La vigilia di Natale è bello passarla in famiglia e così anche quest'anno io, mio marito, il mio cagnone Frodo e la mia coniglietta Nina abbiamo addobbato l'albero e sotto ci abbiamo messo una marea di regali (per noi, per i genitori, per gli amici, per il bestiame..) e abbiamo deciso di passare una vigilia casalinga (inframmezzata solo da qualche corsa al supermercato per i regali dell'ultim'ora :p).
E cosa c'è di meglio che spignattare con le calde lucine dell'albero che ammiccano dal soggiorno, le note di musiche natalizie che si spandono per la casa, per preparare una cenetta romantica di Natale coi fiocchi?
Siccome era la vigilia (non seguo particolrmente questa tradizione ma diciamo che per questa volta l'ho voluta seguire perchè il pranzo del giorno dopo si apprestava ad essere "carnoso" e mooolto ricco :p) ho deciso che sarebbe stato bello preparare una cenetta a base di pesce.
Ma con un primo ed un secondo "di mare" stava bene un antipasto con formaggio, dal gusto delicato e così mi sono inventata questi cestini! (4 a testa per non saziarsi in vista di tutte le portate!)
Ingredienti:
- 125g di yogurt greco
- olio d'oliva
- sale
- erba cipollina
- 100g di feta
- qualche peperone grigliato sott'olio
- qualche oliva nera snocciolata
- formaggio grattugiato (io avevo in casa solo grana ma va benissimo un qualsiasi altro formaggio ben stagionato ma non troppo grasso)
1. Tagliate la feta a cubetti e il peperone a listerelle (io ne ho tagliati misti, qualcuno rosso e qualcuno giallo per creare più allegria coi colori!) e le olive a rondelle.
Quindi preparate la salsina mescolando lo yogurt, un pizzico di sale, un filo d'olio d'oliva e l'erba cipollina tagliuzzata fine.
2. Preparate i cestini di formaggio: fate scaldare bene una padella antiaderente, buttate al centro una mangiata di formaggio grattugiato finemente e lasciate che si sciolga e poi diventi dorato fino a che si riesca a rimuoverlo con una spatolina e adagiarlo sul fondo di un bicchiere o di un' altra superficie tondeggiante in modo che quando si raffreddi diventi un comodo cestino (per i passaggi meglio descritti guardate qui).
3. Una volta che i cestini sono belli freddi (io ne ho fatti 4 a testa ma poi vedete voi..) riempiteli con gli ingredienti: un cucchiaio di salsa allo yogurt sul fondo e sopra il peperone, qualche cubetto di feta, e un paio di olive nere.
Io li ho serviti con un bicchiere di Martini rosato..Erano davvero speciali!!
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta feta. Mostra tutti i post
martedì 27 dicembre 2011
sabato 12 giugno 2010
Insalata greca
Cominciano i primi caldi e dopo gli eccessi delle serate mexican non c'è niente di meglio di un pranzetto leggero con una buona insalatona.
Questo è uno dei miei cavalli di battaglia!
Ingredienti:
- peperoni verdi (meglio se quelli lunghi tipo friggitelli)
- cetrioli
- pomodori (io ho usato pomodorini che sono più dolci)
- cipolla
- olive (ottime sarebbero quelle nere ma io preferisco le olive verdi :p)
- feta
- olio d'oliva
- origano
1. Prendete i peperoni, lavateli, togliete la calottina superficiale e tirate via le parti bianche e i semi, quindi tagliateli a rondelle sottili (io ne ho messi circa due per una terrina per due persone).
2. Prendete i cetrioli, lavateli, spuntateli alle estremità, pelateli e affettateli a rondelle fini (io ne ho messo uno medio).
3. Prendete dei pomodorini, lavateli e tagliateli a pezzetti (io li ho tagliati in quarti perchè erano piccolini) quindi metteteli assieme alle altre verdure nella terrina.
