Lo so che vi sembrerò monotona con tutti questi post su minestre, minestroni e simili ma io sono una persona davvero freddolosa e mi piacciono le minestre calde una volta ogni tanto ma le ho sempre acquistate già pronte, temendo fossero troppo difficili per me da realizzare..Evidentemente era la mia pigrizia che parlava e cercava di convincermi che non sono capace di fare qualcosa solo per non affrontare tutto il lavoro (che poi non è nemmeno tanto come pensavo) e soprattutto le faceva da spalla la mia insicurezza che non voleva trovarsi di fronte ad un cocente insuccesso.
Però ho promesso a tutti che mi sarei impegnata di più in cucina questo inverno dopo aver fatto la scansafatiche tutta l'estate e quindi con un po' di coraggio ho detto: "Proviamo!"
Anche perchè dopo il finesettimana di bagordi culinari (ho preparato una cenetta speciale al maritino con crostini con patè di foie gras, pasta al forno e una torta allo yogurt :p) avevamo decisamente bisogno di più leggerezza e così guardando un po' negli armadi ho trovato un barattolo di piselli e ho deciso che questo sarebbe stato il loro turno!
Ingredienti:
- un barattolo di piselli
- 2 patate
- 1/2 cipolla
- burro
- sale e pepe
- erbette aromatiche (a piacere, potete anche farne a meno se non vi piacciono i gusti intensi)
- 2 dadi da brodo vegetale
- un cucchiaio di panna
1. Per prima cosa lessate le patate in abbondante acqua bollente e salata. Consiglio per velocizzare la cottura e la preparazione del piatto di lavarle, pelarle e poi ridurle a piccoli tocchetti e successivamente lessare questi ultimi così i tempi di cottura saranno ridotti e faciliteremo il frullamento successivo.
2. Tritate non troppo finemente mezza cipolla e mettete a scaldare una noce di burro in padella, quando questa si sarà completamente sciolta e comincerà a sfrigolare buttateci la cipolla e fatela rosolare bene a fuoco medio basso.
3. Scolate i piselli dalla loro acqua ma non completamente, lasciatecene giusto un due dita e metteteli in padella col soffritto.
4. Regolate di sale e pepe e se volete aggiungete qualche erbetta aromatica (prezzemolo, finocchio..io indovinate cosa ho usato? Ebbene si, sempre lei, la mia santoreggia che ormai ha fatto i semi e tra un po' non resterà nulla di lei , quindi tanto vale utilizzarla fino all'ultimo!).
Aggiungete anche le patate e mescolate delicatamente.
Lasciate insaporire per qualche minuto.
5. Spegnete il fuoco, fate raffreddare un po', poi trasferite in tutto nel frullatore, mixer, quello che avete :p e frullate tutto finemente fino a ottenere una purea molto fine (aiutatevi con un goccio d'acqua se è troppo densa).
Io ho messo il tutto in un contenitore alto e ho frullato con il frulaltore ad immersione che è uno degli strumenti più pratici che abbia mai acquistato!
Quindi aggiungete alla purea poco alla volta e mescolando circa un litro d'acqua calda con disciolti due dadi da brodo e mescolate bene fino a ottenere una consistenza omogenea e vellutata.
6. Fate cuocere per una decina di minuti a fuoco basso fino a che la vostra zuppa raggiunge la consistenza desiderata (se la volete più densa, basta farla restringere di più) quindi aggiungete un cucchiaio di panna e mescolate bene finchè non si è completamente amalgamata (anche la panna è opzionale ma io trovo che le dia un gusto più corposo e delicato senza contare che rende ancora più bello il colore!).
Versate la zuppa in capienti ciotole (io questa volta ho usato quelle bianche per far risaltare meglio il colore della nostra vellutata :p) e servitela calda accompagnata da crostini di pane (potete fare come ho fatto io che ho tagliato a cubetti un paio di fette di pane in cassetta con i semi, e li ho tostati in una bella padella con un po' di burro fino a che non son diventati belli dorati).
Buon Appe!!
Visualizzazione post con etichetta piselli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta piselli. Mostra tutti i post
martedì 22 novembre 2011
martedì 2 agosto 2011
Omlette campagnola
Ieri sera dovevo inventarmi una cenetta gustosa, con pochi ingredienti e abbastanza veloce da preparare così ho pensato ad una frittatina, ma volevo che sia diversa dal solito, che si presentasse più sfiziosa così ho aperto il frigo e ho visto che avevo parecchie verdure quindi ho deciso di preparare un'omlette alle verdure (io ho usato la verdura che avevo in frigo, peperoni, pomodori, porro, piselli e cipolla ma va benissimo, anzi meglio, qualsiasi verdura che avete nel frigo, più tipi di verdura ci sono meglio è!) con contorno di fagiolini.
