo abbrustolire bene a fuoco medio.

3. Tagliuzzate anche la scamorza a pezzi piccoli e versate in padella la panna con il formaggio e fate sciogliere il tutto fino ad ottenere una crema bella omogenea.


4. Lessate i gnocchetti e quando vengono a galla scolateli con l'apposito coppino.
Se la crema nella padella si è rappresa troppo, allungatela pure con qualche cucchiaio di acqua della pasta fino ad avere una crema vellutata.
Buttate i gnocchetti appena scolati in padella e mescolate bene così che di impregnino bene del sughetto formaggioso quindi impiattateli e serviteli belli fumanti!
Se volete potee anche aggiungerci una generosa grattugiata di parmigiano sopra.
Buon Appe!

venerdì 18 novembre 2011

Pasta alla campagnola

Come promesso mi sono rimessa a spignattare in cucina e a sperimentare nuove cosette :p
Ovviamente io sono dell'idea che ogni stagione abbia le sue ricette, perchè ogni stagione ha i suoi ingredienti..Certo, si trovano anche fragole in dicembre ma, a parte il fatto che sono carissime, non sanno di niente ed è un peccato.
Quindi via libera a tutte le verdure di stagione!
E poi, visto che fa freddo, si possono anche osare ricette più sostanziose :p
Questa pasta nasce dai solito rimasugli del frigo, che come ho detto tante volte, ci regalano spesso delle nuove idee!
E i protagonisti sono i funghi, decisamente autunnali (si, ok, c'è un pomodoro che non è proprio di stagione, ma languiva anche lui nel frigo da un po' e quindi ho deciso di dargli un'ultima possibilità).

Ingredienti:
-3-4 grossi funghi champignons
- 1 spicchio d'aglio
-  olio d'oliva
- 1 pomodoro
- qualche fetta di pancetta stufata
-sale e pepe
- prezzemolo

1. Tritate finemente la pancetta e fatela abbrustolire in una padella, da sola (il suo stesso grasso la farà sfrigolare, non c'è bisogno di aggiungere olio o altro) fino a che diventa bella croccante.


2. In un'altra padella fate scaldare un filo d'olio e mettete uno spicchio d'aglio tagliato a metà e schiacciato con una forchetta.
Quando l'aglio comincia a imbrunire, toglietelo e aggiungeteci i funghi a cui avrete tolto il gambo e puliti dalla terra con un panno umido e affettati a fettine sottili.


3. Salate, pepate, aggiungete una spolverata di prezzemolo e lasciate cuocere in modo che i funghi liberino l'acqua e si ammorbidiscano.
Nel frattempo lavate il pomodoro e tagliatelo a cubettini piccoli quindi aggiungetelo in padella coi funghi.

4. A questo punto nella padella col sugo mettete anche la nostra pancettina croccante e poi coprite la padella col coperchio così i pomodori perderanno l'acqua e il nostro sugo diventerà bello "sughettoso".


5. Portate ad ebollizione una pentola d'acqua, aggiungete il sale e cuocete la pasta (io a casa avevo radiatori :p ma secondo me il top sarebbero state le pennette o i fusilli) quindi scolatela quando è pronta e trasferitela nella padella col sugo mescolando bene in modo che tutto il sugo venga ben assorbito dalla pasta.
Impiattate e se vi piace, aggiungete una spolverata di parmigiano o meglio ancora pecorino.
Buon Appe!

sabato 30 luglio 2011

Paella

Lo so, lo so, latito da un po' su questo blog, ma purtroppo essere sempre via per lavoro e tornare a casa ed essere catturati nel vortice dei lavori di ristrutturazione non aiuta certamente ad avere tempo per cucinare..
Senza contare che,essendo estate, la mia voglia di stare ai fornelli cala proporzionalmente all'aumentare della temperatura.
per fortuna in questi ultimi giorni ha cominciato a piovere e quindi finalmente ho trovato un po' di tempo e di fresco per mettermi a spignattare!
Mi sono scervellata per trovare un menù adatto ad una cenetta romantica estiva fino a che ad un certo punto ho deciso di lanciarmi e tentare di fare la Paella!
Ho scoperto che esistono varie versioni con carne, con pesce, con entrambi, a seconda della zona di provenienza e quindi degli ingredienti a disposizione ma mio marito aveva gola di pesce quindi ho optato per una paella tipo 'marisco'.
La preparazione è un po' laboriosa, anche se meno di quanto mi sarei aspettata (meno delle lasagne al forno per intenderci), ma assicuro che ne vale la pena.
E' ottima e fa fare un figurone anche ad una serata fra amici, secondo me!

