Lo so, lo so, latito da un po' su questo blog, ma purtroppo essere sempre via per lavoro e tornare a casa ed essere catturati nel vortice dei lavori di ristrutturazione non aiuta certamente ad avere tempo per cucinare..
Senza contare che,essendo estate, la mia voglia di stare ai fornelli cala proporzionalmente all'aumentare della temperatura.
per fortuna in questi ultimi giorni ha cominciato a piovere e quindi finalmente ho trovato un po' di tempo e di fresco per mettermi a spignattare!
Mi sono scervellata per trovare un menù adatto ad una cenetta romantica estiva fino a che ad un certo punto ho deciso di lanciarmi e tentare di fare la Paella!
Ho scoperto che esistono varie versioni con carne, con pesce, con entrambi, a seconda della zona di provenienza e quindi degli ingredienti a disposizione ma mio marito aveva gola di pesce quindi ho optato per una paella tipo 'marisco'.
La preparazione è un po' laboriosa, anche se meno di quanto mi sarei aspettata (meno delle lasagne al forno per intenderci), ma assicuro che ne vale la pena.
E' ottima e fa fare un figurone anche ad una serata fra amici, secondo me!
Ingredienti:
- 8 gamberoni freschi
- 4 scampi freschi
- un etto e 1|2 misto di gamberetti, vongole, cozze (intere), calamari a fettine
- uno spicchio d'aglio
- un cippolotto fresco
- olio d'oliva
- olio di semi di girasole
- sale e pepe
- peperoncino
- una bustina di zafferano
- 1|2 peperone rosso
- una manciata di pomodorini freschi
- 3 cucchiai di piselli
- prezzemolo (meglio se fresco)
- brodo granulare
- una tazza e mezza di riso
1. Prima di tutto puliamo i crostacei: i gamberoni e gli scampi sono belli interi per la presentazione del piatto quindi non togliete del tutto il carapace ma limitatevi, con delle forbici, a fare un lungo taglio, ventralmente, lungo la parte più tenera del carapace così facilitiamo la cottura e l'apertura una volta cotti!
2. In una capiente padella mettete abbastanza olio di semi di girasole (non tanto come quando fate una frittura, ma neanche un filo come quando si prepara un soffritto, una via di mezzo, insomma..) e quando è caldo buttateci gli scampi e cucinateli un cinque minuti da entrambi i lati (se volete potete anche salarli in superficie).
Fate la stessa cosa con i gamberoni, quindi scolateli e appoggiateli su un piatto con della carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.
3. Mentre cuociono i crostacei, prendete un cippollotto fresco, tirate via le foglie verdi e le radici, poi prendete uno spicchio di aglio e pelatelo quindi tritate entrambi assieme molto finemente.
Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella alta e soffrggetevi l'aglio e la cipolla.
4. Quando il soffritto diventa dorato, buttate in padella il resto del ''pesce'' (le cozze, i gamberetti, i calamari, ecc..io ho trovato una confezione mista, con già gli ingredienti mescolati..se preferite potete comprarli separatamente) e fate rosolare il tutto a fuco vivace.
5. Prendete qualche pomodorino, lavatelo e tagliatelo a pezzettoni, pulite il peperone e tagliatelo a listerelle grosse, quindi aggiungete i pomodori, il peperone e 3 cucchiai di piselli al sugo di pesce.
Regolate di sale e pepe, a piacere peperoncino e prezzemolo fresco.
6. Quando il sugo sarà bello ristretto versate in padella il riso e fatelo tastare e insaporire per qualche minuto.
7. Per continuare la cottura del riso, versate, a poco a poco, un litro circa di brodo granulare diluito in acqua dove avrete diluito anche la bustina di zafferano.
Continuate a cuocere il riso fino a che è cotto quindi fate evaporare bene tutto il liquido.
8. Una volta che la nostra paella è pronta, versatela in un bel piatto da portata, decorandola con le cozze intere, con gli scampi e i gamberoni precedentemente preparati e con qualche fettina di limone!