L'omlette è praticamente una frittata ma arrotolata su o piegata in 4 e farcita con qualcosa all'interno.
Ingredienti:
- fagiolini freschi
- un pezzettino di speck
- olio d'oliva
- burro
- 1|2 peperone rosso e uno piccolo verde (io ne ho usato uno nato nel mio orto!)
- qualche pomodorino
- un pezzetto di porro
- un cucchiaio di piselli
- 1|2 cipolla
- 4 uova
- latte
- farina
- un pezzo di formaggio non troppo stagionato
1. Per pprima cosa ho preparato i fagiolini: lavateli, spuntate le estremità e fateli cucinare in acqua bollente e lievemente salata fino a che non diventano della giusta consistenza (non devono essere troppo duri ma neanche disfarsi).
Quindi tagliuzzate qualche cubetto minuscolo di speck e fatelo rosolare in un filo d'olio fino a che diventa croccante.
In una padella con un fioccchetto di burro, rosolate quindi lo speck e i fagiolini, lasciandoli quindi insaporire. Salate e pepate a piacere.
2. Pulite tutte le verdure a tagliatele: private il peperone delle parti bianche e dei semi e affettatelo a fettine sottili, tagliate i pomodorini in 4, affettate a rondelle fine il porro e la cipolla.
Quindi fate scaldare un filo d'olio il padella e quando è caldo rosolateci dapprima il porro e la cipolla poi tutte le verdure, aggiungendo alla fine una cucchiaiata di piselli. Aggiungete un goccio d'acqua di tanto in tanto fino a farle diventare belle tenere.
Salate e pepate.
3. Quando le verdure sono belle tenere, toglietele dal fuoco e fatele raffreddare in un piatto mentre in una terrina sbattete le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un gioccio di latte e un pizzichino di farina.
Aggiungeteci alla fine le verdure e mescolate bene.
In una padella fate scaldare un po' d'olio e versateci le uova.
Quando la frittata è cotta da un lato giratela dall'altro facendola saltare, o se vi riesce meglio, con l'aiuto di un coperchio.
4. Una volta pronta, depositate la frittatona su un grande piatto e mentre è ancora bollente mettete al centro qualche fettina sottilissima di formaggio, quindi arrotolatela su se stessa in modo che il calore della frittata appena tolta dal fuoco sciolga il formaggio e lo faccia diventare bello filante!
Servite l'omlette con il fagiolini con lo speck e Buon Appe!!
L'omlette è praticamente una frittata ma arrotolata su o piegata in 4 e farcita con qualcosa all'interno.
Ingredienti:
- fagiolini freschi
- un pezzettino di speck
- olio d'oliva
- burro
- 1|2 peperone rosso e uno piccolo verde (io ne ho usato uno nato nel mio orto!)
- qualche pomodorino
- un pezzetto di porro
- un cucchiaio di piselli
- 1|2 cipolla
- 4 uova
- latte
- farina
- un pezzo di formaggio non troppo stagionato
1. Per pprima cosa ho preparato i fagiolini: lavateli, spuntate le estremità e fateli cucinare in acqua bollente e lievemente salata fino a che non diventano della giusta consistenza (non devono essere troppo duri ma neanche disfarsi).
Quindi tagliuzzate qualche cubetto minuscolo di speck e fatelo rosolare in un filo d'olio fino a che diventa croccante.
In una padella con un fioccchetto di burro, rosolate quindi lo speck e i fagiolini, lasciandoli quindi insaporire. Salate e pepate a piacere.
2. Pulite tutte le verdure a tagliatele: private il peperone delle parti bianche e dei semi e affettatelo a fettine sottili, tagliate i pomodorini in 4, affettate a rondelle fine il porro e la cipolla.
Quindi fate scaldare un filo d'olio il padella e quando è caldo rosolateci dapprima il porro e la cipolla poi tutte le verdure, aggiungendo alla fine una cucchiaiata di piselli. Aggiungete un goccio d'acqua di tanto in tanto fino a farle diventare belle tenere.
Salate e pepate.
3. Quando le verdure sono belle tenere, toglietele dal fuoco e fatele raffreddare in un piatto mentre in una terrina sbattete le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un gioccio di latte e un pizzichino di farina.
Aggiungeteci alla fine le verdure e mescolate bene.
In una padella fate scaldare un po' d'olio e versateci le uova.
Quando la frittata è cotta da un lato giratela dall'altro facendola saltare, o se vi riesce meglio, con l'aiuto di un coperchio.
4. Una volta pronta, depositate la frittatona su un grande piatto e mentre è ancora bollente mettete al centro qualche fettina sottilissima di formaggio, quindi arrotolatela su se stessa in modo che il calore della frittata appena tolta dal fuoco sciolga il formaggio e lo faccia diventare bello filante!
