Alchimia dei simboli!

Alchimia dei simboli!
E' appena uscito "Alchimia dei simboli", il nuovo libro di mio marito!! Cliccate sulla copertina per saperne di più..!!
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2011

Minestrone

Fuori fa freddo e, nonostante il sole, ci si barrica in casa per cercare un po' di calduccio..I miei pomeriggi di studio li inframezzo a the bollenti o cioccolate calde..
Certe volte si sente proprio il bisogno di un pasto caldo ma leggero (specie in vista della cena :p per festeggiare il compleanno di mio marito mi è stata richiesta una pasta al forno :p) e allora mi son detta: "-Perchè non fare un bel minestrone?-"
Ammetto che per mia pigrizia, di solito compravo il minestrone surgelato a cui aggiungevo giusto un soffrittino e il brodo ma stavolta, ingolosita anche stavolta da un post di Protocolli domestici (questo qui) ho deciso di lanciarmi e provare a farlo io..devo ammettere che non c'è assolutamente paragone!!! Fatto con le verdure fresche viene una delizia! Altro che verdure surgelate (per quanto di marca..:p).

Ingredienti:
- 1/2 cipolla
- 2 spicchi d'aglio
- 2 patate medie
- 2 carote
- qualche pezzetto di cavolfiore bianco
- una manciata di fagiolini freschi
- una manciata di fagioli freschi
- un piccolo pomodoro
- olio d'oliva
- sale e pepe
- brodo granulare
- erbe aromatiche

1. Innanzitutto il lavoro più lungo: lavare e tagliare tutte le verdure!
Pelate le patate e tagliatele a cubetti, spelate le carote e affettatele a rondelle, rompete con le mani qualche tocchetto di cavolfiore, togliete le estremità ai fagiolini e tagliateli in 2-3 pezzetti, lavate il pomodoro e riducetelo a cubetti.


2. Preparate un trito grossolano di cipolla e aglio.


3. In una pentola abbastanza alta mettete a scaldare un filo d'olio d'oliva e fate soffriggere l'aglio e la cipolla.
Quando diventano belli dorati aggiungete le verdure, compresa una manciata di fagioli freschi, salate leggermente in modo che le verdure perdano l'acqua e non si attacchino sul fondo della pentola.
Mescolando e a fuoco basso, fate rosolare le verdure per qualche minuto.


4. Cospargete le verdure con una spolveratina di pepe e qualche erbetta aromatica (io ho la santoreggia in giardino, erba carsica molto buona, il mio rosmarino è stato soffocato dalle salvie e il basilico è defunto con la fine dell'estate..quindi ho messo due rametti di santoreggia e una foglia di salvia).
Versate quindi circa un litro d'acqua con disciolti un cucchiaio e mezzo di brodo granulare (o due cubetti di dado se usate quest'ultimo), mescolate e fate cuocere a fuoco medio-basso per circa un'oretta, aggiungendo di tanto in tanto acqua o brodo (se secondo voi manca sale).

5. Dopo circa un'oretta, quando tutte le verdure sono belle tenere, specie i fagioli e le patate, togliete dal fuoco e frullate (meglio se con un frullatore ad immersione).
Il grado di "frullamento" dipende dai vostri gusti: io ho lasciato abbastanza tocchettoni di verdura intera ma l'ho frullato quando bastava per avere una consistenza quasi cremosa (grazie alle patate).
Servitelo caldo, volendo con crostini oppure semplicemente con una spolveratina di pepe e un filo d'olio d'oliva a crudo!!
Buon Appe!!

Ps: Assicuro che è speciale anche il giorno dopo!!!!

venerdì 18 novembre 2011

Pasta alla campagnola

Come promesso mi sono rimessa a spignattare in cucina e a sperimentare nuove cosette :p
Ovviamente io sono dell'idea che ogni stagione abbia le sue ricette, perchè ogni stagione ha i suoi ingredienti..Certo, si trovano anche fragole in dicembre ma, a parte il fatto che sono carissime, non sanno di niente ed è un peccato.
Quindi via libera a tutte le verdure di stagione!
E poi, visto che fa freddo, si possono anche osare ricette più sostanziose :p
Questa pasta nasce dai solito rimasugli del frigo, che come ho detto tante volte, ci regalano spesso delle nuove idee!
E i protagonisti sono i funghi, decisamente autunnali (si, ok, c'è un pomodoro che non è proprio di stagione, ma languiva anche lui nel frigo da un po' e quindi ho deciso di dargli un'ultima possibilità).

