Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagiolini. Mostra tutti i post

domenica 15 luglio 2012

Rotolini di bresaola

L'estate ci fa soccombere col suo caldo e in più siamo appena tornati dalle ferie a Praga, una magnifica città con cibi e bevande locali ancora più magnifici ma forse non propriamente adatti a questa stagione.
Ma si sa, a meno che uno non sia un riccone, andare in vacanza non è una cosa che ci si può permettere ogni giorno e quindi quando si ha questa magnifica occasione bisogna sfruttarla al meglio!
Di conseguenza non si può andare a Praga e mangiar solo insalatine giusto?
Il prezzo da pagare al ritono però, sono diversi chiletti in più, che sommati alla mia già generosa circonferenza non fanno che aumentare la mia somiglianza all'ordine dei cetacei :p (per dirla poeticamente..)
E allora dieta!!!!
Insalate, pasta fredda, insalata di riso, mozzarella e prosciutto, pochi dolci, pochissimi grassi e frutta a volontà! (Che poi non è neanche così difficile da seguire grazie a queste temperature estenuanti).
Per variare un po' dalla solita bresaola, rucola e grana oggi ho deciso di preparare questi golosi fagottini e poi ho voluto aggiungerci anche la mia scoperta dell'estate: le verdure al vapore! Non avendo l'attrezzatura per realizzarle, fino a poco tempo fa non le avevo mai preparate, ma adesso che me la sono fatta prestare le cucinerei ogni giorno! (Presto mi comprerò anch'io il cestello e ne mangeremo quintali!).
Ecco quindi i fagottini di bresaola con robiola su un letto di rucola e verdurine.

Ingredienti:

- rucola fresca
- una zucchina
- una carota
- fagiolini freschi
- qualche pezzetto di cavolfiore
- sale
- olio d'oliva
- robiola 125 g
- 10 (o 20 se sottili) fettine di bresaola di manzo
- erbette (io ho usato origano fresco, santoreggia, basilico)
- erba cipollina

1. Preparate le verdure per cuocerle al vapore: lavate la zucchina, spuntatela all'estremità, tagliatela a metà e poi a tochetti piccoli, lavate la carota, pelatela e riducetela a rondelle, lavate i fagiolini, spuntateli e tagliateli a metà, rompete qualche pezzetto di cavolo ma non troppo grosso.



2. Mettete a bollire l'acqua in una grande pentola e quando bolle buttate le verdure nell'apposito cestello e fatele cucinare per una decina di minuti.
Quindi mettetele in un piatto a raffreddare.
Conditele con un micro filo d'olio d'oliva e un pizzico di sale.


3. Preparate il ripieno per i fagottini: in una ciotola mescolate la robiola con un filo d'olio d'oliva, un pizzico di sale e delle erbette aromatiche (io ho usato quelle che avevo nel giardino..origano, santoreggia e basilico) tritate fine.
Mescolate tutto fino ad ottenere una morbisa cremina.


4. Preparare dunque i fagottini: prendete una fetta di bresaola (se sono fine fine conviene metterne due, una sopra l'altra per non rischiare che si rompano e perdano il ripieno!) e ponete al centro con un cucchiaino un poco di ripieno.


5. Arrotolate le fettine di bresaola e, per renderle ancora più eleganti, legatele con un filo di erba cipollina.



6. Preparate infine il lettino di verdure: in una grande piatto da portata disponete la rucola fresca eventuamente spezzetata se le foglie sono troppo grandi, e sopra le verdurine al vapore ben sparpagliate.
Quindi adagiate a raggiera i fagottini di bresaola.
Leggeri ma gustosi, colorati, fanno un figurone anche se avete ospiti a cena!!!
Buon Appe!





sabato 19 novembre 2011

Minestrone

Fuori fa freddo e, nonostante il sole, ci si barrica in casa per cercare un po' di calduccio..I miei pomeriggi di studio li inframezzo a the bollenti o cioccolate calde..
Certe volte si sente proprio il bisogno di un pasto caldo ma leggero (specie in vista della cena :p per festeggiare il compleanno di mio marito mi è stata richiesta una pasta al forno :p) e allora mi son detta: "-Perchè non fare un bel minestrone?-"
Ammetto che per mia pigrizia, di solito compravo il minestrone surgelato a cui aggiungevo giusto un soffrittino e il brodo ma stavolta, ingolosita anche stavolta da un post di Protocolli domestici (questo qui) ho deciso di lanciarmi e provare a farlo io..devo ammettere che non c'è assolutamente paragone!!! Fatto con le verdure fresche viene una delizia! Altro che verdure surgelate (per quanto di marca..:p).

Ingredienti:
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 2 patate medie
- 2 carote
- qualche pezzetto di cavolfiore bianco
- una manciata di fagiolini freschi
- una manciata di fagioli freschi
- un piccolo pomodoro
- olio d'oliva
- sale e pepe
- brodo granulare
- erbe aromatiche

1. Innanzitutto il lavoro più lungo: lavare e tagliare tutte le verdure!
Pelate le patate e tagliatele a cubetti, spelate le carote e affettatele a rondelle, rompete con le mani qualche tocchetto di cavolfiore, togliete le estremità ai fagiolini e tagliateli in 2-3 pezzetti, lavate il pomodoro e riducetelo a cubetti.


