Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta lasagne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lasagne. Mostra tutti i post

sabato 24 aprile 2010

Pasticcio di verdure

Stamattina mi sono svegliata con la voglia di pasticciare in cucina :p
Dopo averci pensato un po' su, ho optato per questa ricettina fresca, verdurosa e primaverile.

Ingredienti:
-porro
-1 carota
-mezzo peperone verde (ne ho messo solo metà perchè se no il gusto deciso del peperone tenderebbe a coprire tutti gli altri)
-qualche pomodorino
-olio d'oliva
-sale e pepe
-mezzo bicchiere di vino bianco
-lasagne all'uovo
-burro
-farina
-latte
-noce moscata
-parmigiano grattugiato
-pecorino grattugiato

1.Come prima cosa prepariamo le verdure: lavate il porro, togliete le foglie più esterne e affettatelo a rondelle fini, lavate la carota, pelatela e tagliate anche questa a rondelle un po' più spesse, lavate il peperone, toglietegli il picciolo, tagliatelo a metà e tirate via i semini e le parti bianche con un coltello affilato, quindi affettatelo a pezzi piccoli, lavate i pomodorini, tagliateli per metà e riduceteli a cubetti.
2. Mettete a scaldare in padella un filo d'olio d'oliva e quando è caldo buttateci il porro facendo dorare per qualche minuto a fuoco medio.
3. Quando il porro comincia a dorare aggiungeteci la carota e il peperone facendoli prima rosolare un po' a fuoco medio e poi aggiungendo un po' d'acqua per farli ammorbidire (io però non ho cucinato tantissimo le verdure in parte perchè comunque dopo avrei messo il tutto in forno e in parte perchè mi piace che mantengano una certa consistenza, che rimangano, diciamo, croccanti).
4. Quando tutto il liquido è evaporato potete aggiungere i pomodori, mescolando e facendoli rosolare un poco (L'ordine con cui mettiamo le verdure è importante perchè ogni verdura ha il suo tempo di cottura: le carote e i peperoni impiegano molto tempo a cuocersi, mentre per i pomodori basta poco se sono belli maturi :p)
Salate e pepate.
5. Sfumate con un mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare a fuoco vivace per qualche minuto.
6. Per dare un tocco in più alle verdure io ho aggiunto anche un paio di foglie di basilico sminuzzate con le mani.
7. Togliete dal fuoco le verdure e mettete a bollire l'acqua per la pasta (io dò sempre una scottata alle lasagne prima di metterle in forno perchè, anche se sulla confezione c'è scritto che "sono pronte da mettere in forno", vengono più morbide e assorbono meglio il sugo).
Cuocete per qualche minuto (circa 5) le lasagne e poi scolatele aiutandovi con un mestolo forato e disponetele su una tovaglia così che l'acqua di cottura venga assorbita e la pasta non si attacchi l'una all'altra.
8. E' il momento di preparare la besciamella: in un pentolino fate fondere 50 g di burro poi toglietelo dal fuoco e aggiungete, poca alla volta, 50 g di farina mescolando continuamente fino ad ottenere una cremina densa.
Versate a questo punto il latte, poco alla volta sempre mescolando in modo che non si formino grumi quindi riemettete il pentolino sul fuoco e mescolate fino a che la crema non si addensa.
Salate e aggiungeteci una bella spolverata di noce moscata.
9. Grattugiate un po' di formaggio: circa un 2/3 di parmigiano e 1/3 di pecorino e trasferiteli in una ciotolina.
10: Assembliamo gli ingredienti: imburrate il fondo di una casseruola e disponeteci sul fondo uno strato di pasta.
11. Mettete una cucchiaiata di verdure sopra la pasta e cercate di distribuirla omogeneamente con un cucchiaino.
Sopra alle verdure versate un cucchiaio di besciamella e spalmatela bene.
12. Continuate così, alternando pasta, verdure e besciamella fino all'ultimo strato.
Sull'ultimo strato di pasta mettete sempre verdure e besciamella e poi cospargete con i formaggi grattugiati.
13. Per far si che si gratini bene in forno distribuite sulla superficie alcuni piccoli fiocchetti di burro.
14. Fate gratinare in forno per circa 20 minuti-mezz'ora a 200°C poi consiglio di lasciar rafferddare un attimo prima di servire :p
Buon Appe!!!!

giovedì 11 febbraio 2010

"Pasticcio" al ragù

In questi giorni ero sempre di corsa e quindi mi son sempre buttata sulla preparazione di piatti semplici e veloci, ma ieri avevo un po' di tempo e quindi mi son dedicata interamente a preparare un piatto classico ma per il quale ci vogliono sicuramente i suoi tempi: le lasagne al ragù (che noi chiamiamo "pasticcio" :p ).
Giuro che merita perderci un po' di tempo :p

Ingredienti:
-1/2 cipolla
-1 spicchio d'aglio
-1/2 carota
-olio d'oliva
-carne macinata (io ho usato circa 4 etti)
-vino bianco
-funghi secchi (io avevo porcini secchi)
-pomodorini pelati o passata di pomodoro
-burro (circa 50-70 g a seconda di quanta besciamella piaccia)
-farina (anche qui 50-70 g)
-latte
-noce moscata
-pasta per lasagne
-parmigiano grattugiato
-sale e pepe

