Come portata primcipale di questa delicata cenetta mi sarei voluta lanciare in una pasta con crostacei: scampi, gamberoni e polpa di granchio ma mio marito ha molto insistito e alla fine gli si è dovuto preparare questa pasta alla scogliera (io preferisco i crostacei ai molluschi ma vabbè!).
Così per renderci tutti felici, visto che è Natale, ho deciso di preparare una spaghettata sia con i simpatici molluschi (il mio imprinting biologico mi farebbe dire: solo cefalopodi e bivalvi, niente gasteropodi :p cioè cozze, vongole, molluschi con 2 conchiglie o valve e calamaretti cioè cefalopodi, molluschi senza conchiglia come il polpo o le seppie) sia con gli allegri crostacei (scampi, gamberoni e gamberetti).
Ingredienti:
- 100 g circa di molluschi misti (io mi sono fatta preparare al banco pescheria del supermercato un misto già pronto e curato con cozze, vongole e calamari già puliti e tagliati a pezzetti)
- 6 scampi freschi
- 50 g di code di gamberi precotte
- 30 g di gamberetti precotti
- uno spicchio d'aglio
- 1 pomodoro
- sale e pepe
- prezzemolo
- olio d'oliva
- olio di semi di mais
- 200 g di spaghetti
1. Preparate gli scampi: con una forbice tagliate la parte ventrale della corazza nella parte addominale, dove è più tenera (questo passaggio faciliterà l'apertura una volta cotti) quindi metteteli a cucinare in una padella contenente un po' di olio di semi di mais (non un filo ma neanche tanto quanto si usa per la fritttura).
Quando sono cotti, toglieteli, scolateli e dopo che si sono raffreddati estraete la polpa bianca e tenetela da parte.
2. In una padella alta, fate scaldare un filo d'olio d'oliva e metteteci a dorare l'aglio finemente tritato, quindi aggiungeteci i molluschi e cuocete a fuoco basso, regolando di sale finchè questi saranno belli cotti.
Lavate e tagliate a cubetti un pomodoro rosso bello maturo e aggiungetelo in padella, cuocendo a fuoco basso fino a che otterrete un bel sughetto corposo, quindi aggiungeteci le code di gambero, gli scampi e i gamberetti.
Mescolate bene e cuocete ancora per una decina di minuti, regolando di sale, pepe e spolverando il tutto con il prezzemolo fresco.
3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella col sugo di pesce, quindi mescolate bene in modo che si insaporisca il tutto bene e impiattateli caldi.
io li ho serviti con del Pinot grigio fresco...Speciali!
Buon Appe!
Visualizzazione post con etichetta gamberetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberetti. Mostra tutti i post
giovedì 29 dicembre 2011
domenica 13 febbraio 2011
Risotto romantico di San Valentino
Sì, lo so, San Valentino è lunedì, ma siccome lunedì è giorno di lavoro ho deciso di festeggiare ieri sera e non ho proprio resistito all'idea di preparare una cenetta romantica al mio maritino :p
Come menù ho deciso per qualcosa di leggero, come antipasto ho trovato in rete una fantastica ricetta cinese di toast di gamberetti al sesamo, che ovviamente, ho modificato un po' alla mia maniera :p, accompagnati da salsa coktail e con uno spritz aperol come aperitivo, poi il piatto principale: riso venere (che dicono sia afrodisiaco :p!) con scampi, gamberi e zucchine.
Per dolce ho optato per una squisita crema catalana..purtroppo però io nei dolci complessi non sono particolarmente ferrata :) così mi sono affidata alla più comoda confezione della Cameo (a cui ho aggiunto però, durante la preparazione della crema una scorza di limone fresca e un paio di pezzi di cannella).
Lo so, lo so, è come un po' barare, ma concedetemelo ogni tanto :)) !!
Ovviamente una parte importante della cena è la presentazione! Non parlo solo della "nostra" presentazione (io mi sono messa un bel vestitino nero che non ho mai occasione di mettere perchè elegante..ma quale occasione migliore?)
Anche la tavola merita una certa attenzione.. Adesso vi mostro come l'ho decorata..