4. Prendete una cipolla, pelatela e affettatene circa metà a fetttine sottilissime, quindi buttatela nella terrina col resto.
5. Per ultimo prendete qualche oliva e tagliatele anche queste a fettine e aggiungetele all'insalata.
6. Ultimo ingrediente della nostra insalatona ma il più importante è la feta! Di solito uso la solita feta confezionata che taglio poi in piccoli cubetti ma ieri avevo in frigo ancora un barattolo intero di feta aromatizzata sott'olio quindi ho messo questa che è ancora più saporita e comoda da usare :p.
7. Condite con un po' d'olio d'oliva e abbondante origano (non serve sale perchè sia la feta che le olive sono molto salate) e mescolate bene quindi lasciate che si insaporisca per un po' (basta una mezz'oretta).
Buon Appe!
Questo è uno dei miei cavalli di battaglia!
Ingredienti:
- peperoni verdi (meglio se quelli lunghi tipo friggitelli)
- cetrioli
- pomodori (io ho usato pomodorini che sono più dolci)
- cipolla
- olive (ottime sarebbero quelle nere ma io preferisco le olive verdi :p)
- feta
- olio d'oliva
- origano
1. Prendete i peperoni, lavateli, togliete la calottina superficiale e tirate via le parti bianche e i semi, quindi tagliateli a rondelle sottili (io ne ho messi circa due per una terrina per due persone).
2. Prendete i cetrioli, lavateli, spuntateli alle estremità, pelateli e affettateli a rondelle fini (io ne ho messo uno medio).
3. Prendete dei pomodorini, lavateli e tagliateli a pezzetti (io li ho tagliati in quarti perchè erano piccolini) quindi metteteli assieme alle altre verdure nella terrina.
4. Prendete una cipolla, pelatela e affettatene circa metà a fetttine sottilissime, quindi buttatela nella terrina col resto.
5. Per ultimo prendete qualche oliva e tagliatele anche queste a fettine e aggiungetele all'insalata.
6. Ultimo ingrediente della nostra insalatona ma il più importante è la feta! Di solito uso la solita feta confezionata che taglio poi in piccoli cubetti ma ieri avevo in frigo ancora un barattolo intero di feta aromatizzata sott'olio quindi ho messo questa che è ancora più saporita e comoda da usare :p.
7. Condite con un po' d'olio d'oliva e abbondante origano (non serve sale perchè sia la feta che le olive sono molto salate) e mescolate bene quindi lasciate che si insaporisca per un po' (basta una mezz'oretta).
Buon Appe!
mercoledì 19 maggio 2010
Torta salata con verdure e feta
L'altro giorno avevo proprio voglia di una torta salata, così ho guardato in frigo e ho pasticciato un po' con le cose che avevo dentro e ne sono venute fuori un paio davvero buone!!!
Ho dovuto fare qualche modifica alla ricetta originale delle mie torte salate causa mancanza di ingredienti, ma alla fine il risultato era ottimo e abbondante (tanto che è stato il pranzo e la cena dei giorni successivi :p)!
Ingredienti:
-farina
-sale
-lievito
-strutto
-acqua
-cipolla
-funghi
-pomodorini
-zucchine
-carote
-olio d'oliva
-feta
-uova
-panna
1. Per prima cosa ho preparato la pasta per la torta. Di solito faccio la pasta briseé ma siccome ieri avevo finito il burro ho preparato della pasta di pane mescolando farina, sale un cucchiaio di strutto (per renderla morbida) e un cubetto di lievito fresco sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida, poi ho impastato fino a ottenere delle palle che ho messo a riposare per una mezz'oretta.
2. A questo punto prepariamo il ripieno: affettate e tritate grossolanamente mezza cipolla.
3. Preparate le verdure: lavate, pelate e affettate a rondelle la carota, lavate, spuntate la zucchina e riducetela anch'essa a rondelline, lavate i pomodori e affettateli a cubetti, pulite i funghi dalla terra e riduceteli a fette sottili.