Ingredienti:

- 8 gamberoni freschi
- 4 scampi freschi
- un etto e 1|2 misto di gamberetti, vongole, cozze (intere), calamari a fettine
- uno spicchio d'aglio
- un cippolotto fresco
- olio d'oliva
- olio di semi di girasole
- sale e pepe
- peperoncino
- una bustina di zafferano
- 1|2 peperone rosso
- una manciata di pomodorini freschi
- 3 cucchiai di piselli
- prezzemolo (meglio se fresco)
- brodo granulare
- una tazza e mezza di riso

1. Prima di tutto puliamo i crostacei: i gamberoni e gli scampi sono belli interi per la presentazione del piatto quindi non togliete del tutto il carapace ma limitatevi, con delle forbici, a fare un lungo taglio, ventralmente, lungo la parte più tenera del carapace così facilitiamo la cottura e l'apertura una volta cotti!


2. In una capiente padella mettete abbastanza olio di semi di girasole (non tanto come quando fate una frittura, ma neanche un filo come quando si prepara un soffritto, una via di mezzo, insomma..) e quando è caldo buttateci gli scampi e cucinateli un cinque minuti da entrambi i lati (se volete potete anche salarli in superficie).
Fate la stessa cosa con i gamberoni, quindi scolateli e appoggiateli su un piatto con della carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.






 3. Mentre cuociono i crostacei, prendete un cippollotto fresco, tirate via le foglie verdi e le radici, poi prendete uno spicchio di aglio e pelatelo quindi tritate entrambi assieme molto finemente.
Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella alta e soffrggetevi l'aglio e la cipolla.



4. Quando il soffritto diventa dorato, buttate in padella il resto del ''pesce'' (le cozze, i gamberetti, i calamari, ecc..io ho trovato una confezione mista, con già gli ingredienti mescolati..se preferite potete comprarli separatamente) e fate rosolare il tutto a fuco vivace.


5. Prendete qualche pomodorino, lavatelo e tagliatelo a pezzettoni, pulite il peperone e tagliatelo a listerelle grosse, quindi aggiungete i pomodori, il peperone e 3 cucchiai di piselli al sugo di pesce.
Regolate di sale e pepe, a piacere peperoncino e prezzemolo fresco.


6. Quando il sugo sarà bello ristretto versate in padella il riso e fatelo tastare e insaporire per qualche minuto.


7. Per continuare la cottura del riso, versate, a poco a poco, un litro circa di brodo granulare diluito in acqua dove avrete diluito anche la bustina di zafferano.
Continuate a cuocere il riso fino a che è cotto quindi fate evaporare bene tutto il liquido.


8. Una volta che la nostra paella è pronta, versatela in un bel piatto da portata, decorandola con le cozze intere, con gli scampi e i gamberoni precedentemente preparati e con qualche fettina di limone!
Buon Appe!!

martedì 25 gennaio 2011

Pasta pomodorini e philadelphia

Già dal titolo capirete che questa non è propriamente una ricetta tipica di gennaio :p, sembra più una pasta da calda giornata estiva, leggera e delicata, ma purtroppo anche in inverno può capitare di avere il frigo semivuoto e di non aver tempo o voglia di andare a fare la spesa quindi bisogna ingegnarsi un po', essere creativi e pasticciare un po' con gli avanzi :) !
Qualche giorno fa mi sono trovata proprio in questa situazione: il frigo piangeva e dentro c'erano solo qualche pomodorino, del philadelphia in mini dosi, olive e della rucola così ho pensato: "Perchè non fare una bella pastasciuttina leggera?" ed è venuta fuori questa ricetta..

Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini
- olive
- philadelphia
- rucola
- sale e pepe
- penne circa 200 g

1. Per prima cosa lavate i pomodorini e riduceteli a tocchetti, affettate fine qualche oliva, pelate l'aglio e tagliatelo a metà.


2. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è caldo metteteci ad imbiondire l'aglio.