LA TAVOLA
Come base ho messo una tovaglia rosso scuro che avevo comprato per Natale ma ha un rosso così intenso, da essere perfetta per San valentino!
Per ognuno di noi due ho messo un piatto liscio bianco e al centro ho sistemato un tovagliolo di un bel colore rosa acceso piegato a cuore seguendo le indicazioni che ho trovato in questo video.
A lato di ogni piatto ho messo un altro tovagliolo rosa legato con un pezzetto di nastro rosso.
I bicchieri erano rosa pallido, perfettamente intonati ai tovaglioli ed alla tovaglia.
Al centro della tavola faceva bella mostra di sè un romantico vaso di rose che mi ha comprato mio marito per San valentino..
Per completare il tutto ho legato al lampario una serie di cuoricini di cartoncino che la mattina ho disegnato, colorato con gli acrilici e poi fatto per ognuno un piccolo forellino sulla parte superiore dove ho infilato un pezzetto di filo, li ho riuniti tutti assieme, badando di metterli ad altezze diverse per creare un effetto più dinamico e quindi appesi al lampadario.
L'ideale sarebbe spargere per la tavola piccole candeline e una grande candela rossa al centro!
ANTIPASTO E APERITIVO: TOAST DI GAMBERETTI
Una volta tanto ho seguito una ricetta su internet che potete trovare qui ma ovviamente ho dovuto metterci del mio :p e ho sostituito il cippollotto con del porro fresco che mi sembrava più cinese come gusto :)
Li ho serviti con la salsa coktail di cui potete trovare la ricetta qui
Vi devo confessare che erano MAGNIFICI! Veramente buoni tanto che mi è già stato chiesto il bis per uno dei prossimi giorni!
PRIMO: RISO VENERE CON SCAMPI, GAMBERETTI E ZUCCHINE
Come piatto principale ho scelto questo risotto dall'aspetto molto particolare per fare qualcosa di diverso e di particolarmente elegante per una seratina speciale :p
Ingredienti:
- 7-8 scampi
- gamberetti (una cucchiaiata)
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- una zucchina
- un bicchiere di riso venere
- brodo
- sale e pepe
1. La prima cosa da fare è pulire gli scampi: per prima cosa lavateli bene sotto l'acqua corrente e poi metteteli a lessare 5 minuti in una grossa pentola con acqua bollente e leggermente salata.
Quindi scolateli.
2. Curateli per bene eliminando tutte le parti dure e tenendo solo la polpa.
3. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è ben caldo aggiungeteci uno spicchio d'aglio pelato e tagliato a metà.
4. Quando l'aglio è ben dorato, toglietelo e gettate in padella gli scampi.
Aggiungete subito anche una cucchiaiata di gamberetti, avendo cura di salvarne alcuni per la decorazione, in quanto il riso è molto scuro e tende a colorare di nero anche le zucchine e i vostri crostacei :p
5. Cuocete per qualche minuto a fuoco basso, salate e pepate.
Lavate la zucchina, spuntatela e tagliaela a rondelle (anche qui, salvatene qualcuna per la decorazione del piatto finale) e mettetele nella padella con gli scampi.
6. Cuocete a fuoco vivace per un po' quindi buttate in padella un bicchiere colmo di riso venere a tostatelo un poco con gli scampi e le zucchine.
7. Versate un po' di brodo molto molto diluito (per non rischiare di coprire il gusto degli scampi) sul riso e continuate la cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto fino a che il riso è cotto (Attenzione, non diventerà mai tenero come il riso normale, quindi attenti a non cucinarlo troppo rischiando di far disfare le zucchine).
8. Quando il riso è cotto, lasciate evaporare tutto il liquido e trasferitelo nel piatto da portata decorandolo con le rondelle di zucchina e i gamberetti..
Buon Appe!
Consiglio di accompagnarlo con un buon vino bianco secco :)
Come vi avevo già anticipato, per dolce ho preparato la Crema Catalana della Camero e l'ho servita in una ciotola di terraccotta decorata con scorze di limone e cannella!
Era talmente buona che ci siamo fatti fuori 4 porzioni in 2!!!!
