La vigilia di Natale è bello passarla in famiglia e così anche quest'anno io, mio marito, il mio cagnone Frodo e la mia coniglietta Nina abbiamo addobbato l'albero e sotto ci abbiamo messo una marea di regali (per noi, per i genitori, per gli amici, per il bestiame..) e abbiamo deciso di passare una vigilia casalinga (inframmezzata solo da qualche corsa al supermercato per i regali dell'ultim'ora :p).
E cosa c'è di meglio che spignattare con le calde lucine dell'albero che ammiccano dal soggiorno, le note di musiche natalizie che si spandono per la casa, per preparare una cenetta romantica di Natale coi fiocchi?
Siccome era la vigilia (non seguo particolrmente questa tradizione ma diciamo che per questa volta l'ho voluta seguire perchè il pranzo del giorno dopo si apprestava ad essere "carnoso" e mooolto ricco :p) ho deciso che sarebbe stato bello preparare una cenetta a base di pesce.
Ma con un primo ed un secondo "di mare" stava bene un antipasto con formaggio, dal gusto delicato e così mi sono inventata questi cestini! (4 a testa per non saziarsi in vista di tutte le portate!)
Ingredienti:
- 125g di yogurt greco
- olio d'oliva
- sale
- erba cipollina
- 100g di feta
- qualche peperone grigliato sott'olio
- qualche oliva nera snocciolata
- formaggio grattugiato (io avevo in casa solo grana ma va benissimo un qualsiasi altro formaggio ben stagionato ma non troppo grasso)
1. Tagliate la feta a cubetti e il peperone a listerelle (io ne ho tagliati misti, qualcuno rosso e qualcuno giallo per creare più allegria coi colori!) e le olive a rondelle.
Quindi preparate la salsina mescolando lo yogurt, un pizzico di sale, un filo d'olio d'oliva e l'erba cipollina tagliuzzata fine.
2. Preparate i cestini di formaggio: fate scaldare bene una padella antiaderente, buttate al centro una mangiata di formaggio grattugiato finemente e lasciate che si sciolga e poi diventi dorato fino a che si riesca a rimuoverlo con una spatolina e adagiarlo sul fondo di un bicchiere o di un' altra superficie tondeggiante in modo che quando si raffreddi diventi un comodo cestino (per i passaggi meglio descritti guardate qui).
3. Una volta che i cestini sono belli freddi (io ne ho fatti 4 a testa ma poi vedete voi..) riempiteli con gli ingredienti: un cucchiaio di salsa allo yogurt sul fondo e sopra il peperone, qualche cubetto di feta, e un paio di olive nere.
Io li ho serviti con un bicchiere di Martini rosato..Erano davvero speciali!!
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
martedì 27 dicembre 2011
martedì 25 gennaio 2011
Pasta pomodorini e philadelphia
Già dal titolo capirete che questa non è propriamente una ricetta tipica di gennaio :p, sembra più una pasta da calda giornata estiva, leggera e delicata, ma purtroppo anche in inverno può capitare di avere il frigo semivuoto e di non aver tempo o voglia di andare a fare la spesa quindi bisogna ingegnarsi un po', essere creativi e pasticciare un po' con gli avanzi :) !
Qualche giorno fa mi sono trovata proprio in questa situazione: il frigo piangeva e dentro c'erano solo qualche pomodorino, del philadelphia in mini dosi, olive e della rucola così ho pensato: "Perchè non fare una bella pastasciuttina leggera?" ed è venuta fuori questa ricetta..
Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini
- olive
- philadelphia
- rucola
- sale e pepe
- penne circa 200 g
1. Per prima cosa lavate i pomodorini e riduceteli a tocchetti, affettate fine qualche oliva, pelate l'aglio e tagliatelo a metà.
2. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è caldo metteteci ad imbiondire l'aglio.
