Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta gamberoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberoni. Mostra tutti i post

mercoledì 4 gennaio 2012

Cenetta romantica della vigilia di Natale - SECONDO e CONTORNO: Code di gamberi fritte con zucchine trifolate

Dopo la portata principale, cioè la pasta alla scogliera, era rimasto un pochino di appettito anche perchè non ho esagerato con le porzioni di pasta (volutamente), perciò ho deciso di concludere la centta "di mare" con alcune code di gamberi impanate e fritte accompagnate da delle delicatissime zucchine.

Ingredienti per le code di gamberi fritte:

- 10 code di gamberi
- 1 uovo
- sale e pepe
- farina
- pangrattato
- tabasco
- olio di semi di mais

Ingredienti per le zucchine trifolate:

- 2 grosse zucchine
- 1|2 cipolla
- burro
- sale e pepe
- prezzemolo

1. Disponete le code di gamberi su un grande piatto quindi versate sopra ad ognuna qualche goccia di tabasco, quindi preprarate per l'impanatura: in un piatto mettete la farina, in un piatto fondo sbattete l'uovo con un pizzico di sale e una spolveratina di pepe e in un ultimo piatto versate il pangrattato.
Per impanare ricoprite di farina ognuna delle code di gambero, passatela nell'uovo sbattuto e poi ricopritela di pangrattato.


2. In una grande e capiente padella fate scaldare bene abbondante olio di semi di mais e quando è bello caldo friggeteci i gamberi fino a che diventano dorati, quindi scolateli con l'apposito colino e posateli su abbondante carta assorbente perchè venga eliminato l'olio in eccesso.

3. E ora vediamo le zucchine trifolate: lavate e spuntate le zucchine, tagliatele in 4 parti nel senso della lunghezza e poi affettatele a piccoli pezzi.
Tritate finemente una piccola cipolla o mezza di una grande.

3. In una padella fate sciogliere una noce di burro e poi buttateci la cipolla, facendola soffriggere fino a che diventa dorata, quindi le zucchine, salate, pepate, aggiungete prezzemolo e fate cuocere a fuoco lento fino a  che non sono tennere.

 

4. Io ho preparato prima le zucchine e poi ho fritto i gamberi, così ho potuto servire i gamberi caldi, appena fatti, con le zucchine tiepide e delicate.

Siccome mi era anche avanzata un pochina di salsina yogurt dall'antipasto, l'ho usata per intingerci i gamberotti così da renderli ancora più golosi e delicati.
Buon Appe!



giovedì 29 dicembre 2011

Cenetta romantica della vigilia di Natale -PRIMO - Spaghetti alla scogliera

Come portata primcipale di questa delicata cenetta mi sarei voluta lanciare in una pasta con crostacei: scampi, gamberoni e polpa di granchio ma mio marito ha molto insistito e alla fine gli si è dovuto preparare questa pasta alla scogliera (io preferisco i crostacei ai molluschi ma vabbè!).
Così per renderci tutti felici, visto che è Natale, ho deciso di preparare una spaghettata sia con i simpatici molluschi (il mio imprinting biologico mi farebbe dire: solo cefalopodi e bivalvi, niente gasteropodi :p cioè cozze, vongole, molluschi con 2 conchiglie o valve e calamaretti cioè cefalopodi, molluschi senza conchiglia come il polpo o le seppie) sia con gli allegri crostacei (scampi, gamberoni e gamberetti).

Ingredienti:

- 100 g  circa di molluschi misti (io mi sono fatta preparare al banco pescheria del supermercato un misto già pronto e curato con cozze, vongole e calamari già puliti e tagliati a pezzetti)
- 6 scampi freschi
- 50 g di code di gamberi precotte
- 30 g di gamberetti precotti
- uno spicchio d'aglio
- 1 pomodoro
- sale e pepe
- prezzemolo
- olio d'oliva
- olio di semi di mais
- 200 g di spaghetti

1. Preparate gli scampi: con una forbice tagliate la parte ventrale della corazza nella parte addominale, dove è più tenera (questo passaggio faciliterà l'apertura una volta cotti) quindi metteteli a cucinare in una padella contenente un po' di olio di semi di mais (non un filo ma neanche tanto quanto si usa per la fritttura).
Quando sono cotti, toglieteli, scolateli e dopo che si sono raffreddati estraete la polpa bianca e tenetela da parte.