BUON SAN VALENTINO A TUTTI I GOLOSONI COME NOI :ppp !!!!
Come menù ho deciso per qualcosa di leggero, come antipasto ho trovato in rete una fantastica ricetta cinese di toast di gamberetti al sesamo, che ovviamente, ho modificato un po' alla mia maniera :p, accompagnati da salsa coktail e con uno spritz aperol come aperitivo, poi il piatto principale: riso venere (che dicono sia afrodisiaco :p!) con scampi, gamberi e zucchine.
Per dolce ho optato per una squisita crema catalana..purtroppo però io nei dolci complessi non sono particolarmente ferrata :) così mi sono affidata alla più comoda confezione della Cameo (a cui ho aggiunto però, durante la preparazione della crema una scorza di limone fresca e un paio di pezzi di cannella).
Lo so, lo so, è come un po' barare, ma concedetemelo ogni tanto :)) !!
Ovviamente una parte importante della cena è la presentazione! Non parlo solo della "nostra" presentazione (io mi sono messa un bel vestitino nero che non ho mai occasione di mettere perchè elegante..ma quale occasione migliore?)
Anche la tavola merita una certa attenzione.. Adesso vi mostro come l'ho decorata..
Come base ho messo una tovaglia rosso scuro che avevo comprato per Natale ma ha un rosso così intenso, da essere perfetta per San valentino!
Per ognuno di noi due ho messo un piatto liscio bianco e al centro ho sistemato un tovagliolo di un bel colore rosa acceso piegato a cuore seguendo le indicazioni che ho trovato in questo video.
A lato di ogni piatto ho messo un altro tovagliolo rosa legato con un pezzetto di nastro rosso.
I bicchieri erano rosa pallido, perfettamente intonati ai tovaglioli ed alla tovaglia.
Al centro della tavola faceva bella mostra di sè un romantico vaso di rose che mi ha comprato mio marito per San valentino..
Per completare il tutto ho legato al lampario una serie di cuoricini di cartoncino che la mattina ho disegnato, colorato con gli acrilici e poi fatto per ognuno un piccolo forellino sulla parte superiore dove ho infilato un pezzetto di filo, li ho riuniti tutti assieme, badando di metterli ad altezze diverse per creare un effetto più dinamico e quindi appesi al lampadario.
L'ideale sarebbe spargere per la tavola piccole candeline e una grande candela rossa al centro!
ANTIPASTO E APERITIVO: TOAST DI GAMBERETTI
Una volta tanto ho seguito una ricetta su internet che potete trovare qui ma ovviamente ho dovuto metterci del mio :p e ho sostituito il cippollotto con del porro fresco che mi sembrava più cinese come gusto :)
Li ho serviti con la salsa coktail di cui potete trovare la ricetta qui
Vi devo confessare che erano MAGNIFICI! Veramente buoni tanto che mi è già stato chiesto il bis per uno dei prossimi giorni!
PRIMO: RISO VENERE CON SCAMPI, GAMBERETTI E ZUCCHINE
Come piatto principale ho scelto questo risotto dall'aspetto molto particolare per fare qualcosa di diverso e di particolarmente elegante per una seratina speciale :p
Ingredienti:
- 7-8 scampi
- gamberetti (una cucchiaiata)
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- una zucchina
- un bicchiere di riso venere
- brodo
- sale e pepe
1. La prima cosa da fare è pulire gli scampi: per prima cosa lavateli bene sotto l'acqua corrente e poi metteteli a lessare 5 minuti in una grossa pentola con acqua bollente e leggermente salata.
Quindi scolateli.
2. Curateli per bene eliminando tutte le parti dure e tenendo solo la polpa.
3. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è ben caldo aggiungeteci uno spicchio d'aglio pelato e tagliato a metà.
4. Quando l'aglio è ben dorato, toglietelo e gettate in padella gli scampi.
Aggiungete subito anche una cucchiaiata di gamberetti, avendo cura di salvarne alcuni per la decorazione, in quanto il riso è molto scuro e tende a colorare di nero anche le zucchine e i vostri crostacei :p
5. Cuocete per qualche minuto a fuoco basso, salate e pepate.
Lavate la zucchina, spuntatela e tagliaela a rondelle (anche qui, salvatene qualcuna per la decorazione del piatto finale) e mettetele nella padella con gli scampi.