1.Per prima cosa preparate il ragù: iniziate prendendo i funghi secchi e sbriciolandoli, aiutandosi con le forbici o a mano, in una tazza piena di acqua tiepida.
2.Mettete da parte i funghi che serviranno dopo. Prendete una cipolla, togliete le foglie esterne e tagliatene circa metà a fettine, poi prendete uno spicchio d'aglio, pelatelo e tagliatelo a tocchetti, infine prendete una carota, spuntatele le estremità, pelatela e tagliatela a rondelle. Tritate finemente tutte queste verdure fino ad ottenere un bel trito misto e fine.
3.Mettete un filo d'olio d'oliva in una padella coi bordi alti e quando è ben caldo butatteci il trito e fatelo rosolare qualche minuto a fuoco vivace, poi abbassate la fiamma e al limite aggiungete un goccio d'acqua perchè il tutto non si attacchi.
4.Cuocete il soffritto finchè le verdure non sono ben morbide e tutto il liquido si è asciugato e a questo punto buttate in padella la carne macinata (io uso quella mista bovino-suino perchè mi sembra più morbida e gustosa).
5.Mescolate bene, riducendo con il cucchiaio la carne in piccoli tocchettini e continuate a mescolare così che la carne si insaporisca col soffritto. Cuocetela a fuoco medio, mescolando spesso perchè non si attacchi, fino a che è tutta ben cotta (la carne macinata è cotta quando ha tutta cambiato colore, da un rosa acceso a un tenue color marroncino).
Salate e pepate.
6.Sfumate la carne con un mezzo bicchiere di vino bianco e lasciate evaporare a fuoco medio.
7.Quando il vino è tutto evaporato e il ragù è tornato asciutto, versate in padella i funghi secchi con tutta la tazza d'acqua, mescolate, salate e lasciate assorbire il liquido a fuoco molto lento.
8.Quando anche l'acqua dei funghetti è evaporata, aggiungete alla carne in padella, qualche cucchiaiata di pomodoro: io ho usato dei pomodorini pelati ma va molto bene anche della passata di pomodoro.
Poi mescolate bene, salate ancora un poco per togliere l'acido dei pomodorini, fate insaporire per un po' a fuoco lento e poi potete spegnere il fuoco e mettere il ragù da parte.
Precisazione: questo è il mio modo di fare il ragù, ma ci sono mille e mille versioni diverse (c'è chi lo fa alla "nordica" con la farina, chi alla "meridionale" con molta passata di pomodoro, chi ci mette la salsiccia, chi fa il soffritto solo con la cipolla, ecc ecc) e ovviamente ognuno scelga quella che preferisce :p
Io nel corso degli anni ho messo insieme varie ricette e ne ho creato una mia versione, quella che vi ho appena proposto, ma ognuno può fare la versione di ragù che gli piace di più!!
9. Finito il ragù, si può passare a preparare la pasta.
Le lasagne che normalmente si comprano hanno scritto sulla confezione che si possono direttamente cuocere in forno, ma provando, mi sono accorta che restano molto dure e asciutte, così io le sbollento prima in una pentola di acqua bollente e salata.
Giusto una scottata.
Mettete una pentola con abbondante acqua sul fuoco e quando bolle versateci un pugnetto di sale grosso, poi le lasagne poche alla volta. Fatele cuocere qualche minuto (3-5 minuti) e poi scolatele aiutandosi con un mestolo forato.
10. Per asciugare l'acqua in eccesso e per evitare che si attacchino l'una alle altre, disponete le fette di pasta su un grosso tovagliolo ben disteso.
11. Come ultimo passo preparate la besciamella (viene molto più buona farla in casa che non comprare quella confezionata :p ).
Prendete circa 50-70 g di burro (a seconda che il pasticcio piaccia con tanta besciamella o con una quantità circa uguale a quella della carne) e fatelo sciogliere a fiamma molto bassa in un pentolino.
12. Quando il burro è tutto sciolto aggiungete la farina, circa una quantità uguale al burro, piano piano, versandone poca alla volta e mescolando continuamente col pentolino lontano dal fuoco, cercando il più possibile di non creare troppi grumi.
13.Poi aggiungete il latte, anche questo poco per volta e mescolando continuamente (non ho una dose precisa di latte, lo metto a occhio, tenendo presente, che poi, col calore del fuoco la crema si rapprende, ma metto circa poco più della quantità finale di besciamella che voglio ottenere).
14. Tornate a mettere il pentolino sul fuoco e mescolate fino a che la besciamella comincia ad addensarsi (non smettete mai di mescolare se no la besciamella si attacca).
15. Quando la besciamella ha la giusta consistenza (che è diversa per ognuno , c'è a chi piace più liquida e a chi più cremosa :p), salate un pochino e aggiungete una bella manciata di noce moscata grattugiata.
Finalmente possiamo assemblare il nostro pasticcio:
sul fondo di una teglia imburrata mettete un primo strato di pasta.
16. Distribuite sulla pasta uno stratto abbondante di ragù e cercate di distribuirlo più omogeneamente possibile.
17.Sopra al ragù versate delle cucchiaiate abbondanti di besciamella e spalmatela bene cercando di coprire anche i bordi.
18.Contiunuate così alternando gli strati,pasta, ragù, besciamella, fin che stanno nella teglia :p
L'ultimo strato deve avere il ragù e la besciamella: sopra questo strato cospargete abbondate parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro per tenere il pasticcio morbido.
19. Finalmente potete infornare il pasticcio in forno caldo a circa 180 °C per una mezz'oretta e poi quando è cotto (avrà fatto la crosticina sulla superficie) tagliare una bella fettona e metterla nel piatto..Buon Appe!
Tanto lavoro ma ne vale la pena!!!