4. Scaldate un filo d'olio d'oliva in una padella e poi buttateci le verdure facendole rosolare un poco a fuoco vivo e poi continuate la cottura con un po' d'acqua fino a che diventano belle tenere ma non sfatte.
5. Salate, pepate e se vi piace aggiungete un po' di origano alle verdure quindi spegnete il fuoco e lasciatele raffreddare.
Nel frattempo in un piatto sbattete due uova con un pizzico di sale e pepe e un cucchiaio di panna.
6. Stendete la pasta per il fondo della torta e adagiatelo sul fondo di una tortiera, eventualmente sistemando i bordi con una rotellina, quindi disponete sul fondo le verdure.
7.Sopra alle verdure mettete qualche cucchiaiata di feta in barattolo aromatizzata.
8. Versate sopra a tutto il composto di uova e cercate di distribuirlo più omogeneamente possibile.
9. Mettete a cuocere la torta in forno caldo per almeno mezz'oretta e quando è bella dorata tiratela fuori..
E' davvero uno spettacolo anche il giorno dopo!!!:p Buon Appe!
Ho dovuto fare qualche modifica alla ricetta originale delle mie torte salate causa mancanza di ingredienti, ma alla fine il risultato era ottimo e abbondante (tanto che è stato il pranzo e la cena dei giorni successivi :p)!
Ingredienti:
-farina
-sale
-lievito
-strutto
-acqua
-cipolla
-funghi
-pomodorini
-zucchine
-carote
-olio d'oliva
-feta
-uova
-panna
1. Per prima cosa ho preparato la pasta per la torta. Di solito faccio la pasta briseé ma siccome ieri avevo finito il burro ho preparato della pasta di pane mescolando farina, sale un cucchiaio di strutto (per renderla morbida) e un cubetto di lievito fresco sciolto in un bicchiere d'acqua tiepida, poi ho impastato fino a ottenere delle palle che ho messo a riposare per una mezz'oretta.
Nel frattempo in un piatto sbattete due uova con un pizzico di sale e pepe e un cucchiaio di panna.
E' davvero uno spettacolo anche il giorno dopo!!!:p Buon Appe!
lunedì 5 aprile 2010
Pasta fredda alla greca
Finalmente sono cominciate le belle e calde giornate primaverili..
Quando c'è poco tempo e un bel sole non c'è niente di meglio di una buona e fresca pasta fredda!
Sono molto comode, si posso preparare la sera prima e poi anche portarsele sul lavoro come pranzo il giorno dopo, evitando così di dover mangiare sempre panini o pizza e senza avere il problema di doverle scaldare..
E in più sono così buone che anche quando sono a casa tranquilla ne mangerei a quintalate!!!! :p
Questa è la prima di questa stagione, ma ho il sentore che ne preparerò moooolte altre :p
Ingredienti:
-feta sott'olio aromatizzata
-pomodorini freschi
-pomodori secchi sott'olio
-olive
-200 g di pasta corta (penne o fusilli)
1. Munitevi di una grossa terrina e cominciate a preparare gli ingredienti del condimento: tagliate a fettine i pomodorini (io li ho tagliati prima a metà e poi ogni metà in 4 parti), i pomodori secchi a pezzetti molto piccoli e le olive a fettine (io ho usato quelle verdi aromatizzate perchè mi piacciono un sacco e danno alla pasta una marcia in più :p) e sgocciolate qualche cucchiaiata abbondante di cubetti di feta sott'olio con le spezie.
2. Mescolate bene tutti gli ingredienti così si insaporiscono bene e nel frattempo cucinate la pasta.
Quando è cotta, scolatela e passatela rapidamente sotto l'acqua fredda così fermiamo la cottura e poi mettetela nella terrina con il condimento.
