Circa un paio di mesi fa io e mio marito ci siamo concessi qualche giorno di ferie in Croazia e abbiamo deciso di dormire in un piccolo paesino dell'isola di Cherso sconosciuto ai turisti e quindi tranquillo e accogliente.
Una signora del posto ci ha affitato un piccolo appartamento vecchio stile con camera da letto, bagno e cucina..veramente un angolo di paradiso!
Avevamo una trattoria vicinissima che preparava ottimi gnocchi con l'agnello quindi praticamente ogni sera abbiamo cenato lì, però a pranzo, per non cuocerci fuori nella calura del mezzogiorno, abbiamo deciso di prepararci qualcosetta con un paio di viveri di fortuna trovati nel supermercato (un minuscolo emporio a dire la verità) del paese vicino..
Per non dover cucinare troppo abbiamo comprato un sugo pronto aglio e pomodori secchi e del tonno all'olio d'oliva (e posso assicurare che quell'olio d'oliva non si può neanche lontanamente paragonare a nostro..!).
Con queste due cosette è venuta una pastasciutta FE-NO-ME-NA-LE!
Così mi son detta: "perchè non provarla anche a casa, partendo però dalla base e senza sughi pronti?"
Manca un po' l'olio chersino ma per il resto il risultato è davvero ottimo! :p
Ingredienti:
-pomodori secchi
-uno spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-sale
-tonno
-penne
1.Prendete i pomodori secchi (io ho usato di quelli in barattolo sott'olio, ma vanno bene, anzi forse meglio, quelli sfusi), scolateli dall'olio in eccesso e tagliuzzateli a pezzi piccoli.
2. Pelate lo spicchio d'aglio e tritatelo fine fine.
3. Mettete in una ciotolina i pomodori secchi sminuzzati, l'aglio tritato, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'olio d'oliva, quindi frullate bene bene il tutto (io uso un frullatore a immersione che trovo estremamente comodo!).
4. In una padella fate scaldare il sughetto di pomodori e aglio e aggiungete una scatoletta di tonno mescolando bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
5. Cucinate la pasta, scolatela e mettetela nella padella col sughetto mescolando bene in modo che il sugo si assorba poi servitela calda!!!
Buon Appe!!
Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tonno. Mostra tutti i post
mercoledì 25 agosto 2010
sabato 16 gennaio 2010
Uova sode ripiene
Ieri sera, tornati dalla spesa, ci è venuta mega fame e quindi, oltre al piatto principale, abbiamo deciso di farci anche un antipastino!
Ingredienti:
-uova
-tonno
-maionese
-capperi sotto sale
1.Fate bollire le uova per 8-10 minuti finchè non diventano sode.
2. Passati gli 8 minuti, tiratele fuori dal pentolino, spelatele e tagliatele per metà.
3. Tirate via i tuorli con attenzione, senza rompere il bianco e metteteli in un piatto con una scatoletta piccola di tonno e della maionese.
4. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.
5. Farcite con questo composto le uova e disponetele su un bel piatto da portata.
6. Infine decorate ogni uovo con un bel cappero (rigorosamente sotto sale) e servite! Buon antipasto!
Ingredienti:
-uova
-tonno
-maionese
-capperi sotto sale
1.Fate bollire le uova per 8-10 minuti finchè non diventano sode.
sabato 9 gennaio 2010
Spaghetti al tonno
Oggi per pranzo una ricetta golosa ma semplice semplice!
Ingredienti:
-200 g di spaghetti
-olio d'oliva
-uno spicchio d'aglio
-pomodorini freschi
-due scatolette di tonno
-pomodorini pelati
-olive
-capperi sotto sale
-sale e pepe
1. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo fine poi mettetelo in una padella a rosolarsi con un po' di olio d'oliva.
2. Quando è ben cotto (attenzione perchè si brucia super velocemente!) aggiungete i pomodorini freschi tagliuzzati a cubetti in padella e fateli prima insaporire con l'aglio per qualche minuto, poi aggiungete un goccio d'acqua perchè continuino a cuocersi e ad ammorbirdirsi senza però che si attachino.
3. Quando i pomodorini son ben cotti si può buttare in padella il tonno, ben sgocciolato dall'olio e mescolarlo bene coi pomodorini così che i sapori si amalgamino bene.
4. A questo punto si possono versare i pomodori pelati, schiacciandoli bene con una forchetta e poi mescolare bene. Salate, pepate e lasciate cuocere tutto assieme per qualche minuto a fuoco basso.
5. Dopo qualche minuto di cottura il sugo deve essere bello omogeneo..
6. Per dare una marcia in più alla nostra pastasciutetta io ho messo anche delle olive (miste, verdi e nere) un poche tagliuzzate a fettine e un poche intiere e dei capperi sotto sale (ci sono anche quelli sott'olio ma io preferisco quelli sotto sale che sono più saporiti, però attenzione a non salare troppo il sugo nelle prime fasi perchè, fra i capperi e le olive, diventerebbe salatissimo :p ).

7. Lasciate sul fuoco ad insaporire un poco (non troppo se no il sugo si asciuga) e nel frattempo cuocete gli spaghetti.
Quando son cotti versateli in padella con il sugo e mescolate bene bene così che la pasta assorba tutto il sughetto!
8. Per finire metteteli in un bel piattone e mangiateli caldi caldi...Buon Appe!!
Ingredienti:
-200 g di spaghetti
-olio d'oliva
-uno spicchio d'aglio
-pomodorini freschi
-due scatolette di tonno
-pomodorini pelati
-olive
-capperi sotto sale
-sale e pepe
1. Sbucciate lo spicchio d'aglio e tritatelo fine poi mettetelo in una padella a rosolarsi con un po' di olio d'oliva.
Quando son cotti versateli in padella con il sugo e mescolate bene bene così che la pasta assorba tutto il sughetto!
Etichette:
pastasciutta,
primi,
ricette facili,
tonno
Iscriviti a:
Post (Atom)