3. Quando l'aglio è dorato, levatelo e buttate in padella i pomodorini e le olive, mescolando velocemente, salate e pepate e cuocete il tutto a fuoco basso per circa una decina di minuti, fino a che i pomodori diventano teneri.
4. Cuocete le penne, scolatele e buttatele in padella con i pomodorini e le olive, mescolando bene in modo che si insaporiscano per bene, quindi aggiungete il philadelhia (io ne ho messo due confezioni mono dose, ma se avete la vaschetta credo bastino due cucchiaiate).
5. Mescolate finchè il formaggio non si sia completamente sciolto quindi servite fumanti in piatto decorando all'ultimo il piatto con molta bella rucola fresca.
Buon Appe!
Qualche giorno fa mi sono trovata proprio in questa situazione: il frigo piangeva e dentro c'erano solo qualche pomodorino, del philadelphia in mini dosi, olive e della rucola così ho pensato: "Perchè non fare una bella pastasciuttina leggera?" ed è venuta fuori questa ricetta..
Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini
- olive
- philadelphia
- rucola
- sale e pepe
- penne circa 200 g
1. Per prima cosa lavate i pomodorini e riduceteli a tocchetti, affettate fine qualche oliva, pelate l'aglio e tagliatelo a metà.
2. In una padella fate scaldare un filo d'olio e quando è caldo metteteci ad imbiondire l'aglio.
3. Quando l'aglio è dorato, levatelo e buttate in padella i pomodorini e le olive, mescolando velocemente, salate e pepate e cuocete il tutto a fuoco basso per circa una decina di minuti, fino a che i pomodori diventano teneri.
4. Cuocete le penne, scolatele e buttatele in padella con i pomodorini e le olive, mescolando bene in modo che si insaporiscano per bene, quindi aggiungete il philadelhia (io ne ho messo due confezioni mono dose, ma se avete la vaschetta credo bastino due cucchiaiate).
5. Mescolate finchè il formaggio non si sia completamente sciolto quindi servite fumanti in piatto decorando all'ultimo il piatto con molta bella rucola fresca.
Buon Appe!
Etichette:
olive,
pastasciutta,
philadelphia,
pomodorini,
primi,
rucola
venerdì 3 dicembre 2010
Pasta ricotta e pomodorini freschi
Qualche giorno fa avevo voglia di una pasta corposa ma delicata allo stesso tempo e poi non avevo molto tempo per cucinare :p
Volevo qualcosa dal gusto mediterraneo ma che fosse adatto anche ad una fredda giornata invernale (qui da noi la Bora non perdona :p) così ho aperto il frigo e creato questa veloce ma gustosa pastasciuttina!
Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini freschi
- olive
- pomodori secchi
- capperi
- ricotta
- parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- origano
1. Per prima cosa sbucciate l'algio e tagliatelo in due metà.
Lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti.
2. In una padella fate scaldare un filo d'olio d'oliva e qualndo è caldo fateci dorare lo spicchio d'aglio.
Quando diventa bello dorato, ma non bruciacchiato :p, toglietelo e buttateci i pomodorini.
Regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di origano e cuocete a fuoco basso finchè i pomodorini non diventano belli teneri.
3. Tagliate a pezzi piccoli qualche pomodorino secco e affettate delle olive.
4.Versate in padella le olive, i pomodori secchi e una manciata di capperi e cucinate il tutto per qualche minuto in modo che il sugo si insaporisca.
5. Fate raffreddare il sugo e nel frattempo mettete in una terrina la ricotta quindi versateci il sughetto di pomodorini e mescolate bene.
6. Cucinate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con la crema di ricotta e pomodorini.
Buon Appe!
Volevo qualcosa dal gusto mediterraneo ma che fosse adatto anche ad una fredda giornata invernale (qui da noi la Bora non perdona :p) così ho aperto il frigo e creato questa veloce ma gustosa pastasciuttina!
Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini freschi
- olive
- pomodori secchi
- capperi
- ricotta
- parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- origano
1. Per prima cosa sbucciate l'algio e tagliatelo in due metà.
Lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti.