Aggiungete un po' d'olio così la pasta non si attaccherà (molto utile soprattutto se la preparate per il giorno dopo). Io ho usato l'olio della feta, perchè era olio d'oliva aromatizzato con delle spezie..davvero molto buono!
3. Mescolate bene perchè si insaporisca e lasciate riposare coprendo la terrina con un pezzetto di pellicola trasparente.
Io l'ho preparata la sera prima perchè il giorno dopo tornavo a casa tardi dal lavoro e non avevo tempo di cucinare..
E posso assicurare che era davvero buonissima!!!! Buon Appe!
Quando c'è poco tempo e un bel sole non c'è niente di meglio di una buona e fresca pasta fredda!
Sono molto comode, si posso preparare la sera prima e poi anche portarsele sul lavoro come pranzo il giorno dopo, evitando così di dover mangiare sempre panini o pizza e senza avere il problema di doverle scaldare..
E in più sono così buone che anche quando sono a casa tranquilla ne mangerei a quintalate!!!! :p
Questa è la prima di questa stagione, ma ho il sentore che ne preparerò moooolte altre :p
Ingredienti:
-feta sott'olio aromatizzata
-pomodorini freschi
-pomodori secchi sott'olio
-olive
-200 g di pasta corta (penne o fusilli)
1. Munitevi di una grossa terrina e cominciate a preparare gli ingredienti del condimento: tagliate a fettine i pomodorini (io li ho tagliati prima a metà e poi ogni metà in 4 parti), i pomodori secchi a pezzetti molto piccoli e le olive a fettine (io ho usato quelle verdi aromatizzate perchè mi piacciono un sacco e danno alla pasta una marcia in più :p) e sgocciolate qualche cucchiaiata abbondante di cubetti di feta sott'olio con le spezie.
Quando è cotta, scolatela e passatela rapidamente sotto l'acqua fredda così fermiamo la cottura e poi mettetela nella terrina con il condimento.
Aggiungete un po' d'olio così la pasta non si attaccherà (molto utile soprattutto se la preparate per il giorno dopo). Io ho usato l'olio della feta, perchè era olio d'oliva aromatizzato con delle spezie..davvero molto buono!
Io l'ho preparata la sera prima perchè il giorno dopo tornavo a casa tardi dal lavoro e non avevo tempo di cucinare..
E posso assicurare che era davvero buonissima!!!! Buon Appe!
lunedì 18 gennaio 2010
Feta "saganaki"
Questa ricetta risale al nostro viaggio in Grecia di qualche anno fa. Di solito nei ristoranti ordinando feta saganaki arrivava la feta impanata e fritta ma in un ristornantino dell'isola di Tinos (meravigliosa, peraltro) ci han portato questo piatto che noi ci siam mangiati in due secondi, da tanto che era buono.
Da quella volta ho provato a farlo anche a casa e devo dire che, anche se mancano gli ingredienti originali (tipo la feta greca, l'origano greco, ecc), viene davvero buono!!!!!!
E' un piatto che di solito faccio d'estate ma mi era avanzata feta dalla pasta dell'altro giorno e così mi è venuta voglia di farlo!!!
Ingredienti:
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-pomodorini
-mezzo peperone (ci andrebbero quelli verdi ma io ne avevo uno giallo in frigo)
-pelati
-feta
-origano
-sale
-peperoncino
-(facoltativo) olio extravergine d'oliva al peperoncino
1.Affetate finemente la cipolla e fatela rosolare in un po' di olio d'oliva.
2. Pulite e lavate un 5 o 6 pomodorini e mezzo peperone (togliendo bene tutte le parti bianche e i semi) e tagliateli a cubetti i pomodorini e a listerelle il peperone, poi buttate tutte le verdure nella padella col soffritto di cipolla.
3. Cucinate le verdure per qualche minuto a fuoco vivace mescolando di continuo perchè non si attacchino, poi aggiungete un paio di bicchieri d'acqua, poca alla volta, fino a che i peperoni non son morbidi (ci vogliono circa 15-20 minuti).