Ingredienti:
-3-4 grossi funghi champignons
- 1 spicchio d'aglio
-  olio d'oliva
- 1 pomodoro
- qualche fetta di pancetta stufata
-sale e pepe
- prezzemolo

1. Tritate finemente la pancetta e fatela abbrustolire in una padella, da sola (il suo stesso grasso la farà sfrigolare, non c'è bisogno di aggiungere olio o altro) fino a che diventa bella croccante.


2. In un'altra padella fate scaldare un filo d'olio e mettete uno spicchio d'aglio tagliato a metà e schiacciato con una forchetta.
Quando l'aglio comincia a imbrunire, toglietelo e aggiungeteci i funghi a cui avrete tolto il gambo e puliti dalla terra con un panno umido e affettati a fettine sottili.


3. Salate, pepate, aggiungete una spolverata di prezzemolo e lasciate cuocere in modo che i funghi liberino l'acqua e si ammorbidiscano.
Nel frattempo lavate il pomodoro e tagliatelo a cubettini piccoli quindi aggiungetelo in padella coi funghi.

4. A questo punto nella padella col sugo mettete anche la nostra pancettina croccante e poi coprite la padella col coperchio così i pomodori perderanno l'acqua e il nostro sugo diventerà bello "sughettoso".


5. Portate ad ebollizione una pentola d'acqua, aggiungete il sale e cuocete la pasta (io a casa avevo radiatori :p ma secondo me il top sarebbero state le pennette o i fusilli) quindi scolatela quando è pronta e trasferitela nella padella col sugo mescolando bene in modo che tutto il sugo venga ben assorbito dalla pasta.
Impiattate e se vi piace, aggiungete una spolverata di parmigiano o meglio ancora pecorino.
Buon Appe!

sabato 30 luglio 2011

Paella

Lo so, lo so, latito da un po' su questo blog, ma purtroppo essere sempre via per lavoro e tornare a casa ed essere catturati nel vortice dei lavori di ristrutturazione non aiuta certamente ad avere tempo per cucinare..
Senza contare che,essendo estate, la mia voglia di stare ai fornelli cala proporzionalmente all'aumentare della temperatura.
per fortuna in questi ultimi giorni ha cominciato a piovere e quindi finalmente ho trovato un po' di tempo e di fresco per mettermi a spignattare!
Mi sono scervellata per trovare un menù adatto ad una cenetta romantica estiva fino a che ad un certo punto ho deciso di lanciarmi e tentare di fare la Paella!
Ho scoperto che esistono varie versioni con carne, con pesce, con entrambi, a seconda della zona di provenienza e quindi degli ingredienti a disposizione ma mio marito aveva gola di pesce quindi ho optato per una paella tipo 'marisco'.
La preparazione è un po' laboriosa, anche se meno di quanto mi sarei aspettata (meno delle lasagne al forno per intenderci), ma assicuro che ne vale la pena.
E' ottima e fa fare un figurone anche ad una serata fra amici, secondo me!

Ingredienti:

- 8 gamberoni freschi
- 4 scampi freschi
- un etto e 1|2 misto di gamberetti, vongole, cozze (intere), calamari a fettine
- uno spicchio d'aglio
- un cippolotto fresco
- olio d'oliva
- olio di semi di girasole
- sale e pepe
- peperoncino
- una bustina di zafferano
- 1|2 peperone rosso
- una manciata di pomodorini freschi
- 3 cucchiai di piselli
- prezzemolo (meglio se fresco)
- brodo granulare
- una tazza e mezza di riso

1. Prima di tutto puliamo i crostacei: i gamberoni e gli scampi sono belli interi per la presentazione del piatto quindi non togliete del tutto il carapace ma limitatevi, con delle forbici, a fare un lungo taglio, ventralmente, lungo la parte più tenera del carapace così facilitiamo la cottura e l'apertura una volta cotti!


2. In una capiente padella mettete abbastanza olio di semi di girasole (non tanto come quando fate una frittura, ma neanche un filo come quando si prepara un soffritto, una via di mezzo, insomma..) e quando è caldo buttateci gli scampi e cucinateli un cinque minuti da entrambi i lati (se volete potete anche salarli in superficie).
Fate la stessa cosa con i gamberoni, quindi scolateli e appoggiateli su un piatto con della carta assorbente per assorbire l'olio in eccesso.






