Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi. Mostra tutti i post

sabato 14 aprile 2012

Filetto alla Stroganoff

Visto che le giornate continuano ad essere piovose e fredde e visto che sto finendo di leggere quel capolavoro della letteratura che è "Guerra e Pace" mi è venuta voglia di una cenetta calda, saporita e che mi ricordi le atmosfere avvolgenti della Russia..
Allora ho sbirciato un po' in giro su internet e mi è apparsa questa ricetta la cui storia, come spesso succede è diventata una leggenda ma, come ancora più spesso succede :p, ne sono nate molte versioni una più interessante dell'altra, secondo me (ve ne propongo un paio una la potete trovare qui e un'altra qui).
Ovviamente io devo stravolgere un po' la ricetta per cui vi do' la mia versione del filetto alla Stroganoff (secondo me ottima per una seratina a tema "la grande madre Russia"..specie se siete degli appassionati come me!).

Ingredienti:

- Filetto di manzo
- burro
- 1/2 cipolla
- 5-6 grossi funghi champignon
- panna acida
- senape
- sale e pepe

1. Pulite per bene il filetto di manzo, togliendo tutti gli eventuali pezzetti di grasso e aromatizzatela a vostro piacimento (io l'ho cosparsa di vari tipi di grani di pepe e l'ho lasciata riposare qualche ora così..).
Fate scaldare un ricciolino di burro in una padella e quando è caldo metteteci la carne a rosolare, girandola spesso in modo che si cucini per bene da entrambe le parti.
Salate un poco in modo che si liberino i sughi.

 2. Quando la carne è ben cotta da entrambe le parti, toglietela dalla padella aiutandosi con una forchetta e nel sughetto rimasto fate rosolare mezza cipolla tritata finemente.
Lavate i funghi, togliete il gambo e affettateli a listerelle fine, quindi metteteli in padella con la cipolla e il sughetto.
Salate, pepate e cucinate a fuoco basso fino a che i funghi diventano teneri teneri.

 3. Aggiungete 4-5 cucchiai di panna acida al sugo e mescolate bene in modo che si insaporisca quindi continuate la cottura a fuoco bassissimo in modo che la salsa diventi omogenea.
Dopo circa 5 minuti aggiungete anche un cucchiaio di senape e mescolate bene.
Lasciate insaporire ancora per una decina di minuti a fuoco basso.

 4. Rimettete la carne in padella e copritela interamente col sugo quindi lasciatela cuocerla assieme a questo per una decina di minuti fino a che la carne abbia assorbito ben bene il sughetto.

5. Disponete nel piatto da portata bello fumante con la nostrra fettina  di manzo praticamente affogata nel sughetto coi funghi e io consiglio di accompagnarla con un buon bicchiere di vino rosso corposo.
Buon Appe!!
 

sabato 4 febbraio 2012

Scaloppine di vitello al porto

Dopo la girandola di feste e festeggiamenti di dicembre ho un po' latitato su questo blog un po' perchè avevo bisogno di riprendermi da tutti quei pranzi e cene e il fatto di aver trovato un altro lavoretto a Trieste mi lascia ben poco tempo per dedicarmi alla cucina e sempre più spesso mi capita di mangiare un boccone al volo a pranzo o se riesco a tornare a casa a ore decenti sono talmente cotta che mi limito a buttare su qualche pastasciutta veloce o riscaldare avanzi dei giorni prima.
Qualche giorno fa però mi sono trovata ad avere un giorno di semi calma e per festeggiare il maritino che ormai è talmente famoso da rilasciare interviste radiofoniche :p, ho deciso di preparare una cenetta raffinata.
Ero un po' titubante all'inizio perchè avevo paura che il porto coprisse troppo il gusto dela carne ma, al contrario, le scaloppine erano davvero da leccarsi i baffi!

Ingredienti:

- 4 fettine di vitello
- qualche manciata di spezie
- olio d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 zucchina piccola
- 1 carota piccola
- 1/2 cipolla
- burro
- 3-4 champignon
- 1/2 bicchiere di Porto
- 1/2 bicchiere di brodo
- sale e pepe

1. Battete le fettine di carne per renderle belle sottili quindi disponetele in un piatto e cospargetele di spezie e/o erbe aromatiche (io ho messo del timo, qualche spezia turca :p e rosmarino), uno spicchio d'aglio tritato finemente e dell'olio d'oliva, quindi lasciatele insaporire mentre prepariamo tutto il resto.

