Questa è una salsina che si accompagna molto bene con la carne.
Io l'ho preparata accompagnata a del petto di tacchino, ma altre volte l'ho preparata per della tagliata di manzo. Penso che tutte le carni si sposino molto bene con questa salsetta dal gusto forte (se non vi piace l'aglio vi consiglio di evitarla, però :p) e credo che anche una pasta si amalgamerebbe perfettamente con il suo gusto deciso..perchè no, in versione più asciutta (aggiungendo parmigiano grattugiato ad esempio), potrebbe diventare un ottimo ripieno per i ravioli!
Questa è la ricetta della salsa per accompagnare del petto di tacchino.
Ingredienti:
- petto di tacchino
- erbe aromatiche
- olio d'oliva
- sale e pepe
- ricotta
- uno spicchio d'aglio
- un pugno di noci
- (pimiento..io l'ho comprato durante un viaggio in Turchia, ma ovviamente è facoltativo :p)
1. Per prima cosa preparate la carne.
Questa sera ho optato per del petto di tacchino che ho pulito e ridotto a piccoli pezzi.
Quindi ho tritato delle erbe aromatiche (salvia, rosmarino, santoreggia, origano) e le ho cosparse con un po' di sale, pepe e olio d'oliva sulla carne.
2. In una padella ho scaldato un filo d'olio e ci ho aggiunto la carne.
3. Ho cucinato il tacchino a fuoco medio finchè la carne non diventata tutta bianca ed ha cominciato a dorare.
4. Ma veniamo al pezzo forte: la salsa!!
Per prima cosa sbucciate uno spicchio d'aglio e affettatelo grossolanamente.
5. In un contenitore alto e capiente (io ho usato un grosso bicchiere) mettete l'aglio, le noci, due cucchiai di ricotta, sale e olio d'oliva.
6. Regolate di sale e pepe.
7. Aggiungete un po' d'acqua per regolare la densità della salsa e quindi frullate per bene il tutto fino ad ottenere una salsa cremosa.
8. Servite la carne accompagnata dalla gustosa salsetta!!!!!!!
Visualizzazione post con etichetta aglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aglio. Mostra tutti i post
martedì 30 novembre 2010
mercoledì 25 agosto 2010
Pasta con pomodori secchi, aglio e tonno
Circa un paio di mesi fa io e mio marito ci siamo concessi qualche giorno di ferie in Croazia e abbiamo deciso di dormire in un piccolo paesino dell'isola di Cherso sconosciuto ai turisti e quindi tranquillo e accogliente.
Una signora del posto ci ha affitato un piccolo appartamento vecchio stile con camera da letto, bagno e cucina..veramente un angolo di paradiso!
Avevamo una trattoria vicinissima che preparava ottimi gnocchi con l'agnello quindi praticamente ogni sera abbiamo cenato lì, però a pranzo, per non cuocerci fuori nella calura del mezzogiorno, abbiamo deciso di prepararci qualcosetta con un paio di viveri di fortuna trovati nel supermercato (un minuscolo emporio a dire la verità) del paese vicino..
Per non dover cucinare troppo abbiamo comprato un sugo pronto aglio e pomodori secchi e del tonno all'olio d'oliva (e posso assicurare che quell'olio d'oliva non si può neanche lontanamente paragonare a nostro..!).
Con queste due cosette è venuta una pastasciutta FE-NO-ME-NA-LE!
Così mi son detta: "perchè non provarla anche a casa, partendo però dalla base e senza sughi pronti?"
Manca un po' l'olio chersino ma per il resto il risultato è davvero ottimo! :p
Ingredienti:
-pomodori secchi
-uno spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-sale
-tonno
-penne
1.Prendete i pomodori secchi (io ho usato di quelli in barattolo sott'olio, ma vanno bene, anzi forse meglio, quelli sfusi), scolateli dall'olio in eccesso e tagliuzzateli a pezzi piccoli.
2. Pelate lo spicchio d'aglio e tritatelo fine fine.
3. Mettete in una ciotolina i pomodori secchi sminuzzati, l'aglio tritato, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'olio d'oliva, quindi frullate bene bene il tutto (io uso un frullatore a immersione che trovo estremamente comodo!).