Buon Appe!!
Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risotto. Mostra tutti i post
sabato 30 luglio 2011
domenica 13 febbraio 2011
Risotto romantico di San Valentino
Sì, lo so, San Valentino è lunedì, ma siccome lunedì è giorno di lavoro ho deciso di festeggiare ieri sera e non ho proprio resistito all'idea di preparare una cenetta romantica al mio maritino :p
Come menù ho deciso per qualcosa di leggero, come antipasto ho trovato in rete una fantastica ricetta cinese di toast di gamberetti al sesamo, che ovviamente, ho modificato un po' alla mia maniera :p, accompagnati da salsa coktail e con uno spritz aperol come aperitivo, poi il piatto principale: riso venere (che dicono sia afrodisiaco :p!) con scampi, gamberi e zucchine.
Per dolce ho optato per una squisita crema catalana..purtroppo però io nei dolci complessi non sono particolarmente ferrata :) così mi sono affidata alla più comoda confezione della Cameo (a cui ho aggiunto però, durante la preparazione della crema una scorza di limone fresca e un paio di pezzi di cannella).
Lo so, lo so, è come un po' barare, ma concedetemelo ogni tanto :)) !!
Ovviamente una parte importante della cena è la presentazione! Non parlo solo della "nostra" presentazione (io mi sono messa un bel vestitino nero che non ho mai occasione di mettere perchè elegante..ma quale occasione migliore?)
Anche la tavola merita una certa attenzione.. Adesso vi mostro come l'ho decorata..
LA TAVOLA
Come base ho messo una tovaglia rosso scuro che avevo comprato per Natale ma ha un rosso così intenso, da essere perfetta per San valentino!
Per ognuno di noi due ho messo un piatto liscio bianco e al centro ho sistemato un tovagliolo di un bel colore rosa acceso piegato a cuore seguendo le indicazioni che ho trovato in questo video.
A lato di ogni piatto ho messo un altro tovagliolo rosa legato con un pezzetto di nastro rosso.
I bicchieri erano rosa pallido, perfettamente intonati ai tovaglioli ed alla tovaglia.
Al centro della tavola faceva bella mostra di sè un romantico vaso di rose che mi ha comprato mio marito per San valentino..
Per completare il tutto ho legato al lampario una serie di cuoricini di cartoncino che la mattina ho disegnato, colorato con gli acrilici e poi fatto per ognuno un piccolo forellino sulla parte superiore dove ho infilato un pezzetto di filo, li ho riuniti tutti assieme, badando di metterli ad altezze diverse per creare un effetto più dinamico e quindi appesi al lampadario.
L'ideale sarebbe spargere per la tavola piccole candeline e una grande candela rossa al centro!
ANTIPASTO E APERITIVO: TOAST DI GAMBERETTI
Una volta tanto ho seguito una ricetta su internet che potete trovare qui ma ovviamente ho dovuto metterci del mio :p e ho sostituito il cippollotto con del porro fresco che mi sembrava più cinese come gusto :)
Li ho serviti con la salsa coktail di cui potete trovare la ricetta qui
Vi devo confessare che erano MAGNIFICI! Veramente buoni tanto che mi è già stato chiesto il bis per uno dei prossimi giorni!
PRIMO: RISO VENERE CON SCAMPI, GAMBERETTI E ZUCCHINE
Come piatto principale ho scelto questo risotto dall'aspetto molto particolare per fare qualcosa di diverso e di particolarmente elegante per una seratina speciale :p
Ingredienti:
- 7-8 scampi
- gamberetti (una cucchiaiata)
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- una zucchina
- un bicchiere di riso venere
- brodo
- sale e pepe
1. La prima cosa da fare è pulire gli scampi: per prima cosa lavateli bene sotto l'acqua corrente e poi metteteli a lessare 5 minuti in una grossa pentola con acqua bollente e leggermente salata.
Quindi scolateli.