2. Preparate un trito grossolano di cipolla e aglio.


3. In una pentola abbastanza alta mettete a scaldare un filo d'olio d'oliva e fate soffriggere l'aglio e la cipolla.
Quando diventano belli dorati aggiungete le verdure, compresa una manciata di fagioli freschi, salate leggermente in modo che le verdure perdano l'acqua e non si attacchino sul fondo della pentola.
Mescolando e a fuoco basso, fate rosolare le verdure per qualche minuto.


4. Cospargete le verdure con una spolveratina di pepe e qualche erbetta aromatica (io ho la santoreggia in giardino, erba carsica molto buona, il mio rosmarino è stato soffocato dalle salvie e il basilico è defunto con la fine dell'estate..quindi ho messo due rametti di santoreggia e una foglia di salvia).
Versate quindi circa un litro d'acqua con disciolti un cucchiaio e mezzo di brodo granulare (o due cubetti di dado se usate quest'ultimo), mescolate e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa un'oretta, aggiungendo di tanto in tanto acqua o brodo (se secondo voi manca sale).

5. Dopo circa un'oretta, quando tutte le verdure sono belle tenere, specie i fagioli e le patate, togliete dal fuoco e frullate (meglio se con un frullatore ad immersione).
Il grado di "frullamento" dipende dai vostri gusti: io ho lasciato abbastanza tocchettoni di verdura intera ma l'ho frullato quando bastava per avere una consistenza quasi cremosa (grazie alle patate).
Servitelo caldo, volendo con crostini oppure semplicemente con una spolveratina di pepe e un filo d'olio d'oliva a crudo!!
Buon Appe!!

Ps: Assicuro che è speciale anche il giorno dopo!!!!

martedì 2 agosto 2011

Omlette campagnola

Ieri sera dovevo inventarmi una cenetta gustosa, con pochi ingredienti e abbastanza veloce da preparare così ho pensato ad una frittatina, ma volevo che sia diversa dal solito, che si presentasse più sfiziosa così ho aperto il frigo e ho visto che avevo parecchie verdure quindi ho deciso di preparare un'omlette alle verdure (io ho usato la verdura che avevo in frigo, peperoni, pomodori, porro, piselli e cipolla ma va benissimo, anzi meglio, qualsiasi verdura che avete nel frigo, più tipi di verdura ci sono meglio è!)  con contorno di fagiolini.
L'omlette è praticamente una frittata ma arrotolata su o piegata in 4 e farcita con qualcosa all'interno.

Ingredienti:

- fagiolini freschi
- un pezzettino di speck
- olio d'oliva
- burro
 - 1|2 peperone rosso e uno piccolo verde (io ne ho usato uno nato nel mio orto!)
- qualche pomodorino
- un pezzetto di porro
- un cucchiaio di piselli
- 1|2 cipolla
- 4  uova
- latte
- farina
- un pezzo di formaggio non troppo stagionato

1. Per pprima cosa ho preparato i fagiolini: lavateli, spuntate le estremità e fateli cucinare in acqua bollente e lievemente salata fino a che non diventano della giusta consistenza (non devono essere troppo duri ma neanche disfarsi).
Quindi tagliuzzate qualche cubetto minuscolo di speck e fatelo rosolare in un filo d'olio fino a che diventa croccante.
In una padella con un fioccchetto di burro, rosolate quindi lo speck e i fagiolini, lasciandoli quindi insaporire. Salate e pepate a piacere.




2. Pulite tutte le verdure a tagliatele: private il peperone delle parti bianche e dei semi e affettatelo a fettine sottili, tagliate i pomodorini in 4, affettate a rondelle fine il porro e la cipolla.
Quindi fate scaldare un filo d'olio il padella e quando è caldo rosolateci dapprima il porro e la cipolla poi tutte le verdure, aggiungendo alla fine una cucchiaiata di piselli. Aggiungete un goccio d'acqua di tanto in tanto fino a farle diventare belle tenere.
Salate e pepate.




 3. Quando le verdure sono belle tenere, toglietele dal fuoco e fatele raffreddare in un piatto mentre in una terrina sbattete le uova con un pizzico di sale, una macinata di pepe, un gioccio di latte e un pizzichino di farina.
Aggiungeteci alla fine le verdure e mescolate bene.
In una padella fate scaldare un po' d'olio e versateci le uova.
Quando la frittata è cotta da un lato giratela dall'altro facendola saltare, o se vi riesce meglio, con l'aiuto di un coperchio.



4. Una volta pronta, depositate la frittatona su un grande piatto e mentre è ancora bollente mettete al centro qualche fettina sottilissima di formaggio, quindi arrotolatela su se stessa in modo che il calore della frittata appena tolta dal fuoco sciolga il formaggio e lo faccia diventare bello filante!
Servite l'omlette con il fagiolini con lo speck e Buon Appe!!