Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pancetta. Mostra tutti i post

venerdì 18 novembre 2011

Pasta alla campagnola

Come promesso mi sono rimessa a spignattare in cucina e a sperimentare nuove cosette :p
Ovviamente io sono dell'idea che ogni stagione abbia le sue ricette, perchè ogni stagione ha i suoi ingredienti..Certo, si trovano anche fragole in dicembre ma, a parte il fatto che sono carissime, non sanno di niente ed è un peccato.
Quindi via libera a tutte le verdure di stagione!
E poi, visto che fa freddo, si possono anche osare ricette più sostanziose :p
Questa pasta nasce dai solito rimasugli del frigo, che come ho detto tante volte, ci regalano spesso delle nuove idee!
E i protagonisti sono i funghi, decisamente autunnali (si, ok, c'è un pomodoro che non è proprio di stagione, ma languiva anche lui nel frigo da un po' e quindi ho deciso di dargli un'ultima possibilità).

Ingredienti:
-3-4 grossi funghi champignons
- 1 spicchio d'aglio
-  olio d'oliva
- 1 pomodoro
- qualche fetta di pancetta stufata
-sale e pepe
- prezzemolo

1. Tritate finemente la pancetta e fatela abbrustolire in una padella, da sola (il suo stesso grasso la farà sfrigolare, non c'è bisogno di aggiungere olio o altro) fino a che diventa bella croccante.


2. In un'altra padella fate scaldare un filo d'olio e mettete uno spicchio d'aglio tagliato a metà e schiacciato con una forchetta.
Quando l'aglio comincia a imbrunire, toglietelo e aggiungeteci i funghi a cui avrete tolto il gambo e puliti dalla terra con un panno umido e affettati a fettine sottili.


3. Salate, pepate, aggiungete una spolverata di prezzemolo e lasciate cuocere in modo che i funghi liberino l'acqua e si ammorbidiscano.
Nel frattempo lavate il pomodoro e tagliatelo a cubettini piccoli quindi aggiungetelo in padella coi funghi.

4. A questo punto nella padella col sugo mettete anche la nostra pancettina croccante e poi coprite la padella col coperchio così i pomodori perderanno l'acqua e il nostro sugo diventerà bello "sughettoso".


5. Portate ad ebollizione una pentola d'acqua, aggiungete il sale e cuocete la pasta (io a casa avevo radiatori :p ma secondo me il top sarebbero state le pennette o i fusilli) quindi scolatela quando è pronta e trasferitela nella padella col sugo mescolando bene in modo che tutto il sugo venga ben assorbito dalla pasta.
Impiattate e se vi piace, aggiungete una spolverata di parmigiano o meglio ancora pecorino.
Buon Appe!

martedì 12 ottobre 2010

Penne ricotta e peperoni

Cominciano i primi freddi e avevo voglia di una pasta corposa per scaldarmi un po', quindi mi sono lasciata ispirare da qualche rivista ma poi, come sempre, ho fatto un po' di testa mia ed è venuta fuori questa pastasciuttina che è riuscita super buona, molto di più di qualsiasi aspettativa!!!!

Ingredienti:
- un bel peperone rosso (consiglio i peperoni rossi che sono belli dolci e danno un bel colore :p)
- qualche fettina di pancetta stufata tagliata sottile (la preferisco sempre, come avrete capito :p, a quella a cubetti)
- olio d'oliva
- mezza cipolla
- qualche oliva
- capperi
- ricotta fresca
- penne
- sale e pepe

1. Prendete il peperone, lavatelo, toglietegli la calottina e i semi e le parti bianche, quindi mettetelo in una teglia in forno caldo a 200°C per circa 15-20 minuti.
Quindi tiratelo fuori.
 2. Un trucco per togliere facilmente la pelle: mettete il peperone in un sacchetto di plastica e chiudetelo bene; aspettate una decina di minuti in modo che il vapore che libera il pepeprone ancora caldo nel sacchetto ammorbidisca la pelle, così quando lo toglierete la pelle verrà via molto facilmente.
3. Adesso potete tagliuzzare il peperone a fettine sottili.
Quindi affettate finemente una mezza cipolla (io stavolta ho usato quella rossa perchè era da tanto che non la usavo e avevo gola :p).
4. Tritate fine fine qualche fettina di pancetta e mettetela a rosolare in una padella fino a che diventa croccante.
5. Aggiungete quindi la cipolla e soffriggetela nella pancetta a fuoco basso finchè non diventa dorata.
6. Buttate in padella ora anche i peproni e cucinate qualche minuto a fuoco basso affinchè il tutto si insaporisca, poi aggiungete anche qualche fettina di oliva e un paio di capperi e mescolate bene.
7. In una terrina capiente versate qualche cucchiata abbondante di ricotta quindi le verdure e la pancetta raffredate, regolate di sale e pepe e mescoalte bene.
8. Cuocete le penne in abbondante acqua bollente e salata, quindi scolatele e versatele in una bella padella grande con il condimento ricottoso :p
9. Mescolate bene in modo che il formaggio si amalgami bene con la pasta calda quindi servitela fumante!!
Buon Appe!! (è davvero squisita :p !!)