2. Curateli per bene eliminando tutte le parti dure e tenendo solo la polpa.
3. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è ben caldo aggiungeteci uno spicchio d'aglio pelato e tagliato a metà.
4. Quando l'aglio è ben dorato, toglietelo e gettate in padella gli scampi.
Aggiungete subito anche una cucchiaiata di gamberetti, avendo cura di salvarne alcuni per la decorazione, in quanto il riso è molto scuro e tende a colorare di nero anche le zucchine e i vostri crostacei :p
5. Cuocete per qualche minuto a fuoco basso, salate e pepate.
Lavate la zucchina, spuntatela e tagliaela a rondelle (anche qui, salvatene qualcuna per la decorazione del piatto finale) e mettetele nella padella con gli scampi.
6. Cuocete a fuoco vivace per un po' quindi buttate in padella un bicchiere colmo di riso venere a tostatelo un poco con gli scampi e le zucchine.
7. Versate un po' di brodo molto molto diluito (per non rischiare di coprire il gusto degli scampi) sul riso e continuate la cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto fino a che il riso è cotto (Attenzione, non diventerà mai tenero come il riso normale, quindi attenti a non cucinarlo troppo rischiando di far disfare le zucchine).
8. Quando il riso è cotto, lasciate evaporare tutto il liquido e trasferitelo nel piatto da portata decorandolo con le rondelle di zucchina e i gamberetti..
Buon Appe!
Consiglio di accompagnarlo con un buon vino bianco secco :)
Come vi avevo già anticipato, per dolce ho preparato la Crema Catalana della Camero e l'ho servita in una ciotola di terraccotta decorata con scorze di limone e cannella!
Era talmente buona che ci siamo fatti fuori 4 porzioni in 2!!!!
BUON SAN VALENTINO A TUTTI I GOLOSONI COME NOI :ppp !!!!
Come menù ho deciso per qualcosa di leggero, come antipasto ho trovato in rete una fantastica ricetta cinese di toast di gamberetti al sesamo, che ovviamente, ho modificato un po' alla mia maniera :p, accompagnati da salsa coktail e con uno spritz aperol come aperitivo, poi il piatto principale: riso venere (che dicono sia afrodisiaco :p!) con scampi, gamberi e zucchine.
Per dolce ho optato per una squisita crema catalana..purtroppo però io nei dolci complessi non sono particolarmente ferrata :) così mi sono affidata alla più comoda confezione della Cameo (a cui ho aggiunto però, durante la preparazione della crema una scorza di limone fresca e un paio di pezzi di cannella).
Lo so, lo so, è come un po' barare, ma concedetemelo ogni tanto :)) !!
Ovviamente una parte importante della cena è la presentazione! Non parlo solo della "nostra" presentazione (io mi sono messa un bel vestitino nero che non ho mai occasione di mettere perchè elegante..ma quale occasione migliore?)
Anche la tavola merita una certa attenzione.. Adesso vi mostro come l'ho decorata..
Come base ho messo una tovaglia rosso scuro che avevo comprato per Natale ma ha un rosso così intenso, da essere perfetta per San valentino!
Per ognuno di noi due ho messo un piatto liscio bianco e al centro ho sistemato un tovagliolo di un bel colore rosa acceso piegato a cuore seguendo le indicazioni che ho trovato in questo video.
A lato di ogni piatto ho messo un altro tovagliolo rosa legato con un pezzetto di nastro rosso.
I bicchieri erano rosa pallido, perfettamente intonati ai tovaglioli ed alla tovaglia.
Al centro della tavola faceva bella mostra di sè un romantico vaso di rose che mi ha comprato mio marito per San valentino..
Per completare il tutto ho legato al lampario una serie di cuoricini di cartoncino che la mattina ho disegnato, colorato con gli acrilici e poi fatto per ognuno un piccolo forellino sulla parte superiore dove ho infilato un pezzetto di filo, li ho riuniti tutti assieme, badando di metterli ad altezze diverse per creare un effetto più dinamico e quindi appesi al lampadario.