6. Cuocete a fuoco vivace per un po' quindi buttate in padella un bicchiere colmo di riso venere a tostatelo un poco con gli scampi e le zucchine.
7. Versate un po' di brodo molto molto diluito (per non rischiare di coprire il gusto degli scampi) sul riso e continuate la cottura aggiungendo acqua di tanto in tanto fino a che il riso è cotto (Attenzione, non diventerà mai tenero come il riso normale, quindi attenti a non cucinarlo troppo rischiando di far disfare le zucchine).
8. Quando il riso è cotto, lasciate evaporare tutto il liquido e trasferitelo nel piatto da portata decorandolo con le rondelle di zucchina e i gamberetti..
Buon Appe!
Consiglio di accompagnarlo con un buon vino bianco secco :)
Come vi avevo già anticipato, per dolce ho preparato la Crema Catalana della Camero e l'ho servita in una ciotola di terraccotta decorata con scorze di limone e cannella!
Era talmente buona che ci siamo fatti fuori 4 porzioni in 2!!!!
BUON SAN VALENTINO A TUTTI I GOLOSONI COME NOI :ppp !!!!
Etichette:
cenetta romantica,
gamberetti,
riso venere,
risotto,
scampi,
sesamo,
toast di gamberetti
domenica 30 maggio 2010
Cenetta romantica 2 - PIATTO PRINCIPALE: Spiedini di gamberi e zucchine
Come portata principale di una cenetta romantica si hanno varie opzioni: dai primi , ai secondi fino ai piatti unici.
Siccome ieri mio marito aveva voglia di pesce allora ho optato per questo secondo a base di gamberi e zucchine già testato, facile da preparare, leggero ma davvero davvero buono!
Ingredienti:
- gamberi (o mazzancolle)
- 1 zucchina
- farina
- 2 uova
- pangrattato
- sale e pepe
- olio di semi di mais per friggere
1. Prendete la zucchina, lavatela e spuntatela quindi tagliatela a rondelle leggermente oblique oppure se preferite tagliatela a metà e poi a fettine lungo il senso della lunghezza in modo da ottenere dei piccoli rettangolini.
Prendete degli stuzzicadenti di quelli lunghi e infilzate la strisciolina di zucchina con dentro un gambero.
Io ne ho messi 3 per ogni stecchino.
2. Preparate gli ingredienti per impanare: la farina, le due uova sbattute con un po' di sale e pepe e il pangrattato quindi impanate gli spiedini passandoli prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.
3. Fate scaldare in una padella abbondante olio di mais e quando è bello caldo buttateci gli spiedini cucinandoli bene fino a che diventano belli dorati quindi scolateli con un mestolo forato e metteteli a sgocciolare dall'olio in eccesso su un piatto coperto di carta assorbente.
Io li ho serviti accompagnati dalla salsa coktail dell'antipasto e dalla salsetta capricciosa..Una delizia!
Buon Appe!
Siccome ieri mio marito aveva voglia di pesce allora ho optato per questo secondo a base di gamberi e zucchine già testato, facile da preparare, leggero ma davvero davvero buono!
Ingredienti:
- gamberi (o mazzancolle)
- 1 zucchina
- farina
- 2 uova
- pangrattato
- sale e pepe
- olio di semi di mais per friggere
1. Prendete la zucchina, lavatela e spuntatela quindi tagliatela a rondelle leggermente oblique oppure se preferite tagliatela a metà e poi a fettine lungo il senso della lunghezza in modo da ottenere dei piccoli rettangolini.
Prendete degli stuzzicadenti di quelli lunghi e infilzate la strisciolina di zucchina con dentro un gambero.
Io ne ho messi 3 per ogni stecchino.
2. Preparate gli ingredienti per impanare: la farina, le due uova sbattute con un po' di sale e pepe e il pangrattato quindi impanate gli spiedini passandoli prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.