Servite l'omlette con il fagiolini con lo speck e Buon Appe!!
sabato 30 luglio 2011
Paella
Lo so, lo so, latito da un po' su questo blog, ma purtroppo essere sempre via per lavoro e tornare a casa ed essere catturati nel vortice dei lavori di ristrutturazione non aiuta certamente ad avere tempo per cucinare..
Senza contare che,essendo estate, la mia voglia di stare ai fornelli cala proporzionalmente all'aumentare della temperatura.
per fortuna in questi ultimi giorni ha cominciato a piovere e quindi finalmente ho trovato un po' di tempo e di fresco per mettermi a spignattare!
Mi sono scervellata per trovare un menù adatto ad una cenetta romantica estiva fino a che ad un certo punto ho deciso di lanciarmi e tentare di fare la Paella!
Ho scoperto che esistono varie versioni con carne, con pesce, con entrambi, a seconda della zona di provenienza e quindi degli ingredienti a disposizione ma mio marito aveva gola di pesce quindi ho optato per una paella tipo 'marisco'.
La preparazione è un po' laboriosa, anche se meno di quanto mi sarei aspettata (meno delle lasagne al forno per intenderci), ma assicuro che ne vale la pena.
E' ottima e fa fare un figurone anche ad una serata fra amici, secondo me!
Ingredienti:
- 8 gamberoni freschi
- 4 scampi freschi
- un etto e 1|2 misto di gamberetti, vongole, cozze (intere), calamari a fettine
- uno spicchio d'aglio
- un cippolotto fresco
- olio d'oliva
- olio di semi di girasole
- sale e pepe
- peperoncino
- una bustina di zafferano
- 1|2 peperone rosso
- una manciata di pomodorini freschi
- 3 cucchiai di piselli
- prezzemolo (meglio se fresco)
- brodo granulare
- una tazza e mezza di riso
1. Prima di tutto puliamo i crostacei: i gamberoni e gli scampi sono belli interi per la presentazione del piatto quindi non togliete del tutto il carapace ma limitatevi, con delle forbici, a fare un lungo taglio, ventralmente, lungo la parte più tenera del carapace così facilitiamo la cottura e l'apertura una volta cotti!
2. In una capiente padella mettete abbastanza olio di semi di girasole (non tanto come quando fate una frittura, ma neanche un filo come quando si prepara un soffritto, una via di mezzo, insomma..) e quando è caldo buttateci gli scampi e cucinateli un cinque minuti da entrambi i lati (se volete potete anche salarli in superficie).
Fate la stessa cosa con i gamberoni, quindi scolateli e appoggiateli su un piatto con della carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.
3. Mentre cuociono i crostacei, prendete un cippollotto fresco, tirate via le foglie verdi e le radici, poi prendete uno spicchio di aglio e pelatelo quindi tritate entrambi assieme molto finemente.
Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella alta e soffrggetevi l'aglio e la cipolla.
4. Quando il soffritto diventa dorato, buttate in padella il resto del ''pesce'' (le cozze, i gamberetti, i calamari, ecc..io ho trovato una confezione mista, con già gli ingredienti mescolati..se preferite potete comprarli separatamente) e fate rosolare il tutto a fuco vivace.
5. Prendete qualche pomodorino, lavatelo e tagliatelo a pezzettoni, pulite il peperone e tagliatelo a listerelle grosse, quindi aggiungete i pomodori, il peperone e 3 cucchiai di piselli al sugo di pesce.
Regolate di sale e pepe, a piacere peperoncino e prezzemolo fresco.
6. Quando il sugo sarà bello ristretto versate in padella il riso e fatelo tastare e insaporire per qualche minuto.
7. Per continuare la cottura del riso, versate, a poco a poco, un litro circa di brodo granulare diluito in acqua dove avrete diluito anche la bustina di zafferano.
Continuate a cuocere il riso fino a che è cotto quindi fate evaporare bene tutto il liquido.
8. Una volta che la nostra paella è pronta, versatela in un bel piatto da portata, decorandola con le cozze intere, con gli scampi e i gamberoni precedentemente preparati e con qualche fettina di limone!
Buon Appe!!
Senza contare che,essendo estate, la mia voglia di stare ai fornelli cala proporzionalmente all'aumentare della temperatura.
per fortuna in questi ultimi giorni ha cominciato a piovere e quindi finalmente ho trovato un po' di tempo e di fresco per mettermi a spignattare!
Mi sono scervellata per trovare un menù adatto ad una cenetta romantica estiva fino a che ad un certo punto ho deciso di lanciarmi e tentare di fare la Paella!
Ho scoperto che esistono varie versioni con carne, con pesce, con entrambi, a seconda della zona di provenienza e quindi degli ingredienti a disposizione ma mio marito aveva gola di pesce quindi ho optato per una paella tipo 'marisco'.