 2. Preparate le verdure: lavate la carota, spuntatela e pelatela quindi grattugiatela nella grattugia a maglie larghe. Anche la zucchina, lavatela, spuntatela e grattugiatela grossolanamente.
Pulite i funghi con un panno umido, togliete il gambo e affettateli a piccole e sottili fette.

 3. In una padella fate sciogliere un po'di burro e metteteci a soffriggere la cipolla affettata finemente fino a quando diventa bella dorata.

4. Aggiungete le verdure, salate e papate quindi lasciate cuocere a fuoco basso fino a che le verdurine si sono ben intenerite.

 5. Versate il Porto e fate sfumare rapidamente a fuoco vivace.
Quando il sugo si sarà ristretto allungatelo a poco a poco con un po' di brodo e lasciate cuocere pianissimo a fuoco basso.

 6. Scaldate una padella larga e cuocete rapidamente le scaloppine fino a che diventano belle dorate da entrambe le parti.
Trasferitele quindi nella padella col sugo di Porto e lasciate insaporire per qualche minuto a fuoco medio-basso.

 7. Servitele calde col bel sughetto fumante!
Buon Appe!

 L'ideale è accompagnarle con un bel bicchiere di vino rosso che si sposa benissimo col sapore dolce di questa tenerissima carne..!

venerdì 18 novembre 2011

Pasta alla campagnola

Come promesso mi sono rimessa a spignattare in cucina e a sperimentare nuove cosette :p
Ovviamente io sono dell'idea che ogni stagione abbia le sue ricette, perchè ogni stagione ha i suoi ingredienti..Certo, si trovano anche fragole in dicembre ma, a parte il fatto che sono carissime, non sanno di niente ed è un peccato.
Quindi via libera a tutte le verdure di stagione!
E poi, visto che fa freddo, si possono anche osare ricette più sostanziose :p
Questa pasta nasce dai solito rimasugli del frigo, che come ho detto tante volte, ci regalano spesso delle nuove idee!
E i protagonisti sono i funghi, decisamente autunnali (si, ok, c'è un pomodoro che non è proprio di stagione, ma languiva anche lui nel frigo da un po' e quindi ho deciso di dargli un'ultima possibilità).

Ingredienti:
-3-4 grossi funghi champignons
- 1 spicchio d'aglio
-  olio d'oliva
- 1 pomodoro
- qualche fetta di pancetta stufata
-sale e pepe
- prezzemolo

1. Tritate finemente la pancetta e fatela abbrustolire in una padella, da sola (il suo stesso grasso la farà sfrigolare, non c'è bisogno di aggiungere olio o altro) fino a che diventa bella croccante.


2. In un'altra padella fate scaldare un filo d'olio e mettete uno spicchio d'aglio tagliato a metà e schiacciato con una forchetta.
Quando l'aglio comincia a imbrunire, toglietelo e aggiungeteci i funghi a cui avrete tolto il gambo e puliti dalla terra con un panno umido e affettati a fettine sottili.


3. Salate, pepate, aggiungete una spolverata di prezzemolo e lasciate cuocere in modo che i funghi liberino l'acqua e si ammorbidiscano.
Nel frattempo lavate il pomodoro e tagliatelo a cubettini piccoli quindi aggiungetelo in padella coi funghi.

4. A questo punto nella padella col sugo mettete anche la nostra pancettina croccante e poi coprite la padella col coperchio così i pomodori perderanno l'acqua e il nostro sugo diventerà bello "sughettoso".


5. Portate ad ebollizione una pentola d'acqua, aggiungete il sale e cuocete la pasta (io a casa avevo radiatori :p ma secondo me il top sarebbero state le pennette o i fusilli) quindi scolatela quando è pronta e trasferitela nella padella col sugo mescolando bene in modo che tutto il sugo venga ben assorbito dalla pasta.
Impiattate e se vi piace, aggiungete una spolverata di parmigiano o meglio ancora pecorino.
Buon Appe!

giovedì 10 febbraio 2011

Pollo panna e funghi

Questo è un modo alternativo per fare il petto di pollo, che come ben saprete, cucinato da solo è molto asciutto.
Con questa crema di funghi, invece, diventa bello morbido e delicato, e sicuramente molto gustoso!!
E' una ricetta molto semplice e vi servono solo pochi ingredienti di base.