3. Fate scaldare in una padella abbondante olio di mais e quando è bello caldo buttateci gli spiedini cucinandoli bene fino a che diventano belli dorati quindi scolateli con un mestolo forato e metteteli a sgocciolare dall'olio in eccesso su un piatto coperto di carta assorbente.
Io li ho serviti accompagnati dalla salsa coktail dell'antipasto e dalla salsetta capricciosa..Una delizia!
Buon Appe!
Etichette:
cenetta romantica,
gamberetti,
spiedini,
zucchine
giovedì 20 maggio 2010
Torta salata 4 formaggi e gamberetti
Come avevo anticipato nel post precedente, l'altra sera avevo voglia di torta salata e ho deciso di svuotare il frigo, così alla fine invece di una torta ne sono uscite due :p una con le verdure (eccola qui) e poi questa più sostanziosa con gamberetti e formaggio..
Per quest'ultima ho preso ispirazione da un buonissimo panino che prendo spesso in una delle mie paninoteche preferite: l'accostamento potrà sembrare azzardato ma assicuro che, benchè sia per palati che amano i gusti "decisi", è davvero buono!
Ingredienti:
-pasta di pane
-montasio
-latteria fresco
-gorgonzola
-panna
-uova
-gamberetti
-burro
-sale
-tabasco
1. Preparate la pasta di pane e lasciatela riposare una mezz'oretta (potete trovare la ricetta qui, nel post precedente), quindi stendetela e adagiatela in una tortiera.
Cuocete i gamberetti: in un padella fate fondere una noce di burro e buttateci io gamberetti freschi, quindi cuoceteli fino a che diventano di un bel rosa. Salate il tutto e aromatizzate con qualche goccia di tabasco.
2. Preparate quindi i formaggi: spezzetate il gorgonzola, grattugiate grossolanamente il montasio e il formaggio fresco.
3. In un piatto sbattete due uova con un pizzico di sale e una spolveratina di pepe e un cucchiaio di panna.
4. Incorporate i formaggi al composto di uova e mescolate bene.
Distribuite sul fondo della torta i gamberetti.
5. Sopra i gamberetti versate le uova coi formaggi sparpagliandoli bene in maniera da coprire tutto il fondo dela torta.
6. Infine infornate il tutto per circa mezz'ora e quando è bella dorata la nostra torta salata sarà pronta..Buon Appe!
Per quest'ultima ho preso ispirazione da un buonissimo panino che prendo spesso in una delle mie paninoteche preferite: l'accostamento potrà sembrare azzardato ma assicuro che, benchè sia per palati che amano i gusti "decisi", è davvero buono!
Ingredienti:
-pasta di pane
-montasio
-latteria fresco
-gorgonzola
-panna
-uova
-gamberetti
-burro
-sale
-tabasco
1. Preparate la pasta di pane e lasciatela riposare una mezz'oretta (potete trovare la ricetta qui, nel post precedente), quindi stendetela e adagiatela in una tortiera.
Cuocete i gamberetti: in un padella fate fondere una noce di burro e buttateci io gamberetti freschi, quindi cuoceteli fino a che diventano di un bel rosa. Salate il tutto e aromatizzate con qualche goccia di tabasco.
Distribuite sul fondo della torta i gamberetti.
domenica 9 maggio 2010
Risotto zucchine e gamberetti
Per cambiare un po', oggi avevo voglia di un risottino delicato ma diverso dal solito e così mi sono cimentata in questa ricetta, per me nuova, ma devo dire che è riuscita proprio bene :p
Ingredienti:
-gamberetti (io li ho presi freschi ma vanno benissimo anche quelli precotti)
-1 zucchina
-burro
-tabasco
-sale
-mezzo bicchierino di vino bianco
-circa 1/2 litro di brodo
-riso
-parmigiano grattugiato
1. Per prima cosa prendete la zucchina, lavatela e spuntatela alle estremità, quindi affettatela a rondelle sottili.
Insaporiteli con un pizzico di sale e qualche goccia di tabasco.
Buon Appe!
Iscriviti a:
Post (Atom)