L'ideale sarebbe spargere per la tavola piccole candeline e una grande candela rossa al centro!
ANTIPASTO E APERITIVO: TOAST DI GAMBERETTI
Una volta tanto ho seguito una ricetta su internet che potete trovare qui ma ovviamente ho dovuto metterci del mio :p e ho sostituito il cippollotto con del porro fresco che mi sembrava più cinese come gusto :)
Li ho serviti con la salsa coktail di cui potete trovare la ricetta qui
Vi devo confessare che erano MAGNIFICI! Veramente buoni tanto che mi è già stato chiesto il bis per uno dei prossimi giorni!
PRIMO: RISO VENERE CON SCAMPI, GAMBERETTI E ZUCCHINE
Come piatto principale ho scelto questo risotto dall'aspetto molto particolare per fare qualcosa di diverso e di particolarmente elegante per una seratina speciale :p
Ingredienti:
- 7-8 scampi
- gamberetti (una cucchiaiata)
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- una zucchina
- un bicchiere di riso venere
- brodo
- sale e pepe
1. La prima cosa da fare è pulire gli scampi: per prima cosa lavateli bene sotto l'acqua corrente e poi metteteli a lessare 5 minuti in una grossa pentola con acqua bollente e leggermente salata.
Quindi scolateli.
2. Curateli per bene eliminando tutte le parti dure e tenendo solo la polpa.
3. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è ben caldo aggiungeteci uno spicchio d'aglio pelato e tagliato a metà.
4. Quando l'aglio è ben dorato, toglietelo e gettate in padella gli scampi.
Aggiungete subito anche una cucchiaiata di gamberetti, avendo cura di salvarne alcuni per la decorazione, in quanto il riso è molto scuro e tende a colorare di nero anche le zucchine e i vostri crostacei :p
5. Cuocete per qualche minuto a fuoco basso, salate e pepate.
Lavate la zucchina, spuntatela e tagliaela a rondelle (anche qui, salvatene qualcuna per la decorazione del piatto finale) e mettetele nella padella con gli scampi.
6. Cuocete a fuoco vivace per un po' quindi buttate in padella un bicchiere colmo di riso venere a tostatelo un poco con gli scampi e le zucchine.
7. Versate un po' di brodo molto molto diluito (per non rischiare di coprire il gusto degli scampi) sul riso e continuate la cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto fino a che il riso è cotto (Attenzione, non diventerà mai tenero come il riso normale, quindi attenti a non cucinarlo troppo rischiando di far disfare le zucchine).
8. Quando il riso è cotto, lasciate evaporare tutto il liquido e trasferitelo nel piatto da portata decorandolo con le rondelle di zucchina e i gamberetti..
Buon Appe!
Consiglio di accompagnarlo con un buon vino bianco secco :)
Come vi avevo già anticipato, per dolce ho preparato la Crema Catalana della Camero e l'ho servita in una ciotola di terraccotta decorata con scorze di limone e cannella!
Era talmente buona che ci siamo fatti fuori 4 porzioni in 2!!!!
BUON SAN VALENTINO A TUTTI I GOLOSONI COME NOI :ppp !!!!
Etichette:
cenetta romantica,
gamberetti,
riso venere,
risotto,
scampi,
sesamo,
toast di gamberetti
domenica 9 maggio 2010
Risotto zucchine e gamberetti
Per cambiare un po', oggi avevo voglia di un risottino delicato ma diverso dal solito e così mi sono cimentata in questa ricetta, per me nuova, ma devo dire che è riuscita proprio bene :p
Ingredienti:
-gamberetti (io li ho presi freschi ma vanno benissimo anche quelli precotti)
-1 zucchina
-burro
-tabasco
-sale
-mezzo bicchierino di vino bianco
-circa 1/2 litro di brodo
-riso
-parmigiano grattugiato
1. Per prima cosa prendete la zucchina, lavatela e spuntatela alle estremità, quindi affettatela a rondelle sottili.
Insaporiteli con un pizzico di sale e qualche goccia di tabasco.
