Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

sabato 17 luglio 2010

Parmigiana di melanzane

Lo so, lo so, solo l'idea di preparare questo piatto in giorni come questi fa venire i brividi, però io ho approffitato di una seratina fresca dopo un temporale estivo e ho deciso di provare questa ricetta molto estiva come ingredienti, ma sicuramente "accaldante" per via del forno e della lunga preparazione :p
Consiglio quindi di scegliere una giornata fresca per la sua preparazione, ma non preoccupatevi: il risultato compenserà sicuramente gli sforzi e la fatica!!!

Ingredienti:
-2/3 melanzane
-sale e pepe
-olio di semi di mais per friggere
-cipolla
-olio d'oliva
-pomodorini
-polpa di pomodoro
-basilico
-mozzarella
-formaggio fresco (tipo latteria)
-parmigiano
-burro

1. La prima cosa da fare è di preparare le melanzane: lavatele, spuntatele e tagliatele a fettine (io le ho tagliate a rondelle ma se preferite potete tagliarle nel senso della lunghezza..la forma è una questione di gusti :p !), quindi disponetele su dei piatti con molta carta assorbente e cospargetele di sale e successivamente copritele con altra carta assorbente.
Dovete lasciarle riposare qualche ora in modo che eliminino tutta l'acqua e con questa perdano il gusto amaro.
Passata qualche ora (1 o 2) tirate via la carta assorbente e tamponatele con dello scottex asciutto in modo da asciugarle bene.
2. Una volta che avete asciugato per bene le melanzane possiamo passare alla frittura (non tutte le ricette della parmigiana chiamano la frittura ma secondo me le melanzane acquistano una consistenza e un sapore migliore se fritte velocemente in un po' d'olio).
Scaldate in una grande padella l'olio di semi di mais e quando è bello caldo buttateci le melanzane, girandole spesso e togliendole dopo pochi minuti.
Scolatele con un mestolo forato e depositatele in un grande piatto con tanta carta assorbente (ne va a chili per questa ricetta :)) ) per assorbire l'olio in eccesso.
3. Adesso prepariamo la salsa di pomodoro: per prima cosa tritate finemente circa mezza cipolla.
4. Lavate e tagliate a cubetti un po' di pomodorini freschi quindi in una bella padella grande fate scaldare un filo d'olio d'oliva e poi soffriggeteci la cipolla e quando è appassita aggiungeteci i pomodorini.
Cuocete il tutto a fuoco basso, aggiungendo eventualemente di tanto in tanto un po' d'acqua, fino a che i pomodori sono diventati belli teneri.
5. Quando i pomodorini e la cipolla sono diventati belli morbidi, aggiungete la polpa di pomodoro (se avete tempo e voglia potete fare direttamente tutta la passata voi, ma magari vi posterò la ricetta più avanti quando fa un po' più fresco :p).
Salate, pepate (a piacere potete aggiungere un pizzico di peperoncino) e aromatizzate con qualche foglia bella grande di basilico fresco meglio se spezzettato con le mani.
6. Per ultima cosa prima dell'assemblaggio, tagliate delle mozzarelle (direi 2) a fettine sottili sottili.
7. Finalmente possiamo assemblare tutti gli ingredienti: sul fondo di una teglia disponete un primo strato di melanzane.
8. Sopra alle melanzante versate abbondante passata di pomodoro sparpagliandola bene con il cucchiaio.
9. Sopra alla passata disponete le fettine di mozzarella.
10. Infine cospargete il tutto con un po' di formaggio fresco grattugiato grossolanamente.
Fatto questo ricominciate con un altro strato di melanzane fino ad esaurimento scorte :pp
11. Dopo l'ultimo strato di melanzane, passata, mozzarella e formaggio ricoprite il tutto con abbondante parmigiano grattugiato e qualche piccolo fiocchetto di burro.
Quindi infornate per circa 20 minuti finchè il formaggio nno si è sciolto e sopra è comparsa una bella crosticina dorata.
12. Consiglio vivamente di lasciare raffreddare un po' prima di servire..:))
Buon Appe!!!

giovedì 21 gennaio 2010

Pasta alle verdure gratinata

Oggi per pranzo avevo voglia di qualcosa di verduroso, così con le verdure che avevo in frigo ho deciso di sperimentare questa pastasciuttina!