3. Quando l'aglio è dorato, levatelo e buttate in padella i pomodorini e le olive, mescolando velocemente, salate e pepate e cuocete il tutto a fuoco basso per circa una decina di minuti, fino a che i pomodori diventano teneri.



4. Cuocete le penne, scolatele e buttatele in padella con i pomodorini e le olive, mescolando bene in modo che si insaporiscano per bene, quindi aggiungete il philadelhia (io ne ho messo due confezioni mono dose, ma se avete la vaschetta credo bastino due cucchiaiate).


5. Mescolate finchè il formaggio non si sia completamente sciolto quindi servite fumanti in piatto decorando all'ultimo il piatto con molta bella rucola fresca.
Buon Appe!

venerdì 3 dicembre 2010

Pasta ricotta e pomodorini freschi

Qualche giorno fa avevo voglia di una pasta corposa ma delicata allo stesso tempo e poi non avevo molto tempo per cucinare :p
Volevo qualcosa dal gusto mediterraneo ma che fosse adatto anche ad una fredda giornata invernale (qui da noi la Bora non perdona :p) così ho aperto il frigo e creato questa veloce ma gustosa pastasciuttina!

Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini freschi
- olive
- pomodori secchi
- capperi
- ricotta
- parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- origano

1. Per prima cosa sbucciate l'algio e tagliatelo in due metà.
Lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti.
2. In una padella fate scaldare un filo d'olio d'oliva e qualndo è caldo fateci dorare lo spicchio d'aglio.
Quando diventa bello dorato, ma non bruciacchiato :p, toglietelo e buttateci i pomodorini.
Regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di origano e cuocete a fuoco basso finchè i pomodorini non diventano belli teneri.
3. Tagliate a pezzi piccoli qualche pomodorino secco e affettate delle olive.

4.Versate in padella le olive, i pomodori secchi e una manciata di capperi e cucinate il tutto per qualche minuto in modo che il sugo si insaporisca.
5. Fate raffreddare il sugo e nel frattempo mettete in una terrina la ricotta quindi versateci il sughetto di pomodorini e mescolate bene.
6. Cucinate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e  conditela con la crema di ricotta e pomodorini.
Buon Appe!

mercoledì 25 agosto 2010

Pasta con pomodori secchi, aglio e tonno

Circa un paio di mesi fa io e mio marito ci siamo concessi qualche giorno di ferie in Croazia e abbiamo deciso di dormire in un piccolo paesino dell'isola di Cherso sconosciuto ai turisti e quindi tranquillo e accogliente.
Una signora del posto ci ha affitato un piccolo appartamento vecchio stile con camera da letto, bagno e cucina..veramente un angolo di paradiso!
Avevamo una trattoria vicinissima che preparava ottimi gnocchi con l'agnello quindi praticamente ogni sera abbiamo cenato lì, però a pranzo, per non cuocerci fuori nella calura del mezzogiorno, abbiamo deciso di prepararci qualcosetta con un paio di viveri di fortuna trovati nel supermercato (un minuscolo emporio a dire la verità) del paese vicino..
Per non dover cucinare troppo abbiamo comprato un sugo pronto aglio e pomodori secchi e del tonno all'olio d'oliva (e posso assicurare che quell'olio d'oliva non si può neanche lontanamente paragonare a nostro..!).
Con queste due cosette è venuta una pastasciutta FE-NO-ME-NA-LE!
Così mi son detta: "perchè non provarla anche a casa, partendo però dalla base e senza sughi pronti?"
Manca un po' l'olio chersino ma per il resto il risultato è davvero ottimo! :p

Ingredienti:
-pomodori secchi
-uno spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-sale
-tonno
-penne

1.Prendete i pomodori secchi (io ho usato di quelli in barattolo sott'olio, ma vanno bene, anzi forse meglio, quelli sfusi), scolateli dall'olio in eccesso e tagliuzzateli a pezzi piccoli.
2. Pelate lo spicchio d'aglio e tritatelo fine fine.
3. Mettete in una ciotolina i pomodori secchi sminuzzati, l'aglio tritato, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'olio d'oliva, quindi frullate bene bene il tutto (io uso un frullatore a immersione che trovo estremamente comodo!).
4. In una padella fate scaldare il sughetto di pomodori e aglio e aggiungete una scatoletta di tonno mescolando  bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
5. Cucinate la pasta, scolatela e mettetela nella padella col sughetto mescolando bene in modo che il sugo si assorba poi servitela calda!!!
Buon Appe!!

sabato 24 aprile 2010

Pasticcio di verdure

Stamattina mi sono svegliata con la voglia di pasticciare in cucina :p
Dopo averci pensato un po' su, ho optato per questa ricettina fresca, verdurosa e primaverile.