 2. In una padella alta, fate scaldare un filo d'olio d'oliva e metteteci a dorare l'aglio finemente tritato, quindi aggiungeteci i molluschi e cuocete a fuoco basso, regolando di sale finchè questi saranno belli cotti.
Lavate e tagliate a cubetti un pomodoro rosso bello maturo e aggiungetelo in padella, cuocendo a fuoco basso fino a che otterrete un bel sughetto corposo, quindi aggiungeteci le code di gambero, gli scampi e i gamberetti.
Mescolate bene e cuocete ancora per una decina di minuti, regolando di sale, pepe e spolverando il tutto con il prezzemolo fresco.

 3. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolateli e versateli nella padella col sugo di pesce, quindi mescolate bene in modo che si insaporisca il tutto bene e impiattateli caldi.
io li ho serviti con del Pinot grigio fresco...Speciali!

Buon Appe!

sabato 30 luglio 2011

Paella

Lo so, lo so, latito da un po' su questo blog, ma purtroppo essere sempre via per lavoro e tornare a casa ed essere catturati nel vortice dei lavori di ristrutturazione non aiuta certamente ad avere tempo per cucinare..
Senza contare che,essendo estate, la mia voglia di stare ai fornelli cala proporzionalmente all'aumentare della temperatura.
per fortuna in questi ultimi giorni ha cominciato a piovere e quindi finalmente ho trovato un po' di tempo e di fresco per mettermi a spignattare!
Mi sono scervellata per trovare un menù adatto ad una cenetta romantica estiva fino a che ad un certo punto ho deciso di lanciarmi e tentare di fare la Paella!
Ho scoperto che esistono varie versioni con carne, con pesce, con entrambi, a seconda della zona di provenienza e quindi degli ingredienti a disposizione ma mio marito aveva gola di pesce quindi ho optato per una paella tipo 'marisco'.
La preparazione è un po' laboriosa, anche se meno di quanto mi sarei aspettata (meno delle lasagne al forno per intenderci), ma assicuro che ne vale la pena.
E' ottima e fa fare un figurone anche ad una serata fra amici, secondo me!

Ingredienti:

- 8 gamberoni freschi
- 4 scampi freschi
- un etto e 1|2 misto di gamberetti, vongole, cozze (intere), calamari a fettine
- uno spicchio d'aglio
- un cippolotto fresco
- olio d'oliva
- olio di semi di girasole
- sale e pepe
- peperoncino
- una bustina di zafferano
- 1|2 peperone rosso
- una manciata di pomodorini freschi
- 3 cucchiai di piselli
- prezzemolo (meglio se fresco)
- brodo granulare
- una tazza e mezza di riso

1. Prima di tutto puliamo i crostacei: i gamberoni e gli scampi sono belli interi per la presentazione del piatto quindi non togliete del tutto il carapace ma limitatevi, con delle forbici, a fare un lungo taglio, ventralmente, lungo la parte più tenera del carapace così facilitiamo la cottura e l'apertura una volta cotti!


2. In una capiente padella mettete abbastanza olio di semi di girasole (non tanto come quando fate una frittura, ma neanche un filo come quando si prepara un soffritto, una via di mezzo, insomma..) e quando è caldo buttateci gli scampi e cucinateli un cinque minuti da entrambi i lati (se volete potete anche salarli in superficie).
Fate la stessa cosa con i gamberoni, quindi scolateli e appoggiateli su un piatto con della carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.






 3. Mentre cuociono i crostacei, prendete un cippollotto fresco, tirate via le foglie verdi e le radici, poi prendete uno spicchio di aglio e pelatelo quindi tritate entrambi assieme molto finemente.
Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella alta e soffrggetevi l'aglio e la cipolla.



4. Quando il soffritto diventa dorato, buttate in padella il resto del ''pesce'' (le cozze, i gamberetti, i calamari, ecc..io ho trovato una confezione mista, con già gli ingredienti mescolati..se preferite potete comprarli separatamente) e fate rosolare il tutto a fuco vivace.


5. Prendete qualche pomodorino, lavatelo e tagliatelo a pezzettoni, pulite il peperone e tagliatelo a listerelle grosse, quindi aggiungete i pomodori, il peperone e 3 cucchiai di piselli al sugo di pesce.
Regolate di sale e pepe, a piacere peperoncino e prezzemolo fresco.


6. Quando il sugo sarà bello ristretto versate in padella il riso e fatelo tastare e insaporire per qualche minuto.


7. Per continuare la cottura del riso, versate, a poco a poco, un litro circa di brodo granulare diluito in acqua dove avrete diluito anche la bustina di zafferano.
Continuate a cuocere il riso fino a che è cotto quindi fate evaporare bene tutto il liquido.


8. Una volta che la nostra paella è pronta, versatela in un bel piatto da portata, decorandola con le cozze intere, con gli scampi e i gamberoni precedentemente preparati e con qualche fettina di limone!
Buon Appe!!