Ingredienti:
-1/2 melanzana
-una piccola zucchina
-una piccola carota
-4 pomodorini
-dado da brodo classico (io uso quello granulare)
-un pezzetto di cipolla
-olio d'oliva
-ricotta (quella avanzata dalla torta salata di ieri :p)
-panna
-150 g di tortiglioni
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe

1. Per prima cosa preparate le verdure: tagliate la melanzana a fette e mettetela in un piatto con un po' di sale sopra così libera la sua acqua, poi tamponatela con uno scottex e tagliatela a piccoli cubetti; la zucchina lavatela, spuntatela alle estremità e tagliatela a rondelle; la carota spellatela e tagliate anche questa a rondelline; i pomodorini lavateli, togliete la parte verde e tagliateli a cubetti.
2.Tritate fine un pezzetto di cipolla e mettetela a rosolare in un filo d'olio d'oliva.
3.A questo punto aggiungete al soffritto le verdure: per prime le carote (in ordine di tempo impiegato per la cottura), poi aggiungete un po' d'acqua e lasciate evaporare.
4. Poi buttate le zucchine e le melanzane, aggiungendo anche qui un po' d'acqua per farle ammorbidire.
5.Per ultimi aggiungete i pomodori poi coprite tutte le verdure con un poca di acqua e dado, così che finiscano di cuocersi e si insaporiscano.
Quando sono belle tenere salate e pepate e spegnete il fuoco.
Preparate la crema di ricotta: mescolate due cucchiai di ricotta con un cucchiaio di panna, un goccio di acqua di cottura della pasta e un pizzico di sale.
6.Cuocete i tortiglioni in abbondante acqua salata e quando son cotti scolateli e metteteli in un terrina grande. Aggiungeteci le verdure e mescolate bene.
7. Versate nella terrina anche la crema di ricotta e amalgamate tutto bene.
8.Trasferite la pasta in due piccole pirofile (o una grande se non ne avete piccoline :p) e cospergetela con il parmigiano grattugiato.
9.Mettete la pasta a gratinare in forno caldo per una decina di minuti e poi servite!
E' davvero buona! Buon Appe!

domenica 17 gennaio 2010

Ljubljanska di melanzane

La Ljubljanska è un piatto tipico delle nostre parti: due fette di carne molto fine (in teoria sarebbero di vitello ma spesso le si trova di maiale) con in mezzo delle fette di prosciutto (rigorosamente crudo, altrimenti diventa un cordon bleu) e del formaggio (il migliore è quello di Tolmino) il tutto impanato e fritto.
Un giorno abbiamo assaggiato, in un localino che frequentiamo spesso e dove fanno molto buono da mangiare, la versione "vegetariana" :p fatta con le melanzane e quindi abbiamo cercato di provare a farla a casa!

Ingredienti:
-una melanzana
-prosciutto (crudo o cotto)
-formaggio
-farina
-2 uova
-pangrattato
-sale e pepe
-olio di semi di mais per friggere

1. Prendete una bella melanzana (quale preferite, oblunga o rotondeggiante). Io ne ho trovata una estremamente buffa, con le orecchie!! (o cornetti a seconda di come la si voglia vedere) :p
2. Tagliatela a fette (per il senso della lunghezza se le volete grandi o a rondelle se le preferite piccoline) non troppo sottili e non troppo spesse e mettetele in un piattino con del sale sopra affinchè mollino l'acqua.
3. Lasciatele riposare per una decina di minuti poi farcitele col prosciutto (io ne ho fatta una col prosciutto cotto e una col crudo, che è venuta davvero speciale!) e con delle fettine di formaggio.
4. Metteteci degli stuzzicadenti per bloccare il contenuto e poi impanate le ljubljanske: prima passatele bene nella farina, poi nell'uova sbattuto con un po' sale e pepe e poi nel pangrattato cercando di impanare bene specialmente i bordi consì durante la frittura il ripieno non scappa fuori :p
5. Fate scaldare bene l'olio in una grossa padella e quando è molto caldo friggeteci le melanzane finchè non sono belle dorate.
6. Quando son ben cotte da entrambe le parti tiratele fuori dall'olio con uno di quei cucchiaioni forati, sgocciolatele bene e mettetele in un piatto con tanto scottex per tirare via l'olio in eccesso.
Dopo averle ben tamponate potete trasferirle nel piatto e Buon Appe!!