Buon Appe!
lunedì 5 aprile 2010
Risotto agli asparagi
Per me fra i protagonisti indiscussi della primavera ci sono gli asparagi!!!!!
Si trovano già nei supermercati da qualche giorno anche se sono ancora abbastanza cari, ma l'altro giorno che li ho visti, così belli e verdi e freschi, non ho proprio resistito e li ho presi per preparare a mio marito questo delicato e goloso risottino! :p
Ingredienti:
-Asparagi (io preferisco quelli verdi che sono più saporiti, ma vanno bene anche quelli bianchi)
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-brodo
-riso
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe
1. Affettate mezza cipolla e tritatela molto finemente.
2. Mettetela a rosolare in una padella con un filo d'olio d'oliva e quando comincia a dorarsi aggiungete un po' d'acqua così che non si bruci.
Nel frattempo tagliate gli asparagi: per prima cosa tagliate via le punte intere e poi tagliate il gambo a rondelle (tagliatelo fino a dove è verde e tenero).
Quando la cipolla è appassita per bene, aggiungete in padella gli asparagi.
3. Rosolate per qualche minuto a fuoco vivace, poi aggiungete un po' d'acqua, salate e pepate e continuate la cottura fino a che gli asparagi si sono un po' ammorbiditi.
Dopo circa una decina di minuti, aggiungete in padella il riso e fatelo tostare un poco con gli asparagi mescolando rapidamente perchè non si attacchi.
A questo punto aggiungete il brodo a poco a poco: versate un mestolo di brodo e fate asciugare, poi un altro e avanti così fino a che il riso non è completamente cotto.

4. Quando l'ultimo mestolo di brodo si è completamente asciugato e il riso è ben cotto, mantecate il risottino con qualche fiocchetto di burro e qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato fresco e poi servite bello caldo..Buon Appe!!!!
Si trovano già nei supermercati da qualche giorno anche se sono ancora abbastanza cari, ma l'altro giorno che li ho visti, così belli e verdi e freschi, non ho proprio resistito e li ho presi per preparare a mio marito questo delicato e goloso risottino! :p
Ingredienti:
-Asparagi (io preferisco quelli verdi che sono più saporiti, ma vanno bene anche quelli bianchi)
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-brodo
-riso
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe
1. Affettate mezza cipolla e tritatela molto finemente.
Nel frattempo tagliate gli asparagi: per prima cosa tagliate via le punte intere e poi tagliate il gambo a rondelle (tagliatelo fino a dove è verde e tenero).
Quando la cipolla è appassita per bene, aggiungete in padella gli asparagi.
Dopo circa una decina di minuti, aggiungete in padella il riso e fatelo tostare un poco con gli asparagi mescolando rapidamente perchè non si attacchi.
A questo punto aggiungete il brodo a poco a poco: versate un mestolo di brodo e fate asciugare, poi un altro e avanti così fino a che il riso non è completamente cotto.
mercoledì 10 febbraio 2010
Risotto salsiccia e radicchio
Ci sono giorni freddi in inverno, ma così freddi che neanche la stufa basta a scaldarci..Ieri era uno di quei giorni e così ho pensato che per pranzo, forse ci avrebbe aiutato un buon, rustico risotto caldo.
Ingredienti:
-1 salsiccia
-cipolla
-olio d'oliva
-vino bianco
-radicchio rosso
-riso
-brodo
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale
1.Per prima cosa prendete una bella salsiccia, toglietele la pelle con un coltello affilato e poi sbriciolatela bene con una forchetta o con le mani.I pezzi devono essere più piccoli possibile per non coprire troppo il gusto del radicchio.
2.Poi affettate e tritate finemente un pezzetto piccolo di cipolla e mettetelo in una padella con un filo d'olio d'oliva facendolo rosolare bene finchè non diventa dorato.