Ingredienti:
- petto di pollo
- olio d'oliva
- funghi
- uno spicchio d'aglio
- prezzemolo
- mezzo bicchiere di vino bianco
- panna
- sale e pepe

1. Prendete il petto di pollo, pulitelo dalle eventuali parti grasse e riducetelo a tocchetti piccoli che poi metterete in un largo contenitore.
Cospargete di olio d'oliva, sale, pepe e qualche spezia (io ho usato un preparato all'aglio che secondo me attaca molto col gusto dei funghi freschi).


2. Scaldate una grossa padella antiaderente e quando diventa lievemente calda, buttateci il pollo con tutto il suo olio e le sue spezie.
Cuocetelo a fuoco medio fino a che diventa bianco e poi assume un bel colore dorato.



3. Nel frattempo che si cuoce il pollo, lavate i funghi, toglietegli i gambi e affettateli a fettine sottili.



4. Quando il pollo è ben dorato, toglietelo dalla padella e in questa mettete uno spicchio d'aglio, pelato e tagliato a metà ad imbiondirsi.


5. Quando l'aglio comincia  adorarsi, toglietelo e mettete i  funghi, cuoceteli a fuoco basso finchè non diventano teneri.
Sfumateli eventualemente con un goccio di vino bianco.


6. Salate, pepate e cospargete con abbondante prezzemolo fresco tritato.


7. Quando i funghi si sono ristretti aggiungete la panna e mescolate bene affinchè la salsa si amalgami.
Tenete sul fuoco molto basso ancora per qualche minuto finchè panna e funghi legano bene assieme, quindi buttate il pollo in padella con la salsa cremosa di funghi.


8. Servite bello caldo! Consiglio di servirlo accompagnato da pane, perchè il sughetto è così buono che è peccato lasciarne nel piatto :ppp
Buon Appe!

mercoledì 10 novembre 2010

Cenetta romantica 2 -Primo- Tagliatelle con finferli e speck

Qual'è un bel primo autunnale, mi sono chiesta?
Sicuramente ci devono essere i funghi, mi sono risposta :p
E con i funghi non c'è niente che attacchi meglio che lo speck!
Quindi con ingredienti tutti provenienti dal Trentino Alto Adige (i funghi erano di Trento e lo speck dell'Alto Adige :p) mi sono messa al lavoro per questo primo sostanzioso e gustoso.

Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- 3 etti di funghi finferli
- olio d'oliva
- vino bianco
- sale e pepe
- prezzemolo fresco
- speck
- panna
- circa 2 etti di tagliatelle
- parmigiano grattugiato

1. Prendete una bella confezione di finferli freschi e del prezzemolo anch'esso bello fresco.


2. Pulite i funghi con uno straccio morbido, facendo molta atenzione a non romperli quindi levate il gambo e affettateli a pezzetti molto piccoli.


3. Spelate uno spicchio d'aglio e tagliatelo in due.





4. In una grossa padella fate scaldare un filo d'olio d'oliva e quando è bello caldo buttateci lo spicchio d'aglio e fatelo rosolare fino a che si colorisce quindi eliminatelo.
Nell'olio ben caldo buttateci quindi i funghi e fateli saltare per qualche minuto.


5. Quando cominciano ad appassire sfumateli con un po' di vino bianco (circa mezzo bicchiere) e quindi cuoceteli a fiamma alta per qualche minuto finchè il vino non evapora.
Salateli, pepateli e cospargeteli con abbondante prezzemolo fresco.


6. In un'altra padella fate soffriggere (senza nulla, nè olio, nè burro) delle piccole listerelle di speck.


7. Quando lo speck comincia a sfrigolare aggiungeteci i funghi e mescolate lasciando insaporire per qualche minuto.


8. Versate nella padella un cucchiaio di panna e mescolate bene in modo da far amlgamare tutti gli ingredienti.


9. Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata, quindi scolatele e versatele nella padella con lo speck e i funghetti mescolando bene in modo che assorbano il sugo!


