Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post

domenica 15 luglio 2012

Rotolini di bresaola

L'estate ci fa soccombere col suo caldo e in più siamo appena tornati dalle ferie a Praga, una magnifica città con cibi e bevande locali ancora più magnifici ma forse non propriamente adatti a questa stagione.
Ma si sa, a meno che uno non sia un riccone, andare in vacanza non è una cosa che ci si può permettere ogni giorno e quindi quando si ha questa magnifica occasione bisogna sfruttarla al meglio!
Di conseguenza non si può andare a Praga e mangiar solo insalatine giusto?
Il prezzo da pagare al ritono però, sono diversi chiletti in più, che sommati alla mia già generosa circonferenza non fanno che aumentare la mia somiglianza all'ordine dei cetacei :p (per dirla poeticamente..)
E allora dieta!!!!
Insalate, pasta fredda, insalata di riso, mozzarella e prosciutto, pochi dolci, pochissimi grassi e frutta a volontà! (Che poi non è neanche così difficile da seguire grazie a queste temperature estenuanti).
Per variare un po' dalla solita bresaola, rucola e grana oggi ho deciso di preparare questi golosi fagottini e poi ho voluto aggiungerci anche la mia scoperta dell'estate: le verdure al vapore! Non avendo l'attrezzatura per realizzarle, fino a poco tempo fa non le avevo mai preparate, ma adesso che me la sono fatta prestare le cucinerei ogni giorno! (Presto mi comprerò anch'io il cestello e ne mangeremo quintali!).
Ecco quindi i fagottini di bresaola con robiola su un letto di rucola e verdurine.

Ingredienti:

- rucola fresca
- una zucchina
- una carota
- fagiolini freschi
- qualche pezzetto di cavolfiore
- sale
- olio d'oliva
- robiola 125 g
- 10 (o 20 se sottili) fettine di bresaola di manzo
- erbette (io ho usato origano fresco, santoreggia, basilico)
- erba cipollina

1. Preparate le verdure per cuocerle al vapore: lavate la zucchina, spuntatela all'estremità, tagliatela a metà e poi a tochetti piccoli, lavate la carota, pelatela e riducetela a rondelle, lavate i fagiolini, spuntateli e tagliateli a metà, rompete qualche pezzetto di cavolo ma non troppo grosso.



2. Mettete a bollire l'acqua in una grande pentola e quando bolle buttate le verdure nell'apposito cestello e fatele cucinare per una decina di minuti.
Quindi mettetele in un piatto a raffreddare.
Conditele con un micro filo d'olio d'oliva e un pizzico di sale.


3. Preparate il ripieno per i fagottini: in una ciotola mescolate la robiola con un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale e delle erbette aromatiche (io ho usato quelle che avevo nel giardino..origano, santoreggia e basilico) tritate fine.
Mescolate tutto fino ad ottenere una morbisa cremina.


4. Preparare dunque i fagottini: prendete una fetta di bresaola (se sono fine fine conviene metterne due, una sopra l'altra per non rischiare che si rompano e perdano il ripieno!) e ponete al centro con un cucchiaino un poco di ripieno.


5. Arrotolate le fettine di bresaola e, per renderle ancora più eleganti, legatele con un filo di erba cipollina.



6. Preparate infine il lettino di verdure: in una grande piatto da portata disponete la rucola fresca eventuamente spezzetata se le foglie sono troppo grandi, e sopra le verdurine al vapore ben sparpagliate.
Quindi adagiate a raggiera i fagottini di bresaola.
Leggeri ma gustosi, colorati, fanno un figurone anche se avete ospiti a cena!!!
Buon Appe!





martedì 25 gennaio 2011

Pasta pomodorini e philadelphia

Già dal titolo capirete che questa non è propriamente una ricetta tipica di gennaio :p, sembra più una pasta da calda giornata estiva, leggera e delicata, ma purtroppo anche in inverno può capitare di avere il frigo semivuoto e di non aver tempo o voglia di andare a fare la spesa quindi bisogna ingegnarsi un po', essere creativi e pasticciare un po' con gli avanzi :) !
Qualche giorno fa mi sono trovata proprio in questa situazione: il frigo piangeva e dentro c'erano solo qualche pomodorino, del philadelphia in mini dosi, olive e della rucola così ho pensato: "Perchè non fare una bella pastasciuttina leggera?" ed è venuta fuori questa ricetta..

Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini
- olive
- philadelphia
- rucola
- sale e pepe
- penne circa 200 g

1. Per prima cosa lavate i pomodorini e riduceteli a tocchetti, affettate fine qualche oliva, pelate l'aglio e tagliatelo a metà.


2. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è caldo metteteci ad imbiondire l'aglio.


3. Quando l'aglio è dorato, levatelo e buttate in padella i pomodorini e le olive, mescolando velocemente, salate e pepate e cuocete il tutto a fuoco basso per circa una decina di minuti, fino a che i pomodori diventano teneri.



4. Cuocete le penne, scolatele e buttatele in padella con i pomodorini e le olive, mescolando bene in modo che si insaporiscano per bene, quindi aggiungete il philadelhia (io ne ho messo due confezioni mono dose, ma se avete la vaschetta credo bastino due cucchiaiate).


5. Mescolate finchè il formaggio non si sia completamente sciolto quindi servite fumanti in piatto decorando all'ultimo il piatto con molta bella rucola fresca.
Buon Appe!

venerdì 26 marzo 2010

Fusilli al pesto di rucola

Finalmente è arrivata la primavera e quindi cosa c'è di meglio di una pastasciuttina leggera, fresca, colorata e gustossissima?
Io mi sono sempre cimentata solo col pesto classico, col basilico, usando anche il mortaio per renderlo più simile all'originale, così questa volta ho voluto provare a cambiare un po'..
Per il pesto di rucola ho usato il più comodo frullatore ad immersione perchè tutta quella rucola non mi stava nel mortaio ma il risultato è stato ottimo, soprattutto in termini di cremosità quindi mi sa che anche la prossima volta che preparerò il pesto al basilico ricorrerò a questo "magico" strumento :p, magari dopo aver pestato il tutto un po' nel mortaio..
Sarà meno "tradizionale" ma sicuramente più rapido e si ottiene una crema davvero perfetta :p

Ingredienti:
-parmigiano grattugiato
-pecorino grattugiato
-1 spicchio di aglio
-pinoli
-sale grosso
-rucola
-olio d'oliva
-200 g di fusilli

1. Grattugiate il parmigiano e il pecorino, circa un 3-4 cucchiai pel primo e 3 per il secondo e metteteli in delle ciotoline.
2.Sbucciate l'aglio e tritatelo finemente.
3. In una terrina dai bordi alti mettete la rucola spezzetata grossolanamente con le mani.
4. Aggiungete l'aglio tritato, una cucchiaiata di pinoli, i formaggi e il sale, mescolate un po' poi versate nella terrina anche un mezzo bicchiere d'olio d'oliva.
5. Frullate il tutto con il frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
6. Cuocere i fusilli e quando son cotti scolarli e condirli con il pesto, spolverarli con abbondante parmigiano e decorarli con qualche foglia di rucola fresca e Buon Appe!!!!!!!!!!

mercoledì 24 febbraio 2010

Tagliata rucola e grana

Ieri sera per cena abbiamo deciso di concederci una cena da veri signori!
Devo dire che era davvero ottima :pp

Ingredienti:
-un pezzo di carne di manzo per tagliata (al supermercato le hanno già confezionate, altrimenti chiedete al macellaio qual'è il pezzo migliore)
-limone
-olio d'oliva
-limone
-sale e pepe
-rucola
-grana

1. Prendete la carne e fatela marinare per circa un'oretta con una spolverata di pepe, qualche goccia di limone e un po' di olio d'oliva, poi buttatela in padella e cuocetela a fuoco medio fino a che è cotta ma bella rosata all'interno (se piace un po' più cotta si può tranquillamente cuocerla ancora un po' di più :p, dipende dai gusti).
2.Quando la carne è cotta, mettetela su un tagliere e tagliatela a fettine sottili.
3. In un piatto da portata versate una manciata molto abbondante di rucola fresca.
4. Disponete sopra alla rucola la carne appena tagliata.
5. Tagliare con un coltello affilato alcune fettine sottili di formaggio grana e disporle uniformemente sopra la carne.
6. Cospargete il nostro piatto con un pizzico si sale, una spolveratina di pepe e un filo d'olio d'oliva e mangiate :p Buon Appe!