3.Quando la cipolla è bella dorata, buttate in padella anche la salsiccia e rosolatela bene finchè diventa ben cotta.
4.Salate un poco e sfumate con un goccetto di vino bianco.
5.Lasciate evaporare tutto il liquido e nel frattempo affettate a listerelle alcune foglie di radicchio rosso, cercando di togliere abbastanza parte bianca se no il risotto verrebbe troppo amaro.
6.Aggiungete il radicchio alla salsiccia in padella e mescolate bene. In pochi minuti il radicchio perderà la sua acqua e appassirà. Mescolate bene perchè il tutto si insaporisca.
7.Buttate in padella una tazza di riso e fate tostare per qualche minuto, poi versate circa mezzo litro di brodo o poco più, un poco alla volta: versate un mestolo, fate evaporare, mescolate e versatene un altro e così via finchè il brodo è finito e il riso ha assorbito il liquido ed è cotto (alcune foto di come si cucina il riso son qui).
Quando, assaggiando, trovate che il riso sia cotto aggiungete qualche fiocchetto di burro per amalgamare.
8.Per finire mantecate e insaporite con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato e mescolate bene finchè si scioglie.
9.Impiattate il risottino fumante e Buon Appe!!!!!
Ingredienti:
-1 salsiccia
-cipolla
-olio d'oliva
-vino bianco
-radicchio rosso
-riso
-brodo
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale
1.Per prima cosa prendete una bella salsiccia, toglietele la pelle con un coltello affilato e poi sbriciolatela bene con una forchetta o con le mani.I pezzi devono essere più piccoli possibile per non coprire troppo il gusto del radicchio.
Quando, assaggiando, trovate che il riso sia cotto aggiungete qualche fiocchetto di burro per amalgamare.
martedì 26 gennaio 2010
Risotto zucchine e speck
In una fredda giornata invernale non c'è niente di meglio di un bel risottino leggero!
Ingredienti:
-3 fette di speck
-olio d'oliva
-un pezzetto di cipolla
-una zucchina
-vino bianco
-1 bicchiere di riso
-brodo
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe
1.Tagliate lo speck a listerelle piccole e mettetele in una padella dai bordi alti con pochissimo olio (se lo speck è molto grasso non serve) e fatelo rosolare un po' finchè diventa croccante.
2.A questo punto toglietelo dalla padella e metteteci un altro filino d'olio dove rosolare la cipolla tritata molto finemente.
3.Lavate la zucchina, spuntatele le estremità e tagliatela a rondelle fini e mettetele nella padella col soffritto facendo saltare per un po' a fuoco medio.
4.Aggiungete lo speck e mescolate bene per insaporire, poi sfumate con un po' di vino bianco e cuocete fino a che questo non si è evaporato.Salate e pepate.
5.Buttate in padella il riso e fatelo tostare qualche minuto col sughetto.
6.Versate in padella il brodo: ne servirà circa 1/2 litro (o poco più) da versare poco alla volta in modo da portare a cottura lentamente il riso.
7. Quando il riso è cotto e tutto il liquido è evaporato, mantecate con qualche fiocchetto di burro e 2 cucchiai di parmigiano grattugiato..Yum!
Buon Appe!
Ingredienti:
-3 fette di speck
-olio d'oliva
-un pezzetto di cipolla
-una zucchina
-vino bianco
-1 bicchiere di riso
-brodo
-burro
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe
1.Tagliate lo speck a listerelle piccole e mettetele in una padella dai bordi alti con pochissimo olio (se lo speck è molto grasso non serve) e fatelo rosolare un po' finchè diventa croccante.
Buon Appe!
giovedì 7 gennaio 2010
Risotto ai funghi
Oggi per pranzo risottino ai funghi!
