Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

martedì 18 gennaio 2011

Tiramisù

Avete voglia di un dolcetto rapido ma di gran effetto?
Il tiramisù è quello che fa per voi!
Sicuramente in queste nebbiose e fredde giornate ci sta di più una bella torta fumante, ma se non avete molto tempo vi consiglio assolutamente questa ricetta..!
Solo un appunto: lo consiglio caldamente a tutti gli amanti del caffè.
Se a qualcuno il caffè non piace molto questo non è proprio il dolce che fa per voi..io non amo particolarmente il caffè ma mio marito lo adora e va golosissimo di questo dolce :pp
Ecco la ricetta!

Ingredienti:
- circa 6 tazzine di caffè (di moka così è più diluito e meno forte)
- cognac
- zucchero
- 2 tuorli
- mascarpone
- biscotti savoiardi
- cioccolato

 1. Come prima cosa preparate il caffè: io ho usato una moka da sei ma se ne avete di più piccole va bene lo stesso, basta ripetere l'operazione più volte :)
Versate il caffè in grande ciotola (deve essere abbastanza capiente da poterci "pucciare"i biscotti!
Allungate il caffè con mezzo bicchierino di cognac e lasciatelo raffreddare completamente (il caffè dev'essere totalmente freddo quando immergerete i biscotti perchè altrimenti questi si disferanno).


 2. Ora prepariamo la crema: mettete due tuorli d'uovo in una terrina e aggiungeteci qualche cucchiaio di zucchero (a vostra discrezione a seconda di quanto vi piace dolce :p).


3. Mescolate bene uova e zucchero fino a creare una crema omogenea quindi aggiungeteci il mascarpone.


4.Mescolate energeticamente fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.


5. Grattugiate un bel pezzo di cioccolato: al latte o fondente a seconda dei vostri gusti.


6. E' venuto il momento di assemblare il nostro tiramisù: in una bella coppa di vetro o di terracotta o in qualunque contenitore reputate atto allo scopo, disponete sul fondo i biscotti savoiardi dopo averli rigirati al massimo 3 volte nel caffè (di meno di solito tendono a restare secchi, di più tendono a disfarsi..).


 7. Sopra ai biscotti versate qualche cucchiaio abbondante di crema e livellate bene.


8. Fate un secondo strato di biscotti e crema fino ad arriva al bordo della ciotola e quindi terminate gli strati alternati con uno strato di crema.


9. Infine spolverate l'ultimo strato cremoso con abbondante cioccolato grattugiato.


10. Una volta finito consiglio di conservare il tiramisù in frigo..
Buon Appe!

lunedì 12 aprile 2010

Frittata con gli asparagi selvatici

Dalle nostre parti, in questo periodo l'asparago selvatico sta cominciando a far uscire i suoi primi germogli..posso assicurare che sono molto buoni anche se hanno un gusto molto deciso.
A noi piacciono molto e soprattutto ci piacciono molto cucinati con le uova :p

Ingredienti:
-olio d'oliva
-germogli di asparago selvatico
-uova
-sale e pepe

1.Raccogliete un bel mazzetto di asparagi selvatici, lavateli bene e taglizzateli a pezzetti piccoli.
2.Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella e quando è caldo metteci gli asparagi a rosolare.
3. Quando si saranno ben tostati, buttate a una a una le uova in padella e mescolate rapidamente con un cucchiaio di legno.
4. Salate, pepate e cucinate fino a che le uova non siano cotte (ovviamente il grado di cottura dipende dai vostri gusti personali).
5.Servite le uova strapazzate con gli asparagi spolverando il tutto con una bella macinata di pepe fresco e un filo d'olio d'oliva a crudo...
Buon Appe!

giovedì 21 gennaio 2010

Zucchine e uova sode

Dietro alla pastasciutta un contorno saporito!

Ingredienti:
-1 zucchina
-1 uovo
-sale e pepe
-olio d'oliva
-aceto

1.Fate bollire l'uovo per 8 minuti per rassodarlo.
2.Lessate la zucchina in abbondante acqua.
3. Quando la zucchina e l'uovo son cotti tirateli via dal fuoco poi tagliate la zucchina a cubetti e sgusciate l'uovo e tagliate anche questo a piccoli pezzi mescolate tutto assieme e condite con sale, pepe, olio e aceto. Buon Appe!

sabato 16 gennaio 2010

Uova sode ripiene

Ieri sera, tornati dalla spesa, ci è venuta mega fame e quindi, oltre al piatto principale, abbiamo deciso di farci anche un antipastino!

Ingredienti:
-uova
-tonno
-maionese
-capperi sotto sale

1.Fate bollire le uova per 8-10 minuti finchè non diventano sode.
2. Passati gli 8 minuti, tiratele fuori dal pentolino, spelatele e tagliatele per metà.
3. Tirate via i tuorli con attenzione, senza rompere il bianco e metteteli in un piatto con una scatoletta piccola di tonno e della maionese.
4. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
5. Farcite con questo composto le uova e disponetele su un bel piatto da portata.
6. Infine decorate ogni uovo con un bel cappero (rigorosamente sotto sale) e servite! Buon antipasto!

martedì 12 gennaio 2010

Frittata di cipolla

Per stasera, visto che era un sacco che non si faceva, ho deciso di fare una buona frittatona rustica con la cipolla!

Ingredienti:
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-5 uova
-formaggio a mezza stagionatura
-sale e pepe

1. Mettete in una terrina le uova (io ho messo 5: due a testa più una per la "pignatta" come si usa dire da queste parti :p ) e buttate un pizzico di sale e uno di pepe per tuorlo.
2. Sbattetele bene con una forchetta e poi mettetele da parte.
Nel frattempo affettate finemente la cipolla e dividete i vari pezzettini con le mani e poi rosaltela in un filo d'olio d'oliva fino a che diventa bella dorata.
3. Quando son cotte riprendete il composto con le uova: prima buttateci del formaggio grattugiato e mescolate bene, poi aggiungeteci le cipolle e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.

4. Scaldate una padella antiaderente bella capiente e buttateci le uova cercando di distribuirle uniformemente.
5. Cuocete bene la frittata da un lato aiutandosi con una forchetta per alzare i bordi (quando comincia a prendere consistenza) per far andare il composto di uova bene ovunque.
6. Quando è cotta da un lato giratela. Se non è molto grande io la giro con un colpo secco del polso, facendola saltare dalla padella oppure usando il coperchio se è molto grande. Stasera era grandina ma ho approfittato che c'era il maritino a casa per farla girare a lui che ha le mani grandi e forti :)
Cuocetela bene anche sull'altro lato.
7. Se avete un grande piatto è il momento di tirarlo fuori e schiaffarci la frittatona!! Buon Appe!!