4. In una padella fate scaldare il sughetto di pomodori e aglio e aggiungete una scatoletta di tonno mescolando bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
5. Cucinate la pasta, scolatela e mettetela nella padella col sughetto mescolando bene in modo che il sugo si assorba poi servitela calda!!!
Buon Appe!!
Una signora del posto ci ha affitato un piccolo appartamento vecchio stile con camera da letto, bagno e cucina..veramente un angolo di paradiso!
Avevamo una trattoria vicinissima che preparava ottimi gnocchi con l'agnello quindi praticamente ogni sera abbiamo cenato lì, però a pranzo, per non cuocerci fuori nella calura del mezzogiorno, abbiamo deciso di prepararci qualcosetta con un paio di viveri di fortuna trovati nel supermercato (un minuscolo emporio a dire la verità) del paese vicino..
Per non dover cucinare troppo abbiamo comprato un sugo pronto aglio e pomodori secchi e del tonno all'olio d'oliva (e posso assicurare che quell'olio d'oliva non si può neanche lontanamente paragonare a nostro..!).
Con queste due cosette è venuta una pastasciutta FE-NO-ME-NA-LE!
Così mi son detta: "perchè non provarla anche a casa, partendo però dalla base e senza sughi pronti?"
Manca un po' l'olio chersino ma per il resto il risultato è davvero ottimo! :p
Ingredienti:
-pomodori secchi
-uno spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-sale
-tonno
-penne
1.Prendete i pomodori secchi (io ho usato di quelli in barattolo sott'olio, ma vanno bene, anzi forse meglio, quelli sfusi), scolateli dall'olio in eccesso e tagliuzzateli a pezzi piccoli.
2. Pelate lo spicchio d'aglio e tritatelo fine fine.
3. Mettete in una ciotolina i pomodori secchi sminuzzati, l'aglio tritato, un pizzico di sale e mezzo bicchiere d'olio d'oliva, quindi frullate bene bene il tutto (io uso un frullatore a immersione che trovo estremamente comodo!).
4. In una padella fate scaldare il sughetto di pomodori e aglio e aggiungete una scatoletta di tonno mescolando bene in modo che tutti gli ingredienti si amalgamino bene.
5. Cucinate la pasta, scolatela e mettetela nella padella col sughetto mescolando bene in modo che il sugo si assorba poi servitela calda!!!
Buon Appe!!
Etichette:
aglio,
pastasciutta,
pomodori secchi,
primi,
tonno
venerdì 13 agosto 2010
Tzaitziki
Ogni tanto mi viene voglia di preparare qualcosa che mi ricordi i miei viaggetti e in estate niente è meglio di ricette semplici e fresche come questa!
Ovviamente è caldamente sconsigliato a chi non sopporta l'aglio :p
Ingredienti:
-un grosso cetriolo
-sale
-uno spicchio d'aglio piccolo
-olio d'oliva
-yogurt greco
-una fogliolina di menta
1.Prendete il cetriolo, spuntatelo alle estremità e strofinatele bene sulla parte appena tagliata (forse non serve a niente, ma mi hanno sempre detto che in questo modo si toglie l'amaro..non ne ho prove ma mi fido dell'esperienza dei nonni :p) quindi pelatelo per bene.
Io le bucce non le butto via, ho un'aiutante personale per smaltirle :)
2. Grattugiate il cetriolo con una gratugia a maglie large e mettetelo in un piatto con del sale sopra lasciandolo riposare una mezz'oretta in modo che perda tutta l'acqua.
3. Passata una mezz'oretta prendete il cetriolo e strizzatelo bene con le mani per eliminare tutta l'acqua e mettetelo in una terrina.
4. Pelate lo spicchio d'aglio e tritatelo molto finemente, poi mettete anche questo nella terrina col cetriolo.
5. Aggiungete al tutto un cucchiaio di olio d'oliva e lo yogurt greco (importante! deve essere proprio yogurt greco, non yogurt bianco normale perchè la consistenza e il sapore sono completamente diversi).