2. In una padella fate scaldare un filo d'olio d'oliva e qualndo è caldo fateci dorare lo spicchio d'aglio.
Quando diventa bello dorato, ma non bruciacchiato :p, toglietelo e buttateci i pomodorini.
Regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di origano e cuocete a fuoco basso finchè i pomodorini non diventano belli teneri.
3. Tagliate a pezzi piccoli qualche pomodorino secco e affettate delle olive.
4.Versate in padella le olive, i pomodori secchi e una manciata di capperi e cucinate il tutto per qualche minuto in modo che il sugo si insaporisca.
5. Fate raffreddare il sugo e nel frattempo mettete in una terrina la ricotta quindi versateci il sughetto di pomodorini e mescolate bene.
6. Cucinate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e conditela con la crema di ricotta e pomodorini.
Buon Appe!
Etichette:
olive,
pomodori,
pomodori secchi,
primi,
ricotta
lunedì 5 aprile 2010
Pasta fredda alla greca
Finalmente sono cominciate le belle e calde giornate primaverili..
Quando c'è poco tempo e un bel sole non c'è niente di meglio di una buona e fresca pasta fredda!
Sono molto comode, si posso preparare la sera prima e poi anche portarsele sul lavoro come pranzo il giorno dopo, evitando così di dover mangiare sempre panini o pizza e senza avere il problema di doverle scaldare..
E in più sono così buone che anche quando sono a casa tranquilla ne mangerei a quintalate!!!! :p
Questa è la prima di questa stagione, ma ho il sentore che ne preparerò moooolte altre :p
Ingredienti:
-feta sott'olio aromatizzata
-pomodorini freschi
-pomodori secchi sott'olio
-olive
-200 g di pasta corta (penne o fusilli)
1. Munitevi di una grossa terrina e cominciate a preparare gli ingredienti del condimento: tagliate a fettine i pomodorini (io li ho tagliati prima a metà e poi ogni metà in 4 parti), i pomodori secchi a pezzetti molto piccoli e le olive a fettine (io ho usato quelle verdi aromatizzate perchè mi piacciono un sacco e danno alla pasta una marcia in più :p) e sgocciolate qualche cucchiaiata abbondante di cubetti di feta sott'olio con le spezie.
2. Mescolate bene tutti gli ingredienti così si insaporiscono bene e nel frattempo cucinate la pasta.
Quando è cotta, scolatela e passatela rapidamente sotto l'acqua fredda così fermiamo la cottura e poi mettetela nella terrina con il condimento.
Aggiungete un po' d'olio così la pasta non si attaccherà (molto utile soprattutto se la preparate per il giorno dopo). Io ho usato l'olio della feta, perchè era olio d'oliva aromatizzato con delle spezie..davvero molto buono!
3. Mescolate bene perchè si insaporisca e lasciate riposare coprendo la terrina con un pezzetto di pellicola trasparente.
Io l'ho preparata la sera prima perchè il giorno dopo tornavo a casa tardi dal lavoro e non avevo tempo di cucinare..
E posso assicurare che era davvero buonissima!!!! Buon Appe!
Quando c'è poco tempo e un bel sole non c'è niente di meglio di una buona e fresca pasta fredda!
Sono molto comode, si posso preparare la sera prima e poi anche portarsele sul lavoro come pranzo il giorno dopo, evitando così di dover mangiare sempre panini o pizza e senza avere il problema di doverle scaldare..
E in più sono così buone che anche quando sono a casa tranquilla ne mangerei a quintalate!!!! :p
Questa è la prima di questa stagione, ma ho il sentore che ne preparerò moooolte altre :p
Ingredienti:
-feta sott'olio aromatizzata
-pomodorini freschi
-pomodori secchi sott'olio
-olive
-200 g di pasta corta (penne o fusilli)
1. Munitevi di una grossa terrina e cominciate a preparare gli ingredienti del condimento: tagliate a fettine i pomodorini (io li ho tagliati prima a metà e poi ogni metà in 4 parti), i pomodori secchi a pezzetti molto piccoli e le olive a fettine (io ho usato quelle verdi aromatizzate perchè mi piacciono un sacco e danno alla pasta una marcia in più :p) e sgocciolate qualche cucchiaiata abbondante di cubetti di feta sott'olio con le spezie.