La preparazione è un po' laboriosa, anche se meno di quanto mi sarei aspettata (meno delle lasagne al forno per intenderci), ma assicuro che ne vale la pena.
E' ottima e fa fare un figurone anche ad una serata fra amici, secondo me!
Ingredienti:
- 8 gamberoni freschi
- 4 scampi freschi
- un etto e 1|2 misto di gamberetti, vongole, cozze (intere), calamari a fettine
- uno spicchio d'aglio
- un cippolotto fresco
- olio d'oliva
- olio di semi di girasole
- sale e pepe
- peperoncino
- una bustina di zafferano
- 1|2 peperone rosso
- una manciata di pomodorini freschi
- 3 cucchiai di piselli
- prezzemolo (meglio se fresco)
- brodo granulare
- una tazza e mezza di riso
1. Prima di tutto puliamo i crostacei: i gamberoni e gli scampi sono belli interi per la presentazione del piatto quindi non togliete del tutto il carapace ma limitatevi, con delle forbici, a fare un lungo taglio, ventralmente, lungo la parte più tenera del carapace così facilitiamo la cottura e l'apertura una volta cotti!
2. In una capiente padella mettete abbastanza olio di semi di girasole (non tanto come quando fate una frittura, ma neanche un filo come quando si prepara un soffritto, una via di mezzo, insomma..) e quando è caldo buttateci gli scampi e cucinateli un cinque minuti da entrambi i lati (se volete potete anche salarli in superficie).
Fate la stessa cosa con i gamberoni, quindi scolateli e appoggiateli su un piatto con della carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.
3. Mentre cuociono i crostacei, prendete un cippollotto fresco, tirate via le foglie verdi e le radici, poi prendete uno spicchio di aglio e pelatelo quindi tritate entrambi assieme molto finemente.
Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella alta e soffrggetevi l'aglio e la cipolla.
4. Quando il soffritto diventa dorato, buttate in padella il resto del ''pesce'' (le cozze, i gamberetti, i calamari, ecc..io ho trovato una confezione mista, con già gli ingredienti mescolati..se preferite potete comprarli separatamente) e fate rosolare il tutto a fuco vivace.
5. Prendete qualche pomodorino, lavatelo e tagliatelo a pezzettoni, pulite il peperone e tagliatelo a listerelle grosse, quindi aggiungete i pomodori, il peperone e 3 cucchiai di piselli al sugo di pesce.
Regolate di sale e pepe, a piacere peperoncino e prezzemolo fresco.
6. Quando il sugo sarà bello ristretto versate in padella il riso e fatelo tastare e insaporire per qualche minuto.
7. Per continuare la cottura del riso, versate, a poco a poco, un litro circa di brodo granulare diluito in acqua dove avrete diluito anche la bustina di zafferano.
Continuate a cuocere il riso fino a che è cotto quindi fate evaporare bene tutto il liquido.
8. Una volta che la nostra paella è pronta, versatela in un bel piatto da portata, decorandola con le cozze intere, con gli scampi e i gamberoni precedentemente preparati e con qualche fettina di limone!
Buon Appe!!
Etichette:
cenetta romantica,
cozze,
frutti di mare,
gamberoni,
peperoni,
piselli,
pomodori,
primi,
risotto,
scampi
sabato 9 gennaio 2010
Piselli col prosciutto
Per accompagnare la quiche ho pensato di fare un contorno a base di piselli.
Ingredienti:
-piselli
-cipolla
-olio d'oliva
-prosciutto cotto
-brodo
-sale e pepe
1.Per prima cosa tritate finemente un po' di cipolla (io ho messo un po' meno di un quarto di cipolla) e fatela soffriggere in padella con un goccio di olio d'oliva.
2. Aggiungete un 5 cucchiaiate di piselli in scatola con tutta l'acqua e lasciate cuocere un paio di minuti a fuoco vivace poi salate, pepate e aggiungete mezzo bicchiere di brodo e continuate la cottura fino a che il sugo dei piselli non si sia asciugato.
3. Tagliate il prosciutto a listarelle e aggiungetelo ai piselli, mescolate e lasciate insporire il tutto per qualche minuto.
4. Cuocete ancora per qualche minuto e poi servite. Si possono mangiare caldi oppure tiepidi a seconda dei gusti...Buon appe!
Ingredienti:
-piselli
-cipolla
-olio d'oliva
-prosciutto cotto
-brodo
-sale e pepe
1.Per prima cosa tritate finemente un po' di cipolla (io ho messo un po' meno di un quarto di cipolla) e fatela soffriggere in padella con un goccio di olio d'oliva.
Iscriviti a:
Post (Atom)