6. Mescolare delicatamente il tutto.
7. Volendo, (in Grecia si usa spesso) potete aggiungere una fogliolina di menta tritata molto molto fine.
8. Servite lo tzaitziki fresco accompagnato con pane, crostini, grissini o con quello che preferite (io ho usao crackers!).
Buon Appe!
Ovviamente è caldamente sconsigliato a chi non sopporta l'aglio :p
Ingredienti:
-un grosso cetriolo
-sale
-uno spicchio d'aglio piccolo
-olio d'oliva
-yogurt greco
-una fogliolina di menta
1.Prendete il cetriolo, spuntatelo alle estremità e strofinatele bene sulla parte appena tagliata (forse non serve a niente, ma mi hanno sempre detto che in questo modo si toglie l'amaro..non ne ho prove ma mi fido dell'esperienza dei nonni :p) quindi pelatelo per bene.
Io le bucce non le butto via, ho un'aiutante personale per smaltirle :)
2. Grattugiate il cetriolo con una gratugia a maglie large e mettetelo in un piatto con del sale sopra lasciandolo riposare una mezz'oretta in modo che perda tutta l'acqua.
3. Passata una mezz'oretta prendete il cetriolo e strizzatelo bene con le mani per eliminare tutta l'acqua e mettetelo in una terrina.
4. Pelate lo spicchio d'aglio e tritatelo molto finemente, poi mettete anche questo nella terrina col cetriolo.
5. Aggiungete al tutto un cucchiaio di olio d'oliva e lo yogurt greco (importante! deve essere proprio yogurt greco, non yogurt bianco normale perchè la consistenza e il sapore sono completamente diversi).
6. Mescolare delicatamente il tutto.
7. Volendo, (in Grecia si usa spesso) potete aggiungere una fogliolina di menta tritata molto molto fine.
8. Servite lo tzaitziki fresco accompagnato con pane, crostini, grissini o con quello che preferite (io ho usao crackers!).
Buon Appe!
venerdì 23 aprile 2010
Spaghetti aglio, olio e peperoncino
Può capitare alle volte di avere poco tempo per preparare un pranzetto e di trovarsi col frigo quasi completamente vuoto..che fare?
Certe volte con pochissimi ingredienti si può preparare una pasta davvero buona e semplice!
Questo è un grande classico ma ammetto che non l'avevo mai fatta prima ma talvolta si deve fare di necessità virtù e così si scoprono cose nuove..
Pastasciuttina veloce veloce (sconsigliata però a chi non ama il piccante :p)
Ingredienti:
-uno spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-peperoncino
-qualche pomodorino
-sale
-200 g di spaghetti
1.Pelate lo spicchio d'aglio e affettatelo a fettine sottili.
2. Prendete un due pomodorini, lavateli e tagliuzzateli a piccoli cubetti.
3. Scaldate in padella l'olio d'oliva e quando è caldo aggiungeteci il peperoncino.
4. Aggiungeteci poi l'aglio e i pomodorini a cubetti, quindi rosolate il tutto per un po', fino a che i pomodori non si sono ammorbiditi.
5. Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata e quando son cotti scolateli e buttateli in padella col soffritto, mescolando bene così che la pasta assorba tutto il condimento.
6. Trasferire gli spaghetti nel piatto e Buon Appe!!!
Attenzione al peperoncino !!!!!!!! :p
Certe volte con pochissimi ingredienti si può preparare una pasta davvero buona e semplice!
Questo è un grande classico ma ammetto che non l'avevo mai fatta prima ma talvolta si deve fare di necessità virtù e così si scoprono cose nuove..
Pastasciuttina veloce veloce (sconsigliata però a chi non ama il piccante :p)
Ingredienti:
-uno spicchio d'aglio
-olio d'oliva
-peperoncino
-qualche pomodorino
-sale
-200 g di spaghetti
1.Pelate lo spicchio d'aglio e affettatelo a fettine sottili.
Attenzione al peperoncino !!!!!!!! :p
Iscriviti a:
Post (Atom)