Quando è cotta, scolatela e passatela rapidamente sotto l'acqua fredda così fermiamo la cottura e poi mettetela nella terrina con il condimento.
Aggiungete un po' d'olio così la pasta non si attaccherà (molto utile soprattutto se la preparate per il giorno dopo). Io ho usato l'olio della feta, perchè era olio d'oliva aromatizzato con delle spezie..davvero molto buono!
Io l'ho preparata la sera prima perchè il giorno dopo tornavo a casa tardi dal lavoro e non avevo tempo di cucinare..
E posso assicurare che era davvero buonissima!!!! Buon Appe!
venerdì 19 marzo 2010
Pollo primaverile
Alcune volte con pochi e freschi ingredienti si possono ottenere dei piatti davvero appetitosi :p
L'altra sera avevo voglia di pollo, ma non del solito pollo, così ho sbirciato in frigo e ne uscita questa delicata ricettina!
Ingredienti:
-petto di pollo
-spezie
-olio d'oliva
-cipolla
-pomodorini
-olive
-pomodori secchi sott'olio
-sale
1.Per prima cosa tagliate il pollo a pezzettini, poi mettetelo in un piattino e insaporitelo con qualche spezia (io ho messo sale, pimiento e qualche spezia che ho comprato nel mio viaggio in Turchia :p ma va benissimo rosmarino, timo, paprika..quello che più vi piace!) e un filo d'olio d'oliva (io ho aggiunto anche un micro goccio di olio extravergine di oliva al peperoncino di cui vado proprio golosa :p).
Poi lasciate marinare per una decina di minuti-un quarto d'ora.
2. Affettate finemente un quarto di cipolla e mettetela a rosolare in un filo d'olio d'oliva in una bella padella capiente.
3. Quando è diventata bella appassita e dorata, buttate in padella anche alcuni pomodorini tagliati a pezzetti, mescolate, regolate di sale e fate cuocere assieme qualche minuto.
4.Quando anche i pomodori si son ben ammorbiditi, aggiungete il pollo in padella e fate cuocere, mescolando frequentemente, fino a che diventa bianco.
Tagliate alcune olive verdi a fettine sottili e qualche pezzetto di pomodoro secco a tocchetti e buttate anche questi in padella col pollo.
Cucinate ancora per qualche minuto in modo che il tutto si insaporisca.

5. Quando il sughetto si è asciugato, trasferite il pollo bello caldo in un piatto e Buon Appe!
L'altra sera avevo voglia di pollo, ma non del solito pollo, così ho sbirciato in frigo e ne uscita questa delicata ricettina!
Ingredienti:
-petto di pollo
-spezie
-olio d'oliva
-cipolla
-pomodorini
-olive
-pomodori secchi sott'olio
-sale
1.Per prima cosa tagliate il pollo a pezzettini, poi mettetelo in un piattino e insaporitelo con qualche spezia (io ho messo sale, pimiento e qualche spezia che ho comprato nel mio viaggio in Turchia :p ma va benissimo rosmarino, timo, paprika..quello che più vi piace!) e un filo d'olio d'oliva (io ho aggiunto anche un micro goccio di olio extravergine di oliva al peperoncino di cui vado proprio golosa :p).
Poi lasciate marinare per una decina di minuti-un quarto d'ora.
Tagliate alcune olive verdi a fettine sottili e qualche pezzetto di pomodoro secco a tocchetti e buttate anche questi in padella col pollo.
Cucinate ancora per qualche minuto in modo che il tutto si insaporisca.
Iscriviti a:
Post (Atom)