10. Servitele con una bella spolverata di parmigiano grattugiato e delle foglioline di prezzemolo fresco.
Buon Appe!


Come contorno ho deciso di preparare delle carotine al burro..non solo sono di stagione, ma hanno anche un bel colore arancione caldo che calzava a pennello col tema della serata.
Le ho preparate in maniera molto semplice: dato che erano surgelate, prima ho dato loro una scottata in acqua bollente e poi le ho cotte in padella con una noce di burro, sale e pepe (in ogni caso potete trovare la ricetta qui, anche se queste sono carote fresche, il procedimento è lo stesso!)





sabato 17 aprile 2010

Crespelle prosciutto e funghi

Ecco un piattino piuttosto laborioso nella sua preparazione, ma al primo morso del "prodotto finito" tutti i nostri sforzi saranno ricompensati! :p

Ingredienti:

-burro
-2 uova
-farina q.b.
-latte
-funghi
-vino bianco
-zuppa di funghi in polvere
-noce moscata
-prosciutto cotto
-formaggio (io ho usato un mareno media stagionatura)

1.Per prima cosa dobbiamo preparare le crespelle e quindi cominciamo preparando l'impasto: in un pentolino fate fondere un po' di burro (circa 70 g) poi lo lasciate raffreddare un attimo e lo versate in una capace terrina con le due uova e mescolate velocemente.
Poi versate la farina (anche qui circa 70 g) a pioggia, mescolando fino ad ottenere una crema e infine aggiungiamo a poco a poco il latte sempre mescolando.
Alla fine dovrete avere un composto liscio ed omogeneo.
2. Scaldate una padella antiadarente e quando è abbastanza calda versate un mestolo di composto e fate ruotare bene la padella per distribuire bene il composto e ottenere una bella crepe rotonda.
Quando è cotta da un lato, aiutandovi con una forchetta, staccatela e giratela dall'altro lato.
Una volta cotte mettetele a raffreddare su un piatto.
3. A questo punto possiamo cominciare a preparare i componenti del ripieno :p
Prapariamo la besciamella ai funghi: in un pentolino fate sciogliere un po' di burro (circa 40g) e quando è sciolto versateci piano piano un cucchiaio di farina e uno di zuppa di funghi liofilizzata e mescolate rapidamente fino ad ottenere una cremina poi aggiungeteci il latte poco alla volta e mescolate.
Rimettete il pentolino sul fuoco e fate scaldare mescolando finchè la besciamella comincia ad addensarsi.
Quando avrà la giusta consistenza (decidete voi se la preferite più densa o più liquida), aggiungete una spolverata di noce moscata e mettetela da parte.
4. Adesso è la volta dei funghi :p
Prendete alcuni champignon (io ne ho presi un 4 grossi), toglieteli il gambo, lavateli sotto l'acqua fresca e asciugateli con un panno poi affettateli con un coltello affilato.
5. Fate sciogliere una noce di burro in una padella e poi buttateci i funghetti e fateli cuocere per qualche minuto a fuoco medio, poi sfumateli con un bicchierino di vino bianco e lasciate evaporare.
Salateli e pepateli e lascaiteli raffreddare.
6.Finalmente è venuto il momento di assemblare le nostre crespelle :p
Imburrate una teglia da forno e adagiatevi una crespella.
Dentro metteteci un po' di prosciutto cotto sminuzzato con le mani.
7. Poi aggiungeteci un cucchiaio di funghetti cercando di distribuirli bene.
8. Grattugiate un po' di formaggio e distribuitene una bella manciata sulla crespella.
9. Infine versateci una cucchiaiata di besciamella e poi chiudete la crespella a metà.

10. Continuate così, fino a che avrete farcito tutte le crespelle (io ne ho fatte 4 ma erano abbastanza grandi quindi ci sono più che bastate :p) e per finire versateci sopra la besciamella rimasta spalmandola bene su tutte le crespelle.
11. Infine cospargete il tutto con delle manciate abbondanti di formaggio grattugiato rimasto.
12. Mettete a gratinare in forno per circa 20 minuti e poi Buon Appe!!!

Mi scuso per la qualità della foto finale, ma purtroppo mi si è rotta la macchina fotografica che uso di solito e quindi soono dovuta ricorrere a una macchinetta che non è capace di mettere a fuoco le cose :/
Per farmi perdonare, un piccolo bonus: un cane timido con la sua palla :p