Ingredienti:
-porro
-1 carota
-mezzo peperone verde (ne ho messo solo metà perchè se no il gusto deciso del peperone tenderebbe a coprire tutti gli altri)
-qualche pomodorino
-olio d'oliva
-sale e pepe
-mezzo bicchiere di vino bianco
-lasagne all'uovo
-burro
-farina
-latte
-noce moscata
-parmigiano grattugiato
-pecorino grattugiato

1.Come prima cosa prepariamo le verdure: lavate il porro, togliete le foglie più esterne e affettatelo a rondelle fini, lavate la carota, pelatela e tagliate anche questa a rondelle un po' più spesse, lavate il peperone, toglietegli il picciolo, tagliatelo a metà e tirate via i semini e le parti bianche con un coltello affilato, quindi affettatelo a pezzi piccoli, lavate i pomodorini, tagliateli per metà e riduceteli a cubetti.
2. Mettete a scaldare in padella un filo d'olio d'oliva e quando è caldo buttateci il porro facendo dorare per qualche minuto a fuoco medio.
3. Quando il porro comincia a dorare aggiungeteci la carota e il peperone facendoli prima rosolare un po' a fuoco medio e poi aggiungendo un po' d'acqua per farli ammorbidire (io però non ho cucinato tantissimo le verdure in parte perchè comunque dopo avrei messo il tutto in forno e in parte perchè mi piace che mantengano una certa consistenza, che rimangano, diciamo, croccanti).
4. Quando tutto il liquido è evaporato potete aggiungere i pomodori, mescolando e facendoli rosolare un poco (L'ordine con cui mettiamo le verdure è importante perchè ogni verdura ha il suo tempo di cottura: le carote e i peperoni impiegano molto tempo a cuocersi, mentre per i pomodori basta poco se sono belli maturi :p)
Salate e pepate.
5. Sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare a fuoco vivace per qualche minuto.
6. Per dare un tocco in più alle verdure io ho aggiunto anche un paio di foglie di basilico sminuzzate con le mani.
7. Togliete dal fuoco le verdure e mettete a bollire l'acqua per la pasta (io dò sempre una scottata alle lasagne prima di metterle in forno perchè, anche se sulla confezione c'è scritto che "sono pronte da mettere in forno", vengono più morbide e assorbono meglio il sugo).
Cuocete per qualche minuto (circa 5) le lasagne e poi scolatele aiutandovi con un mestolo forato e disponetele su una tovaglia così che l'acqua di cottura venga assorbita e la pasta non si attacchi l'una all'altra.
8. E' il momento di preparare la besciamella: in un pentolino fate fondere 50 g di burro poi toglietelo dal fuoco e aggiungete, poca alla volta, 50 g di farina mescolando continuamente fino ad ottenere una cremina densa.
Versate a questo punto il latte, poco alla volta sempre mescolando in modo che non si formino grumi quindi riemettete il pentolino sul fuoco e mescolate fino a che la crema non si addensa.
Salate e aggiungeteci una bella spolverata di noce moscata.
9. Grattugiate un po' di formaggio: circa un 2/3 di parmigiano e 1/3 di pecorino e trasferiteli in una ciotolina.
10: Assembliamo gli ingredienti: imburrate il fondo di una casseruola e disponeteci sul fondo uno strato di pasta.
11. Mettete una cucchiaiata di verdure sopra la pasta e cercate di distribuirla omogeneamente con un cucchiaino.
Sopra alle verdure versate un cucchiaio di besciamella e spalmatela bene.
12. Continuate così, alternando pasta, verdure e besciamella fino all'ultimo strato.
Sull'ultimo strato di pasta mettete sempre verdure e besciamella e poi cospargete con i formaggi grattugiati.
13. Per far si che si gratini bene in forno distribuite sulla superficie alcuni piccoli fiocchetti di burro.
14. Fate gratinare in forno per circa 20 minuti-mezz'ora a 200°C poi consiglio di lasciar rafferddare un attimo prima di servire :p
Buon Appe!!!!