Salate (poco) e aggiungete in padella i pelati, schiacciandoli bene con le forchetta e mescolate finchè il sugo non si è ben amalgamato.
3. Aggiungete una bella spolverata di origano e peperoncino (io ho messo anche un filo di quell'olio d'oliva extravergine al peperoncino che secondo me è speciale) e lasciate cuocere a fuoco basso ancora un attimo.
Nel frattempo tagliate la feta nel senso dello spessore in modo da ottenere due fette abbastanza sottili e adagiatele su un piatto da portata.
4. versate il sugo ben caldo sulla feta in modo che si sciolga un poco col calore del sugo.
5.Portate in tavola bello fumante e Buon Appe!
Da quella volta ho provato a farlo anche a casa e devo dire che, anche se mancano gli ingredienti originali (tipo la feta greca, l'origano greco, ecc), viene davvero buono!!!!!!
E' un piatto che di solito faccio d'estate ma mi era avanzata feta dalla pasta dell'altro giorno e così mi è venuta voglia di farlo!!!
Ingredienti:
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-pomodorini
-mezzo peperone (ci andrebbero quelli verdi ma io ne avevo uno giallo in frigo)
-pelati
-feta
-origano
-sale
-peperoncino
-(facoltativo) olio extravergine d'oliva al peperoncino
1.Affetate finemente la cipolla e fatela rosolare in un po' di olio d'oliva.
Salate (poco) e aggiungete in padella i pelati, schiacciandoli bene con le forchetta e mescolate finchè il sugo non si è ben amalgamato.
Nel frattempo tagliate la feta nel senso dello spessore in modo da ottenere due fette abbastanza sottili e adagiatele su un piatto da portata.
sabato 16 gennaio 2010
Spaghetti con la Feta
Ecco un altro dei miei cavalli di battaglia, veloce ma al tempo stesso super buono!
Ingredienti:
-1/4 di cipolla
-olio d'oliva
-pomodorini freschi
-pomodorini pelati
-1/2 feta
-sale
-peperoncino
-origano
1. Affettate e poi tritate fine un pezzetto di cipolla e poi farlo rosolare in padella con un po' di olio d'oliva.
2. Quando la cipolla è bella dorata, aggiungeteci i pomodorini freschi lavati e tagliati a piccoli pezzetti poi cucinateli un po' aggiungendo, se serve, un po' d'acqua fino a che diventano belli morbidi.

3. Quando i pomodorini si sono ben inteneriti si possono aggiungere i pelati e poi schiacciarli dolcemente con un cucchiaio di legno.

4. Salate (poco perchè la feta è salata), aggiungete un po' di peperoncino in polvere e volendo un mini pizzico di zucchero per togliere l'acido dai pomodori.
Sbriciolate la feta in un piattino con una forchetta e poi buttatela nel sugo.
5. Mescolate bene velocemente così che la feta si sciolga e poi aggiungete al sugo un'abbondante spolverata di origano.
6. Cuocete gli spaghetti e quando son cotti, scolateli e versateli nella padella, mescolando bene in modo che assorbano bene il sughetto.
7. Versate gli spaghetti in un bel piatto e Buon Appe!
Io, prima di mangiarmeli, ci ho aggiunto un filo di olio d'oliva al peperoncino..sono diventati SPECIALI! :p
Ingredienti:
-1/4 di cipolla
-olio d'oliva
-pomodorini freschi
-pomodorini pelati
-1/2 feta
-sale
-peperoncino
-origano
1. Affettate e poi tritate fine un pezzetto di cipolla e poi farlo rosolare in padella con un po' di olio d'oliva.
3. Quando i pomodorini si sono ben inteneriti si possono aggiungere i pelati e poi schiacciarli dolcemente con un cucchiaio di legno.
Sbriciolate la feta in un piattino con una forchetta e poi buttatela nel sugo.