sabato 17 luglio 2010

Clubhouse sandwich

Ogni tanto è bello cimentarsi in cose nuove e questa ricetta (rielaborata a modo nostro ovviamente) è un'ottima soluzione per una cenetta estiva un po' diversa dal solito!

Ingredienti:
-pane da tramezzini
-burro
-salsa rosa
-maionese
-pomodorini freschi
-fesa di tacchino
-formaggio tipo edammer a fettine
-insalata
-pancetta

1. Tagliate il pane da tramezzini in quadrati di medie dimensioni.
Quindi fate sciogliere un po' di burro in padella e tostateci rapidamente le fettine di pane.
2. Toglietele quando cominciano appena appena a dorarsi.
3. Su una fettina di pane spalmate della salsa rosa o della maionese (a scelta, io preferisco la maionese perchè è più delicata ma ne ho fatto uno e uno per provare :p) e sopra disponeteci alcuni pomodorini freschi tagliati a fettine sottili.
4. Sopra ai pomodori disponete qualche fettina di fesa di tacchino.
5. Sopra la fesa disponete una fogliolina di insalata fresca,
Coprite con un'altra fetta di pane spalmata sui due lati di salsa rosa o maionese e sopra a questa mettete di nuovo i pomodori, un po' di pancetta stufata che avevate precedentemente cotto in padella fino a farla diventare croccante, una fettina di formaggio e l'insalata.
Coprite l'ultimo strato con una terza fettina di pane spalmato di maionese o salsa rosa e infine con un bel coltello affilato tagliate il quadrato in due triangoli.
Buon Appe!!

sabato 6 febbraio 2010

Spaghetti alla "carbonara"

Ieri a pranzo ho deciso di preparare una pastasciutta ricca ma veloce da fare.
So bene che questa non è la classica ricetta della pasta alla carbonara e che i "puristi" potrebbero brontolare, ma a me e mio marito piace così, delicata, e gli ingredienti sono più facili da trovare di quelli originali.
Quindi questa è la mia ricetta degli spaghetti alla carbonara! Spero che vi piaccia lo stesso :p

Ingredienti:
-spaghetti 200g
-pancetta stufata
-un pezzetto di cipolla
-2 uova
-panna
-sale e pepe
-parmigiano grattugiato

1.Prendete alcune fette di pancetta (io compro quella stufata al banco salumi, perchè quella a cubetti non mi piace granchè :p).
2. Tagliatela a listerelle sottili e mettetela in una padella bella calda. Il calore del fondo della padella farà sciogliere il grasso della pancetta così questa si rosolerà e diventerà bella croccante senza attaccarsi.
3.Tritate finemente un pezzetto di cipolla e mettetelo a soffriggere con la pancetta e quando è bello dorato regolate di sale e spegnete il fuoco.
4.In una terrina mettete due uova con un pizzico di sale e uno di pepe per ogni tuorlo.
5.Sbatteteli bene con una forchetta e poi aggiungeteci un due cucchiai di panna.
Anche questa è una mia aggiunta alla ricetta originale perchè l'uovo è un ingrediente difficile da mettere sulla pasta: se la pasta è troppo calda, l'uovo si cucina velocissimo e la pasta diventa troppo asciutta, ma se la pasta è tiepida l'uovo rimane semi crudo e, a mio avviso, la pasta diventa troppo viscida..mettendoci un po' di panna invece, l'uovo si cucina ed è molto più buono ma la pasta resta morbida e dal gusto delicato grazie alla panna.
6.Cuocete gli spaghetti e quando sono cotti, scolateli e metteteli in padella con la pancetta.
7.Mescolate bene e lasciate insaporire col sughetto della pancetta per qualche minuto poi aggiungete il composto di uova e mescolate velocemente.
8.Mettete in piatto e cospargete con abbondante parmigiano grattugiato!!!Buon Appe!!