Ingredienti (sempre per due persone):
-1 spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-4-5 funghi
-vino bianco
-riso
-brodo
-parmigiano
-burro
-sale, pepe e prezzemolo
1.Pelate e tritate fine lo spicchio di aglio e poi fatelo rosolare in padella con un filo d'olio d'oliva finchè non comincia a dorarsi (attenzione a non farlo bruciare, lo fa molto velocemente per questo suggerisco di tenere il fuoco più basso possibile).
2. Preparate i funghetti. Io ho usato champignon perchè siamo in gennaio e i funghi di stagione non si trovano facilmente (il periodo migliore è settembre-ottobre) ma volendo si possono sostituire con qualsiasi fungo vi piaccia (porcini, mazze di tamburo, funghi misti, ecc).
Per prima cosa togliete i gambi e lavate i cappelli sotto l'acqua fresca pulendoli bene e eliminando tutta la terra, poi affettateli a fettine non sottilissime e buttateli in padella col soffritto.
3. Fate saltare i funghi a fuoco vivace così rimarrano belli croccanti e poi aggiungete un goccio d'acqua per non farli attaccare (non tanta acqua perchè se no si appassiscono e si lessano).
Quando l'acqua è evaporata si può aggiungere un bicchierino di vino bianco e farlo sfumare a fuoco lento (questo serve a togliere l'amaro dei funghi).
4. Salate, pepate e aggiungete il prezzemolo. Io purtroppo non ne ho di fresco perchè con questo freddo non mi durerebbe granchè la piantina, quindi ho usato quello in barattolo ma se lo si ha a disposizione, consiglio di usarlo fresco che viene molto più buono :p
5. A questo punto si può buttare il riso (io ho messo circa un bicchiere e mezzo) e farlo tostare qualche minuto nella padella coi funghetti, mescolando spesso perchè non si attacchi.
6. Aggiungete il brodo, circa mezzo litro o poco più, un poco alla volta. Io ho diluito un cucchiaino di quello granulare classico dentro a mezzo litro d'acqua.
Va aggiunto poco per volta così il riso si cuoce più gradualmente e assorbe bene il gusto dei funghi.
Quando il risotto si asciuga si può versare altro brodo, mescolando, fino a che il riso non è morbido. Per il riso ci vogliono, di solito, circa una ventina di minuti, ma naturalmente per sapere quando è cotto basta assaggiare!
7. Quando il risotto è cotto, aggiungete due piccoli fiocchetti di burro, perchè diventi morbido e mescolate finchè si amalgamano e un tre cucchiai di parmigiano grattugiato per insaporire e cuocete ancora qualche secondo in modo che tutti gli ingredienti si mescolino bene e il risotto sia bello corposo.

8. Infine versate il risottino in un piatto e spolveratelo con un pò di prezzemolo e poi...Buon Appe!!!
Ingredienti (sempre per due persone):
-1 spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-4-5 funghi
-vino bianco
-riso
-brodo
-parmigiano
-burro
-sale, pepe e prezzemolo
1.Pelate e tritate fine lo spicchio di aglio e poi fatelo rosolare in padella con un filo d'olio d'oliva finchè non comincia a dorarsi (attenzione a non farlo bruciare, lo fa molto velocemente per questo suggerisco di tenere il fuoco più basso possibile).
Per prima cosa togliete i gambi e lavate i cappelli sotto l'acqua fresca pulendoli bene e eliminando tutta la terra, poi affettateli a fettine non sottilissime e buttateli in padella col soffritto.
Quando l'acqua è evaporata si può aggiungere un bicchierino di vino bianco e farlo sfumare a fuoco lento (questo serve a togliere l'amaro dei funghi).
Va aggiunto poco per volta così il riso si cuoce più gradualmente e assorbe bene il gusto dei funghi.
Quando il risotto si asciuga si può versare altro brodo, mescolando, fino a che il riso non è morbido. Per il riso ci vogliono, di solito, circa una ventina di minuti, ma naturalmente per sapere quando è cotto basta assaggiare!
Iscriviti a:
Post (Atom)