Io, prima di mangiarmeli, ci ho aggiunto un filo di olio d'oliva al peperoncino..sono diventati SPECIALI! :p
sabato 9 gennaio 2010
Quiche feta e cipolle
Questa ricetta è uno dei miei cavalli di battaglia e una delle ricette con cui ho conquistato mio marito :)
Ingredienti:
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-feta
-2 uova
-panna
-prosciutto cotto
-200 g di farina
-100 g di burro
-sale e pepe
1. Per prima cosa bisogna preparare la pasta brisee: mettete la farina in una terrina con qualche pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti.
2. Impastate il tutto prima con la punta delle dita per far sciogliere il burro col calore delle mani, poi aggiungete dell'acqua e continuate ad impastare fino a che si ottiene una pasta bella liscia.
Siccome a questo punto il burro si è scaldato non conviene stendere la pasta adesso perchè sarebbe troppo fragile e si romperebbe, quindi fatela riposare circa una ventina di minuti in un luogo molto fresco.
3. Nel frattempo si può preparare il ripieno.
Affettate molto finemente mezza cipolla e fatela rosolare in un filo d'olio d'oliva fino a che non diventa dorata (magari aggiungendo un po' d'acqua così non si brucia), salate (poco), pepate e poi spegnete il fuoco e mettetela da parte.
4. In una terrina mettete due uova con un pizzico di sale e una spolveratina di pepe per ogni tuorlo (il sale deve essere proprio un pizzico perchè dopo aggiungeremo la feta che è un formaggio molto salato) e poi sbatteteli bene con una forchetta.
5. Aggiungete un po' di panna alle uova e mescolate bene (così il ripieno resterà morbido), poi mettete nel composto anche il prosciutto cotto tagliuzzato a pezzettini piccoli e mescolate bene fino a che il composto non risulti bello omogeneo.
6. A questo punto si può stendere la pasta brisee cercando di darle il più possibile una forma circolare e poi aiutandosi con il mattarello ben infarinato trasbordarla in una tortiera (io ho usato una di quelle a cerniera che sono molto comode; non serve imburrarla perchè già la pasta contiene burro).
7. Una volta ben sistemata nella tortiera rendetela presentabile aggiustando i bordi dove serve magari usando una di quelle rotelline dentellate e poi bucherellate la pasta sia sul fondo che sui bordi con una forchetta per facilitarne la cottura.
8. E' il momento del riempimento! Sul fondo vanno messe le cipolle che avevamo preparato all'inizio cercando di spalmarle il più omogenee possibile.
9. Poi distribuite sopra alle cipolle la feta ben sbriciolata con una forchetta e spalmate anche questa per bene sul fondo.
10. Sopra la feta versate il composto con le uova e la panna distribuendolo dappertutto aiutandosi con un cucchiaio facendo in modo il più possibile che non ci siamo zone scoperte.
11. Cuocete la quiche in forno preriscaldato a 180°C fino a che diventa bella dorata ma poi consiglio di aspettare fino a quando diventa tiepida perchè il gusto ci guadagna un sacco....Buon Appe!
Ingredienti:
-1/2 cipolla
-olio d'oliva
-feta
-2 uova
-panna
-prosciutto cotto
-200 g di farina
-100 g di burro
-sale e pepe
1. Per prima cosa bisogna preparare la pasta brisee: mettete la farina in una terrina con qualche pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti.
Siccome a questo punto il burro si è scaldato non conviene stendere la pasta adesso perchè sarebbe troppo fragile e si romperebbe, quindi fatela riposare circa una ventina di minuti in un luogo molto fresco.
Affettate molto finemente mezza cipolla e fatela rosolare in un filo d'olio d'oliva fino a che non diventa dorata (magari aggiungendo un po' d'acqua così non si brucia), salate (poco), pepate e poi spegnete il fuoco e mettetela da parte.
Iscriviti a:
Post (Atom)