Quest'inverno suonerò un po' monotona ma da quando ho scoperto che sono capace di fare zuppe e minestre mi sto sbizzarendo, visto che la stagione e le sue plumbee, fredde e umide giornate lo richiedono!
Questa volta è il turno di una zuppa corposa dal sapore forte per rinfrancarsi dopo una giornata passata nella pioggia.
Ingredienti.
- 2 grosse patate
- 1 grosso porro
- burro
- olio d'oliva
- 1 L circa di brodo vegetale
- sale e pepe
- un cucchiaio di panna
1. Per prima cosa pelate le patate e tagliatele a pezzi grandi quindi mettete a scaldare una grossa pentola piena d'acqua e quando bolle versateci le patate.
2. Quando sono belle tenere, scolatele e lasciatele raffreddare.
3. Nel frattempo affettate grossolanamente a rondelle il porro e fatelo soffriggere in padella con una noce di burro e un filo d'olio d'oliva.
4. Quando i porri cominciano ad intenerirsi aggiungeteci le patate e mescolate assieme, regolando di sale e pepe, per qualche minuto.
5. Versate il tutto in un contenitore alto con un goccino di brodo, quindi frullate il tutto fino a che otterrete una crema densa e vellutata.
Aggiungete il rimanente brodo mescolando con cura.
6. Cuocete a fuoco basso fino a che la vostra vellutata ha raggiunto la consistenza da voi voluta (se volete per renderla ancora più vellutata e corposa aggiungete un cucchiaio di panna mescolando bene fino a che il tutto è omogeneo), quindi disponetela in un piatto o in una ciotola bella fumante accompangata da crostini o grissinoni al sesamo.
Buon Appe!
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zuppe. Mostra tutti i post
martedì 13 dicembre 2011
martedì 19 gennaio 2010
Jota
Visto che l'altro giorno ho preparato un piatto un po' più estivo, ieri sera ho fatto una bella zuppa invernale.
Questa è la mia versione della Jota.
Ingredienti:
-2 spicchi d'aglio
-olio d'oliva
-3 patate medie
-fagioli secchi
-crauti
-brodo
-un pezzo di prosciutto
-sale e pepe
1.Tagliate le estremità e "spelate" due spicchi d'aglio e poi tagliateli a metà e metteteli, uno a rosolare in una pentola coi bordi alti con un po' d'olio d'oliva, e uno in una padella capiente sempre con un filo d'olio.

2. Quando l'aglio sarà dorato, toglietelo e buttate: nella pentola le patate spellate e tagliate a cubetti e i fagioli (mi raccomando se sono secchi, come quelli che ho usato io, lasciateli ammollo almeno 24 ore) e nella padella i crauti.


3. Mescolate velocemente tutti e due e fate rosolare a fuoco vivace per due minuti poi aggiungete brodo in entrambi (ma ovviamente più nella pentola con patate e fagioli perchè assorbiranno più acqua).

4.Aggiungete, se volete che la zuppa sappia di qualcosa :p, nella pentola un pezzo di prosciutto crudo (io questo l'ho trovato al banco gastronomia di un supermercato). Più magro è, più la zuppa diventa saporita ma non grassa.
5. Continuate la cottura per circa un'ora e mezza, aggiungendo, di tanto in tanto, se evapora troppo, acqua o brodo.
Il prosciutto conviene lasciarlo venti minuti se no libera troppo grasso.
Passata l'ora e mezza, fate evaporare completamente l'acqua dei crauti mentre spegnete il fuoco sotto la pentola delle patate e lasciate riposare qualche minuto così che il grasso venga tutto a galla.
A questo punto, con un mestolo, tirate via tutto il grasso in superficie e mescolate bene la zuppa.
6. Una volta raffreddata, frullate la zuppa per darle più corpo lasciando comunque dei pezzetti di patata e fagioli intieri che son belli e buoni da trovare.
7. Mettete i crauti nella pentola con la zuppa, mescolate bene e riscaldate per qualche minuto.
8.Servite la jota accompagnata da un buon bicchiere di vino rosso!! Buon Appe!
Questa è la mia versione della Jota.
Ingredienti:
-2 spicchi d'aglio
-olio d'oliva
-3 patate medie
-fagioli secchi
-crauti
-brodo
-un pezzo di prosciutto
-sale e pepe
1.Tagliate le estremità e "spelate" due spicchi d'aglio e poi tagliateli a metà e metteteli, uno a rosolare in una pentola coi bordi alti con un po' d'olio d'oliva, e uno in una padella capiente sempre con un filo d'olio.
3. Mescolate velocemente tutti e due e fate rosolare a fuoco vivace per due minuti poi aggiungete brodo in entrambi (ma ovviamente più nella pentola con patate e fagioli perchè assorbiranno più acqua).
Il prosciutto conviene lasciarlo venti minuti se no libera troppo grasso.
Passata l'ora e mezza, fate evaporare completamente l'acqua dei crauti mentre spegnete il fuoco sotto la pentola delle patate e lasciate riposare qualche minuto così che il grasso venga tutto a galla.
A questo punto, con un mestolo, tirate via tutto il grasso in superficie e mescolate bene la zuppa.
Iscriviti a:
Post (Atom)