 3. Mentre cuociono i crostacei, prendete un cippollotto fresco, tirate via le foglie verdi e le radici, poi prendete uno spicchio di aglio e pelatelo quindi tritate entrambi assieme molto finemente.
Fate scaldare un filo d'olio d'oliva in una padella alta e soffrggetevi l'aglio e la cipolla.



4. Quando il soffritto diventa dorato, buttate in padella il resto del ''pesce'' (le cozze, i gamberetti, i calamari, ecc..io ho trovato una confezione mista, con già gli ingredienti mescolati..se preferite potete comprarli separatamente) e fate rosolare il tutto a fuco vivace.


5. Prendete qualche pomodorino, lavatelo e tagliatelo a pezzettoni, pulite il peperone e tagliatelo a listerelle grosse, quindi aggiungete i pomodori, il peperone e 3 cucchiai di piselli al sugo di pesce.
Regolate di sale e pepe, a piacere peperoncino e prezzemolo fresco.


6. Quando il sugo sarà bello ristretto versate in padella il riso e fatelo tastare e insaporire per qualche minuto.


7. Per continuare la cottura del riso, versate, a poco a poco, un litro circa di brodo granulare diluito in acqua dove avrete diluito anche la bustina di zafferano.
Continuate a cuocere il riso fino a che è cotto quindi fate evaporare bene tutto il liquido.


8. Una volta che la nostra paella è pronta, versatela in un bel piatto da portata, decorandola con le cozze intere, con gli scampi e i gamberoni precedentemente preparati e con qualche fettina di limone!
Buon Appe!!

giovedì 24 febbraio 2011

Pomodori ripieni

Avete mai pensato che avreste voglia di verdure ripiene ma non vi va di preparare qualcosa di complicato e preferireste qualcosa di più veloce e leggero?
Qualche anno fa abitavo a Trieste e fra l'Università e il resto non avevo molto tempo per cucinare..l'unico pasto decente che riuscivo a preparare era la cena ma spesso la sera non si ha voglia di cose troppo pesanti, così un giorno mi sono inventata questa ricetta, l'ho provata, è venuta ottima e ho deciso di rifarla spesso!
Alle volte però accade che quando si cambia vita si cambia anche regime alimentare e da quando sono sposata e abito nella nuova casa non ho mai rifatto questo piatto..
Qualche giorno fa mi è tornato in mente e ho deciso di prepararlo e condividerlo con voi!!

Ingredienti:

- pomodori belli grandi e rossi
- mozzarella 2
- un etto di prosciutto cotto
- sale pepe
- una manciata di parmigiano grattugiato
- burro

1. Lavate bene i pomodori e toglietegli le parti verdi.


2. Rimuovete la calottina ai pomodori.


3. Con attenzione, con un piccolo ed affilato coltello e con un cucchiaino, tirate fuori la polpa ed i semi dei pomodori fino a svuotarli completamente.
I semi potete buttarli via mentre conservate parte della polpa.



4. In una ciotola mescolate la polpa dei pomodori, la mozzarella tagliata a cubetti e il prosciutto cotto tagliato a listerelle.


5. salate, pepate e mescolate bene il ripieno.
Imburrate il fondo di una teglai dove disporrete i pomodori e farcite questi ultimi col ripieno mozzarelloso.


6. Cospargete la sommità dei pomodori con uan manciata di parmigiano grattugiato.


7. Infornate il tutto a 200°C fino a quando si forma una crosticina dorata sulla superficie dei pomodori e questi ultimi sono teneri.
Buon appe!

venerdì 3 dicembre 2010

Pasta ricotta e pomodorini freschi

Qualche giorno fa avevo voglia di una pasta corposa ma delicata allo stesso tempo e poi non avevo molto tempo per cucinare :p
Volevo qualcosa dal gusto mediterraneo ma che fosse adatto anche ad una fredda giornata invernale (qui da noi la Bora non perdona :p) così ho aperto il frigo e creato questa veloce ma gustosa pastasciuttina!

Ingredienti:
- uno spicchio d'aglio
- olio d'oliva
- pomodorini freschi
- olive
- pomodori secchi
- capperi
- ricotta
- parmigiano grattugiato
- sale e pepe
- origano

1. Per prima cosa sbucciate l'algio e tagliatelo in due metà.
Lavate i pomodorini e tagliateli a cubetti.
2. In una padella fate scaldare un filo d'olio d'oliva e qualndo è caldo fateci dorare lo spicchio d'aglio.
Quando diventa bello dorato, ma non bruciacchiato :p, toglietelo e buttateci i pomodorini.
Regolate di sale e pepe, aggiungete un pizzico di origano e cuocete a fuoco basso finchè i pomodorini non diventano belli teneri.
3. Tagliate a pezzi piccoli qualche pomodorino secco e affettate delle olive.

4.Versate in padella le olive, i pomodori secchi e una manciata di capperi e cucinate il tutto per qualche minuto in modo che il sugo si insaporisca.
5. Fate raffreddare il sugo e nel frattempo mettete in una terrina la ricotta quindi versateci il sughetto di pomodorini e mescolate bene.
6. Cucinate la pasta in abbondante acqua salata, scolatela e  conditela con la crema di ricotta e pomodorini.
Buon Appe!

martedì 7 settembre 2010

Gnocchi alla romana

Penso ch eesistano vari modi per preparare questo piatto e ovviamente questa è la mia versione personale :p
Spero che vi piaccia!

Ingredienti:
-gnocchi di semolino
-formaggio (a scelta quello che vi paice di più)
-parmigiano
-pomodorini

1.Grattugiate il parmigiano con una grattugia a maglie fine.
Per l'altro formaggio io avevo in frigo dei formaggi tirolesi aromatizzati alle erbe e al peperoncino, ma voi potete scegliere il vostro preferito, altri formaggi erborinati, montasio, scamorza, provola, fontina, ecc ecc..
Grattugiate anche questo formaggio (consiglio di usare per questo delle maglie più grosse).
2. Imburrate una grossa teglia.
3.Tagliate i gnocchi di semolino a rondelle di circa un cm di spessore e disponetele sul fondo della teglia cercando di ricoprirne il fondo più possibile.
4.Cospargete i gnocchetti con i formaggio (prima metà del parmigiano, poi i formaggi meno stagionati poi il resto del parmigiano..così si mescolano bene..).
5.Per finire tagliate qualche pomodorino in 4 parti e poi distribuiteli sulla superficie dei gnocchi.
6. Mettete in forno il tutto per circa 20 minuti fino a quando sulla superficie non sarà comparsa una bella crosticina dorata.
Servite belli caldi..
Buon Appe!

venerdì 3 settembre 2010

Panino con l'hamburger

Perchè andare sempre in paninoteca se si ha voglia di un bel panino?
Alcune volte basta un po' di fantasia e ci si può fare degli ottimi panini a casa propria!!!
Questa è una ricetta abbastanza classica, ma ovviamente io ho dovuto rimaneggiarla un po' :p

Ingredienti:
-maionese
-ketchup
-cognac
-salsa worchester
-tabasco
-pane col sesamo morbido
-formaggio edamer a fette
-2 hamburgher
-1 pomodoro
-2 foglie di insalata

1.Innanzitutto preparate la salsa per farcire il panino; potete scegliere quella che vi piace di più: maionese, salsa rosa (basta che mescoliate maionese e ketchup)..io vado golosa di salsa cocktail quindi ho preparato quest'ultima mescolando maionese, ketchup, mezzo bicchierino di cognac, qualche goccia di salsa worchester e un paio di gocce di tabasco.
2. Ora preparate le verdure. Lavate il pomodoro e tagliatelo a rondelle sottili, quindi lavate bene anche le foglie di insalata.
Dovreste avere tutti gli ingredienti secondari pronti! Le verdure, la salsa e il formaggio.
3. Tagliate il pane a metà.
4.Spalmate sulla fetta inferiore del pane qualche cucchiaio di salsa e poi sopra metteteci una fettina di formaggio.
5. Cuocete gli hamburgher in una padella con un po' di burro e quando sono ben cotti da un lato, girateli dall'altro.
Quando la carne è completamente cotta metteteci sopra una fettina di formaggio e fatela sciogliere col calore della cottura quindi con una spatolina mettete l'hamburgher sul pane.
6. Disponete per ultime le verdure: il pomodoro e l'insalata.
7. Spalmate anche sull'altra fettta di pane la salsa e ricoprite il tutto!!
E' un panino buonissimo ma difficile da mangiare (specialmente a causa del pomodoro e dell'insalata che ne minano l'integrità strutturale :p)..
Se ci aggiungete un po' di buona musica e una bella birra gelida la serata sarà perfetta :)))
Buon Appe!